Prima feritilizzazione PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
fedetex
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 13/06/23, 10:45

Prima feritilizzazione PMDD

Messaggio di fedetex » 05/07/2023, 12:48

Ciao ragazzi, dopo i generosissimi aiuti ricevuti nella sezione primo acquario mi trovo con questa vasca avviata da un paio di mesi di cui di seguito vi elenco caratteristiche flora e fauna
 
150lt 
pesci (vi prego di ignorare la non compatibilità dei pesci, sto cercando di risolvere) 
  1 scalare
  2 Gymnocorymbus
  9 neon 
  tanti poecilidi
  3 ancistrus/pleco (non sono certo della specie)
 
piante solo di poche ho la certezza di cosa siano vi allego le foto così magari vi aiutano quelle certe sono
 
anubias (piena di alghe nere sulle foglie)
egeria densa
hydrocotyle leucocephala
2 Cryptocoryne 
2 (credo) felci di giava
1 (credo) anubias nana
1 pianta galleggiante limnobium laevigatum
1 sessiliflora
 
valori
pH 7,5-8
KH 5
GH 12
NO2- 0
 
cambio acqua circa una volta al mese ma non ho un calendario, se vedo troppe alghe sul vetro cambiamenti repentini sulle piante cambio 30 lt con acqua di rubinetto
 
Come vedete  dalle foto le piante non godono di ottima salute e vorrei iniziale a fertilizzare con PMDD ho già comprato l'occorrente.
Quello che però mi frena è una delle ultime frasi della guida, ovvero 
"Aggiungere fertilizzanti, in mancanza di CO2, è come progettare una casa preoccupandosi dei battiscopa e delle tende, quando ancora non si hanno mattoni e cemento."
 
ecco io non erogo CO2 e non ho intenzione di farlo, troppo costoso e troppo poco spazio sulla mensola dove è appoggiato l'acquario (verrebbe anche molto brutto esteticamente secondo me)
 
Quindi.... come procedo? Fertilizzo con dosi più basse? Non fertilizzo?
 
Sono agli inizi siate clementi :D
 
Grazie mille in anticipo
 
 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
WhatsApp Image 2023-07-05 at 12.49.24.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Prima feritilizzazione PMDD

Messaggio di Seralia » 05/07/2023, 13:23


fedetex ha scritto:
05/07/2023, 12:50
KH 5
GH 12
fedetex ha scritto:
05/07/2023, 12:50
cambio 30 lt con acqua di rubinetto

Hai le analisi del tuo gestore di rete?
Non vorrei la tua acqua avesse troppo sodio, che alle piante non piace per nulla...
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
fedetex
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 13/06/23, 10:45

Prima feritilizzazione PMDD

Messaggio di fedetex » 05/07/2023, 13:40

Purtroppo no, acquedotto privato :(

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Prima feritilizzazione PMDD

Messaggio di Seralia » 05/07/2023, 14:35

Nel senso che hai il tuo pozzo?
Non c'è un gestore di rete, per quanto privato sia, tenuto alla comunicazione in bolletta delle analisi?
Biosgnerebbe trovare il modo di verificare almeno il sodio ​ :-s
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
fedetex
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 13/06/23, 10:45

Prima feritilizzazione PMDD

Messaggio di fedetex » 05/07/2023, 15:14

conta che mi sono trasferito da poco e non ho ben capito il funzionamento, per fartela breve, non si paga l'acqua in entrata ma solo quella in uscita, il tutto è gestito da un consorzio privato. ho cercato ovunque e non ho trovato le analisi, dovrei provare a chiedere al nonnino che è il presidente del consorzio ma dubito riesca ad aiutarmi :/ sono in  un piccolo paesino di campagna funziona tutto in maniera strana :D

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Prima feritilizzazione PMDD

Messaggio di Seralia » 05/07/2023, 15:19

Teoricamente chi eroga acqua deve fare analisi e renderle pubbliche. Altrimenti come sai cosa bevi quando usi l'acqua del rubinetto e che i valori sono tutti entro le norme di tolleranza per l'acqua domestica?
Devi rivolgerti al consorzio e se tuo nonno ne è presidente forse riuscirai a farti dire quanto meno i livelli di sodio.
 
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
fedetex
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 13/06/23, 10:45

Prima feritilizzazione PMDD

Messaggio di fedetex » 05/07/2023, 15:29

nono non è mio nonno l'ho chiamato nonnino perchè è un signore over 80 :) comunque proverò a chiedere, ho recuperato le analisi del comune principale(io sono in una frazione con appunto acquedotto separato) credo non servano a nulla ma su sodio è indicato <10 mg/l

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Prima feritilizzazione PMDD

Messaggio di Seralia » 05/07/2023, 16:40

Nel dubbio potresti fare i prossimi cambi con acqua in bottiglia (tipo Sant'Anna, a bassissimo contenuto di sodio e minerali)
Il sodio non fa male ai pesci, ma impedisce alle piante di assorbire i nutrienti, affamandole. Fertilizzare potrebbe non risolvere il problema se in vasca hai troppo sodio... e l'indizio è l'enorme differenza tra KH e GH: prova a fare il prossimo cambio con acqua Sant'Anna e guarda se il la differenza tra i due diminuisce un po'...
Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
fedetex (05/07/2023, 19:39)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
fedetex
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 13/06/23, 10:45

Prima feritilizzazione PMDD

Messaggio di fedetex » 05/07/2023, 19:41

Grazie ti faccio ancora una domanda, in giardino passa un piccolo "torrente" che alimenta un laghetto artificiale, potrebbe aver senso analizzare i valori di quell'acqua o sarebbe comunque troppo contaminata da batteri per usarla in acquario?

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Prima feritilizzazione PMDD

Messaggio di bitless » 05/07/2023, 19:48


fedetex ha scritto:
05/07/2023, 19:41
in giardino passa un piccolo "torrente" che alimenta un laghetto artificiale, potrebbe aver senso analizzare i valori di quell'acqua o sarebbe comunque troppo contaminata da batteri per usarla in acquario?
da dove proviene questo "torrente"? è un fosso
agricolo, un corso naturale?
 
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 12 ospiti