Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, sa.piddu
-
Rox
- Messaggi: 20493
- Messaggi: 20493
- Ringraziato: 1855
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
280
-
Grazie ricevuti:
1855
Messaggio
di Rox » 02/05/2015, 20:16
darioc ha scritto:un minimo scaldata
Ma così è facile... dov'è il divertimento?
Anch'io ho usato acqua calda, la prima volta, poi ho cominciato a dosarlo in forma solida...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
raffadiscus

- Messaggi: 297
- Messaggi: 297
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 25/10/14, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 320
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: elos terra nera
- Flora: anubias varie, nymphaea lotus viridis, bacopa, ludwigia, crinum natans
- Fauna: 5discus, 10 otocinclus, 6 corydoras sterbai, ampullaria gold e altre lumachine
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di raffadiscus » 02/05/2015, 21:07
Rox ha scritto:darioc ha scritto:un minimo scaldata
Ma così è facile... dov'è il divertimento?
Anch'io ho usato acqua calda, la prima volta, poi ho cominciato a dosarlo in forma solida...
come ci si regola quando lo si dosa in questo modo?
raffadiscus
-
cuttlebone
- Messaggi: 17789
- Messaggi: 17789
- Ringraziato: 1496
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa Vicenza Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1496
-
Contatta:
Messaggio
di cuttlebone » 02/05/2015, 21:26
A pizzichi [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Rob75
- Messaggi: 3209
- Messaggi: 3209
- Ringraziato: 150
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
299
-
Grazie ricevuti:
150
Messaggio
di Rob75 » 02/05/2015, 21:59
raffadiscus ha scritto:Rox ha scritto:darioc ha scritto:un minimo scaldata
Ma così è facile... dov'è il divertimento?
Anch'io ho usato acqua calda, la prima volta, poi ho cominciato a dosarlo in forma solida...
come ci si regola quando lo si dosa in questo modo?
cuttlebone ha scritto:A pizzichi [emoji6]
È più facile a farsi che a dirsi
Un pizzico nel vano pompa, dopo i materiali filtranti e non aumenta la conducibilità di colpo, perché si scioglie direttamente in vasca aiutato dal flusso dell'acqua

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
cuttlebone
- Messaggi: 17789
- Messaggi: 17789
- Ringraziato: 1496
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa Vicenza Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1496
-
Contatta:
Messaggio
di cuttlebone » 02/05/2015, 22:23
Direi che forse è meglio evitare i fertilizzanti nel materiale filtrante.
Credo si possa ottenere lo stesso effetto inserendoli nel vano pompa [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Rob75
- Messaggi: 3209
- Messaggi: 3209
- Ringraziato: 150
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
299
-
Grazie ricevuti:
150
Messaggio
di Rob75 » 02/05/2015, 22:55
cuttlebone ha scritto:Direi che forse è meglio evitare i fertilizzanti nel materiale filtrante.
Credo si possa ottenere lo stesso effetto inserendoli nel vano pompa
Rob75 ha scritto: Un pizzico nel vano pompa, dopo i materiali filtranti...

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
cuttlebone
- Messaggi: 17789
- Messaggi: 17789
- Ringraziato: 1496
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa Vicenza Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1496
-
Contatta:
Messaggio
di cuttlebone » 02/05/2015, 22:59
Ops, scusami, ho travisato [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
matrix5
- Messaggi: 1644
- Messaggi: 1644
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne parva
Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Riccardia graeffei
Ricciocarpos natane
Riccia Fluitans
Lilaeopsis brasiliensis
Vesicularia sp. 'Triangel Moss'
Hydrocotyle tripartita
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Rotala wallichii
Rotala macrandra (inserita ieri)
Proserpinaca palustris (inserita ieri)
Pogosteamon helfieri
Marsilea crenata
Muschio di Java
- Fauna: 2 colisa lalia (maschio + femmina)
15 trigonostigma
5 Danio erythromicron
15 Boraras Brigittae
9 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 2x24W neon da 6000K e 3000K + 1600 lm da 6500K +1200 lm da 4000 K.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=9, KH=4.5
non ho riflettori ma la parte interna è bianca lucida per favorire la riflessione
Fertilizzo con kramerdrak + elementi PMDD all'occorrenza + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 2x39W da 6000K e 3000K+riflettori + 3400 lm da 4000K e 2800 lm da 6500 K.
Piante: echinodorus bleheri, echinodorus aquartica, echinodorus red diamond, Vesicularia Dubyana e anubias nana, Echinodorus angustifolius 'Vesuvius', Limnobium laevigatum.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi
Vasca 34lt: 45x28x30, 33W (20+13) da 6500K, vescicularia dubyana, microsorum pteropus, egeria densa, bacopa monnieri, anubias nana, cladophora aegagropila, Cryptocoryne parva, riccia fluitans
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di matrix5 » 03/05/2015, 13:34
Anch'io sono passata ai pizzichi.... si scioglieva tutto ma dopo un mesetto metà si ridepositava sul fondo

probabilmente la temperatura della stanza dove lo tengo è troppo bassa..
matrix5
-
lucazio00
- Messaggi: 10468
- Messaggi: 10468
- Ringraziato: 969
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: (Piante ben acclimatate)
Bacopa monnieri
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus grisebachii
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia repens ("selvatica" e Rubin")
- Fauna: Platy
Corydoras aeneus (4)
Valori 21 settembre 2017
pH 7,0
alcalinità: 10°f 5,6°dKH
durezza totale: 31°f circa 17,4°dGH
durezza calcio: 19°f (76 mg/l Ca++)
durezza magnesio: 12°f (26,4 mg/l Mg++)
Temp. 23°C
Nitrati 50 mg/l
Fosfati 5 mg/l
- Altre informazioni: Vasca da 30L con piante emerse:
Echinodorus sp. "El Diablo" (??)
Echinodorus sp. "Isabella" (??)
Bacopa caroliniana (se si riprende, bene)
Acquario 50 litri con Guppy
Najas guadalupensis
Sagittaria subulata
Ceratopteris pteridoides
Ceratopteris thalictroides
Barattolo con:
Vesicularia dubyana
Aegagropila linnaei
Vaso di vetro con Ceratophyllum demersum (1 rametto)
Vaso di vetro con una manciata di Riccia fluitans
-
Grazie inviati:
310
-
Grazie ricevuti:
969
Messaggio
di lucazio00 » 03/05/2015, 17:51
Anche io passerò alla forma solida, daje giù de cucchiaino!

Fosfati 1-10mg/l, nitrati 10-50mg/l Mg 5-10mg/l, K 5-10mg/l. Ammonio e nitriti assenti!!!
Il miglior test in assoluto è il contenuto dell'acquario!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Rox
- Messaggi: 20493
- Messaggi: 20493
- Ringraziato: 1855
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
280
-
Grazie ricevuti:
1855
Messaggio
di Rox » 03/05/2015, 18:24
matrix5 ha scritto:Anch'io sono passata ai pizzichi....
Il problema è che i pesci cercano di "assaggiarlo"...
Per questo consiglio di usare il vano pompa, ma non tutti hanno il filtro interno.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox