potassio, una piaga
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
potassio, una piaga
Ciao a tutti, ho un enorme problema nell'assorbimento del potassio! Una settimana fa ho inserito 10 ml, qualche giorno fa altri 10 ml ma la conducibilità rimane li e le piante ne soffrono la carenza.
Mesi fa avevo riempito la vasca con acqua del pozzo a conducibilità 1135, si immagina sia stata stracarica di sodio, da quella volta ho fatto un sacco di cambi d'acqua causa nitrati, sempre con osmotica o acqua in bottiglia con sodio a 2. In teoria se ne dovrebbe essere andato, ma avendo il fondo attivo probabilmente lo ha assorbito. Come agisco? Metto potassio a palate? Calcio lo ho a circa 25 mg/l (avendo riempito con acqua a 32mg/l e una percentuale di osmotica) quindi il potassio deve stare sotto i 50 (o sbaglio?), valore gia difficile da raggiungere
Mesi fa avevo riempito la vasca con acqua del pozzo a conducibilità 1135, si immagina sia stata stracarica di sodio, da quella volta ho fatto un sacco di cambi d'acqua causa nitrati, sempre con osmotica o acqua in bottiglia con sodio a 2. In teoria se ne dovrebbe essere andato, ma avendo il fondo attivo probabilmente lo ha assorbito. Come agisco? Metto potassio a palate? Calcio lo ho a circa 25 mg/l (avendo riempito con acqua a 32mg/l e una percentuale di osmotica) quindi il potassio deve stare sotto i 50 (o sbaglio?), valore gia difficile da raggiungere
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: potassio, una piaga
se non assorbono potassio o il fondo é pieno di sodio oppure c é qualche nutriente che manca che ne blocca l assorbimento
gli altri valori della vasca?
le piante crescono?

gli altri valori della vasca?
le piante crescono?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: potassio, una piaga
Le piante crescono, ma sia sessiliflora che hygrophila carenti di potassio. Il myrophyllum è fermo. i valori sonofernando89 ha scritto:se non assorbono potassio o il fondo é pieno di sodio oppure c é qualche nutriente che manca che ne blocca l assorbimento![]()
gli altri valori della vasca?
le piante crescono?
NO3- 100
NO2- 0
GH 6
KH 4.5
pH 6.7
PO43- 3.0 mg/l
cond 500 (partenza 370)
Micro 2.5ml settimanalmente, ferro ad arrossamento 5 giorni fa. CO2 con acido citrico
IO sono sempre più convinto del fondo
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: potassio, una piaga
Ho notato ora che ho usato un'acqua con 0.60 mg/l di potassio, con 20 ml di nitrato di potassio sono a 7.5mg/l, che faccio aumento? O la conducibilità rischia di schizzare alle stelle?
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: potassio, una piaga
Stai usando il PMDD?
Sei sicuro di quel flacone?
Qui non abbiamo solo le piante in carenza, ma anche il conduttivimetro inchiodato.
In sostanza, l'acquario si comporta come se quel flacone fosse pieno di sola acqua, come se il potassio non ci fosse.
Mi spiego meglio...
Se il fondo assorbisse quel potassio, impiegherebbe del tempo per farlo.
Per un po', il conduttivimetro dovrebbe segnalare un aumento, non può essere che...
Ma anche in questo caso, il conduttivimetro deve segnalare un aumento: non può "rimanere lì".
Sei sicuro di quel flacone?
Qui non abbiamo solo le piante in carenza, ma anche il conduttivimetro inchiodato.
In sostanza, l'acquario si comporta come se quel flacone fosse pieno di sola acqua, come se il potassio non ci fosse.
Mi spiego meglio...

Se il fondo assorbisse quel potassio, impiegherebbe del tempo per farlo.
Per un po', il conduttivimetro dovrebbe segnalare un aumento, non può essere che...
- nikoleo1234 ha scritto:la conducibilità rimane li
Ma anche in questo caso, il conduttivimetro deve segnalare un aumento: non può "rimanere lì".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: potassio, una piaga
Ma allora il fatto che é bloccato da cosa può essere causato ? Le piante sono a rilento ma crescono,
Non sono esplosive come dovrebbero essere
Non sono esplosive come dovrebbero essere
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: potassio, una piaga
La risposta:nikoleo1234 ha scritto:Ma allora il fatto che é bloccato da cosa può essere causato ?
Rox ha scritto:Sei sicuro di quel flacone?

Quanto ci fidiamo del flacone del K?

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: potassio, una piaga
Ah ci avevo pensato anche io, ma la conducibilita sale
Provo ad andarne a prendere ancora a questo punto
Provo ad andarne a prendere ancora a questo punto
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: potassio, una piaga
Ma quanto sale?
Fai un confronto approssimativo di quanto salirebbe con nitrato di potassio del PMDD e vedi un po'...
O sennò fai ancor prima a prepararti il nitrato di potassio del PMDD e provare a fertilizzare con quello. Almeno provi ad escludere definitivamente il discorso del fondo carico di sodio!
Sennò resti col dubbio, no?
Fai un confronto approssimativo di quanto salirebbe con nitrato di potassio del PMDD e vedi un po'...
O sennò fai ancor prima a prepararti il nitrato di potassio del PMDD e provare a fertilizzare con quello. Almeno provi ad escludere definitivamente il discorso del fondo carico di sodio!
Sennò resti col dubbio, no?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: potassio, una piaga
Cioè? Ma io uso già quello. Con 20 ml in 60 litri è salita di 140 µS/cmalessio0504 ha scritto:Ma quanto sale?
Fai un confronto approssimativo di quanto salirebbe con nitrato di potassio del PMDD e vedi un po'...
O sennò fai ancor prima a prepararti il nitrato di potassio del PMDD e provare a fertilizzare con quello. Almeno provi ad escludere definitivamente il discorso del fondo carico di sodio!
Sennò resti col dubbio, no?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti