Preparazione Potassio PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: Preparazione Potassio PMDD

Messaggio di lucazio00 » 26/07/2014, 21:54

Specy ha scritto:Scusami Luca, il mio intervento era solo per precisare che secondo me i 200 oppure 250g di potassio, ma lo stesso discorso vale per il solfato di magnesio oppure il ferro chelato,non hanno molto importanza. l'importante è riuscire ad interpretare il PMDD come la soluzione per soddisfare le neccessità che le piante mostrano di avere.
Alle piante non importerebbe nulla se un litro di soluzione contiene 200 o 250 grammi di nitrato di potassio. Basta che la quantitá di potassio che che arriva sia sempre quella. La mia era una considerazione puramente tecnica.
Infatti quando nella soluzione, con il freddo, si formano dei cristalli, la concentrazione del nitrato di potassio diminuisce e alla fine ti restano i cristalli sul fondo.
Tutto qui.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Preparazione Potassio PMDD

Messaggio di Rox » 26/07/2014, 23:23

lucazio00 ha scritto:quando nella soluzione, con il freddo, si formano dei cristalli
Agitare prima dell'uso. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: Preparazione Potassio PMDD

Messaggio di lucazio00 » 27/07/2014, 11:18

I cristalli ci sono solo perché la soluzione è satura (cioé non scioglie altro sale) e si sciolgono solo se la riscaldi! Non semplicemente agitandola!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Preparazione Potassio PMDD

Messaggio di Rox » 27/07/2014, 23:11

lucazio00 ha scritto: si sciolgono solo se la riscaldi! Non semplicemente agitandola!
Ma io non ho detto di scioglierli. ;)

Agitando il flacone, quei cristalli si distribuiscono in sospensione uniforme, ci vogliono diversi minuti prima che si ridepositino sul fondo
Quando riempi il misurino, ne vanno giù un po' anche se sono solidi; poi ci pensa l'acquario a scioglierli.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: Preparazione Potassio PMDD

Messaggio di lucazio00 » 28/07/2014, 8:52

Se sono piccoli si sospendono che é una meraviglia. Vabbé comunque con l'acquario d'acqua dolce non serve essere così pignoli, con il marino si peró!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Savino89 e 6 ospiti