Prima Fertilizzazione 120 litri

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima Fertilizzazione 120 litri

Messaggio di Marta » 31/08/2019, 11:27

73and ha scritto:
31/08/2019, 10:12
nitrato di potassio (ok è quello che mi indichi tu)
:-bd
73and ha scritto:
31/08/2019, 10:12
sale inglese (dovrebbe essere quello che mi indichi come solfato di magnesio)
:-bd
73and ha scritto:
31/08/2019, 10:12
rinverdente
quale hai? Faresti foto alla composizione?
73and ha scritto:
31/08/2019, 10:12
ferro chelato (dovrebbe essere quello che mi indichi come fosforo?)
ehh... no. Se è ferro non è fosforo :D
Che ferro chelato hai? Faresti foto anche a questo?

Per il fosforo devi cercare il cifo fosforo. Un flacone da 250 ml. Ecco la foto:
Fosforo_70718514404899684.png
Allora.. se hai dato ferro al posto del ferro ecco spiegato il perché i PO43- (i fosfati) non si son mossi ;)

Oggi, allora, dai questo:
Marta ha scritto:
31/08/2019, 9:49
5 ml nitrato di potassio
10 ml di solfato di magnesio
e metti un po' di mangime nel filtro (degradandosi dovrebbe alzare un po' nitrati (NO3-) e fosfati (PO43-)

Poi vedremo per il fosforo.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
73and
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 17/05/19, 14:40

Prima Fertilizzazione 120 litri

Messaggio di 73and » 31/08/2019, 11:46

Marta ha scritto: Che ferro chelato hai? Faresti foto anche a questo?
questo è il ferro chelato che ho:
2019-08-31.jpeg
e questo il rinverdente:
2019-08-31_3.jpeg
2019-08-31_2.jpeg
ok, procedo con 5 ml di nitrato di potassio e 10 ml di solfato di magnesio + pizzico di mangime nel filtro
nel pomeriggio vado alla ricerca del fosforo :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima Fertilizzazione 120 litri

Messaggio di Marta » 31/08/2019, 13:14

Ok. Del ferro hai fatto il flacone?
Dovresti aver sciolto una bustina (i 10 gr) in 500 ml di demineralizzata.

Il rinverdente va bene :)
73and ha scritto:
31/08/2019, 11:46
nel pomeriggio vado alla ricerca del fosforo
:-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
73and
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 17/05/19, 14:40

Prima Fertilizzazione 120 litri

Messaggio di 73and » 31/08/2019, 18:25

Marta ha scritto: Del ferro hai fatto il flacone?
Si ho fatto il flacone, 10gr in 500ml di demineralizzata :-bd
ho trovato il cifo fosforo che mi hai indicato, fammi sapere se lo devo dare e che dosi.
domani a 24 ore dalla fertilizzazione devo ripetere i test? tutti o solo la conducibilità?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima Fertilizzazione 120 litri

Messaggio di Marta » 31/08/2019, 21:30

73and ha scritto:
31/08/2019, 18:25
ho trovato il cifo fosforo che mi hai indicato, fammi sapere se lo devo dare e che dosi.
a 24 ore di distanza dal resto.. perché il fosforo non va dato insieme a ferro, rinverdente e magnesio, io darei 0,2 ml.
Mi raccomando usa una siringa da insulina (quelle da 1 ml) perché è un prodotto molto concentrato e va usato con cautela.

Ora hai la dose, ma prova ad esercitarti con il Calcolatore fertilizzanti per acquario fai delle prove e chiedi pure, se serve. Così ti impratichisci.
73and ha scritto:
31/08/2019, 18:25
domani a 24 ore dalla fertilizzazione devo ripetere i test? tutti o solo la conducibilità?
solo la conducibilità
Poi mani in tasca fino a sabato prossimo. Rabbicco il venerdì poi sabato giro di test completo e vediamo cosa dare. :)

Posted with AF APP

Avatar utente
73and
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 17/05/19, 14:40

Prima Fertilizzazione 120 litri

Messaggio di 73and » 02/09/2019, 13:24

Marta ha scritto: solo la conducibilità
conducibilità misurata a 24 ore dal fosforo: 180µs
questa settimana ho fertilizzato con:

5 ml di nitrato di potassio
10 ml di solfato di magnesio + pizzico di mangime nel filtro
0,2 ml di fosforo

sto studiando il calcolatore fertilizzanti poi ti farò un pò di domande su cosa non mi è chiaro :D
Marta ha scritto: Dimmi se la togli con la spugna
si le ho tolte con la spugna, vengono via abbastanza facilmente (in alcuni punti devo insistere un po di più)

adesso attendo venerdì, rabbocco con osmosi, sabato giro di test e foto

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima Fertilizzazione 120 litri

Messaggio di Marta » 02/09/2019, 13:30

73and ha scritto:
02/09/2019, 13:24
si le ho tolte con la spugna
Bene, dovrebbero essere polverose. Stop ai micro, per ora. Controlla se si riformano anche questa settimana...
73and ha scritto:
02/09/2019, 13:24
adesso attendo venerdì, rabbocco con osmosi, sabato giro di test e foto
:-bd
73and ha scritto:
02/09/2019, 13:24
sto studiando il calcolatore fertilizzanti poi ti farò un pò di domande su cosa non mi è chiaro
quando vuoi :)

Avatar utente
73and
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 17/05/19, 14:40

Prima Fertilizzazione 120 litri

Messaggio di 73and » 07/09/2019, 14:59

@Marta
ciao questi i valori di oggi:

pH 6,8
GH 4
KH 4
conducibilità 181 µs
T 24,7°c
NO2- = 0
NO3- = 5
PO43- = <0,02
CO2 = 6 bolle al minuto

non ho notato variazioni particolari sulla flora, mi sembra la stessa situazione da due settimane...

ho guardato un pò il calcolatore, ok i vari parametri da inserire, ma come faccio a sapere/capire quali sono i valori che devo raggiungere?

fertilizzo sempre come settimana scorsa?
5 ml nitrato di potassio
10 ml di solfato di magnesio
0,2 ml di fosforo (dopo 24 ore)

devo aggiungere del ferro o del rinverdente?

grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
73and
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 17/05/19, 14:40

Prima Fertilizzazione 120 litri

Messaggio di 73and » 07/09/2019, 18:55

@Marta
scusa per la domanda che a molti sembrerà banale:
per il calcolatore, non mi è chiara una cosa:

per esempio, per il nitrato di potassio:
capacità netta acquario 100L
peso del concime prediluito 250gr
volume soluzione 1L
quantità di concime aggiunto in vasca 10ml

il calcolatore mi dice:
calcolatore nk1346.PNG
come capisco che l'aumento di NO3- e l'aumento di K è sufficiente ed è il valore che devo ottenere per le mie piante in relazione ai dati della mia vasca?

con la chimica e la fertilizzazione ci azzecco poco :D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima Fertilizzazione 120 litri

Messaggio di Marta » 07/09/2019, 23:40

73and ha scritto:
07/09/2019, 18:55
come capisco che l'aumento di NO3- e l'aumento di K è sufficiente ed è il valore che devo ottenere per le mie piante in relazione ai dati della mia vasca?
Purtroppo non c'è una risposta giusta.
Perché, in realtà, sarebbe l'esperienza.. cpsa che pian piano ti farai.

In linea generale, però.. duciamo che, per un acquario piantumato e con rapide in forma meglio avere:
NO3- tra i 10 e i 20 mg/l
PO43- tra 1 e 2.. spesso si consiglia che stiano in rapporto 1:10 coi nitrati, ma è un valore indicativo.
K di norma è meglio se sta sotto.i 30 mg/l la cosa pallosa del potassio è che viene consumato molto lentamente (se non hai piante ghiotte di questo elemento) perciò non si dovrebbe dare tutte le settimane.. sopratutto se la conducibilità non cala.
Mg ci si regola con il GH.. quando cala lo riportiamo su di 1 punto. Per alzare di 1 punto il GH servono circa 4,3 mg/l di Mg. Spesso ne mettiamo un po' meno anche per non esagerare con lo zolfo e perché i nostri test non sono molto precisi.

Ma oltre tutto ciò le piante son quelle che ti danno più informazioni. Buchi sulle foglie, scolorimenti ai bordi, gambi mosci, assenza di getti laterali ecc.. son tutti sintomi da interpretare.

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
73and ha scritto:
07/09/2019, 14:59
pH 6,8
GH 4
KH 4
conducibilità 181 µs
T 24,7°c
NO2- = 0
NO3- = 5
PO43- = <0,02
CO2 = 6 bolle al minuto
nel tuo caso, per esempio, mi fermerei con Mg e K perché la conducibilità non cala e le piante non sembrano in carenza.

Alzerei i PO43- portandoli almeno a 0,5 mg/l e, nel frattempo metterei del mangime un giorno sì e uno no, la cui decomposizione, dovrebbe aiutarti con NO3- e PO43-

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti