Prima fertilizzazione di acquario in maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Dtrib
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 15/03/22, 21:27

Prima fertilizzazione di acquario in maturazione

Messaggio di Dtrib » 10/04/2022, 23:44

Ciao a tutti,
da due settimane ho avviato la mia prima vasca.
E' un juwel 125, riempito con 100 lt netti, è destinata ad accogliere (finché sarà possibile) 3 piccoli carassi omeomorfi (improvvido regalo fatto alle mie figlie). Sono consapevole della inadeguatezza delle dimensioni della vasca, ma quella scelta era la mia unica opzione per ragioni di spazio.
E' stato avviato il 26/03, ho inserito 60% acqua minerale (v. foto), 40% demineralizzata.
acqua usata_page-0001.jpg
Il fondo è inerte. Come piante, sin dall'avvio ho inserito: circa 16 steli di sessiliflora, 16 fra piccoli e grandi di Vallisneria e circa 6 di sagittaria. Dalle 48 ore dall'avvio l'unico legno presente si è progressivamente di una spessa "muffa batteria", ad oggi ancora presente.
Non somministro CO2, non ho utilizzato attivatori. Non ho inserito mangime in vasca (sino a ieri, un pizzico dopo l'esito degli esami).
L'evoluzione dei dati dell'acqua è stata la seguente:
dati al 10.4.22.JPG
In altro topic, mi è stato suggerito che la scomparsa di NO2- e NO3- dal giorno 7 (quando erano presenti) a 14 (quando sono scomparsi), potrebbe essere dovuta al fatto che, da un canto, il filtro ha iniziato a lavorare e, dall'altro, che le piante presenti consumano tutti i nitrati, e mi è stato suggerito di avviare una fertilizzazione.
Ho letto alcuni articoli segnalati sul forum sul protocollo PMDD, quindi una prima infarinatura dei concetti generali penso di averla.

Quanto allo stato delle piante, la sessiliflora sta facendo nuovi getti, ed in generale mi pare in salute, sebbene in alcuni steli la parte inferiore paia prossima a marcire o comunque un pò malandata, ma al contempo la punta presenta foglie nuove (più chiare) ed in alcuni casi anche nuove ramificazioni. Le altre piante mi paiono stare bene, ma non riesco a giudicare la crescita, che nella sessiliflora è evidente per via del diverso colore delle nuove foglie.
Eccovi una vista generale ed un dettaglio di una sessiliflora che presenta il fenomeno alle foglie inferiori (spero che si capisca)
IMG_20220409_111245.jpg
IMG_20220408_210600.jpg
ed ecco delle foto più ravvicinate delle piante, per gruppi
IMG_20220410_233414.jpg
IMG_20220410_233421.jpg
IMG_20220410_233437.jpg
E adesso, dopo tanto scrivere, che faccio?
GRAZIE!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima fertilizzazione di acquario in maturazione

Messaggio di Marta » 11/04/2022, 8:07

Buongiorno @Dtrib
Come immagino già saprai, carassi e piante non è una buona combinazione. O meglio, dato che i carassi son bovini con le pinne e sporcano di conseguenza, le piante sarebbero essenziali! Peccato che loro se le pappino :))

Comunque noi si fa quel che si può. E speriamo che i tuoi carassi non siano dei golosoni ;)
Dtrib ha scritto:
10/04/2022, 23:44
ho inserito 60% acqua minerale (v. foto), 40% demineralizzata
quindi mi aspetterei:
KH 8 GH 9 EC 322 µS/cm. E sodio 10 (al limite, ma ok).

Come mail il KH è aumentato in due settimane? Hai fatto rabbocchi o cambi? Con cosa misuri i valori?
Già che ci siamo ti dico che mancano i test del GH e dei PO43-, entrambi molto importanti.
Dtrib ha scritto:
10/04/2022, 23:44
Dalle 48 ore dall'avvio l'unico legno presente si è progressivamente di una spessa "muffa batteria", ad oggi ancora presente.
normale. Andrà via lentamente. Se hai le lumache ti aiuteranno.
Dtrib ha scritto:
10/04/2022, 23:44
la sessiliflora sta facendo nuovi getti, ed in generale mi pare in salute, sebbene in alcuni steli la parte inferiore paia prossima a marcire o comunque un pò malandata, ma al contempo la punta presenta foglie nuove (più chiare) ed in alcuni casi anche nuove ramificazioni.
probabilmente ha già bisogno di ferro o microelementi. E, probabilmente già pure di fosforo. Che la base marcisca, succede. Spesso è data da scarsità di luce, carenza di PO43-...
Potassio dovrebbe averne (hai provato a tagliare uno stelo? È croccante o gommoso?), ma senza conoscere anche il GH è difficile capire. Il GH, poi, serve per conoscere il magnesio. Altro elemento fondamentale che potrebbe essere carente.

Il fondo quanto è spesso, in centimetri? Perché sia la valli che la sagittaria, gradiscono alimentazione dalle radici. Quindi sarebbe bene mettere dei pezzetti di Stick tra le piante. Ma i carassi grufolano e smuovono il fondo, quindi gli Stick che una volta interrati non dovranno mai rivedere la superficie, dovranno essere spinti molto a fondo nel substrato.
Dtrib ha scritto:
10/04/2022, 23:44
Ho letto alcuni articoli segnalati sul forum sul protocollo PMDD
hai già comprato qualcosa?

Posted with AF APP

Avatar utente
Dtrib
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 15/03/22, 21:27

Prima fertilizzazione di acquario in maturazione

Messaggio di Dtrib » 12/04/2022, 7:48

Marta ha scritto:
11/04/2022, 8:07
Come mail il KH è aumentato in due settimane? Hai fatto rabbocchi o cambi? Con cosa misuri i valori?
Grazie della risposta. Non so spiegarmelo. Penso che il primo dato contenga un errore (mi sono basato sul misurino del test, che misura meno ml della siringa), ciò sarebbe confermato dall'andamento stabile dei valori successivi.
Ieri sera ho rilevato per la prima volta il GH (test che mi mancava), reagente JBL, risultato GH 10. Di contro, HK 11 (reagente Shg). Se è vero che il GH dovrebbe essere sempre maggiore del KH, uno dei due reagenti non va ?!?
Non ho fatto cambi d'acqua e non credo che il fondo rilasci qualcosa (il KH avrebbe continuato a crescere, mentre è ancora stabile).
Marta ha scritto:
11/04/2022, 8:07
Il fondo quanto è spesso, in centimetri?
Cira 4cm sul fondo e 2,5 sul fronte
Marta ha scritto:
11/04/2022, 8:07
hai già comprato qualcosa?
Ancora no. Ho letto cosa serve negli articoli sul forum, quindi ho un'idea di come procurarmi quello che serve.
Il test PO43- vedo di procurarmelo, ma non riuscirò in un paio di giorni.
Intanto com'è procedo?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima fertilizzazione di acquario in maturazione

Messaggio di Marta » 12/04/2022, 9:31

Dtrib ha scritto:
12/04/2022, 7:48
Se è vero che il GH dovrebbe essere sempre maggiore del KH, uno dei due reagenti non va ?!?
non conosco shg come marca, quindi non so.
Ma, in genere, se diamo per buoni i test, il GH è più basso del KH per due motivi: o alta concentrazione di sodio (che generalmente è sotto forma di bicarbonato e quindi influisce sul KH) oppure per una forte carenza di magnesio.

L'acqua con cui hai riempito la vasca ha del sodio, ma non in concentrazioni estreme. Quindi propendo più per una carenza di magnesio.

Un consiglio sui test: JBL (meglio come marca) ed Aquili (meno buona) vendono le ricariche dei test. Ora, i test delle durezze, essendo a reagente, ti conviene acquistare direttamente la ricarica (che consiste nella sola boccetta del reagente) e poi usare una siringa da 5 ml per prelevare l'acqua da testare e dei comuni bicchieri di plastica bianchi o altre provette, purché pulite, per fare il test.
Dtrib ha scritto:
12/04/2022, 7:48
Cira 4cm sul fondo e 2,5 sul fronte
non è molto. Soprattutto davanti. Sarebbe stato meglio se fosse stato più spesso.
Dtrib ha scritto:
12/04/2022, 7:48
Intanto com'è procedo?
beh, intanto comincerei a cercare i vari fertilizzanti. Se hai deciso per optare per il PMDD ti consiglio di andare in farmacia per il solfato di magnesio (bastano 5 bustine da 30 gr l'una), da Leroy Merlin per Rinverdente (Rinverdente Sprint Flortis), nitrato di potassio, ferro S5 radicale e Stick NPK (che non contengano guano, azoto organico o carbonio organico).
Se invece preferisci i commerciali, ti conviene studiare le varie marche: Easy-life, Seachem ecc... Ma ti consiglio sempre fertilizzanti ad elementi separati per dare solo quel che serve, quando e nella quantità, utili.

Posted with AF APP

Avatar utente
Dtrib
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 15/03/22, 21:27

Prima fertilizzazione di acquario in maturazione

Messaggio di Dtrib » 12/04/2022, 13:45

Marta ha scritto:
12/04/2022, 9:31
intanto comincerei a cercare i vari fertilizzanti
Sulla scelta pdmm o prodotti commerciali (con elementi separati), non ho una scelta precisa. Sono un neofita, e ti offro alcune mie sensazioni.
privilegerei la scelta dove posso commettere meno errori, e sotto questo profilo il pmdd ha l'aspetto della preparazione delle soluzioni che potrebbe costituire un fattore di rischio.
La semplicità è un altro aspetto da favorire, perché penso che allo stato non sarei in grado di fare valutazioni complesse. Ma sul punto non comprendo quale sia la soluzione da preferire.
L'aspetto economico è relativo allo stato, nel senso che sono disponibile a spendere di più per avere qualcosa di più semplice e meno rischioso (es. Pagare più una cosa già fatta che potrei preparare da solo, con più perizia e pazienza).
Che ne pensi?

Posted with AF APP

Avatar utente
Dtrib
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 15/03/22, 21:27

Prima fertilizzazione di acquario in maturazione

Messaggio di Dtrib » 14/04/2022, 21:39

Ciao a tutti,
ho recuperato il test PO43- (marcaTropic Marin) ed ecco gli esami di oggi (in giallo) e sopra lo storico.
dati 14.4.22.JPG
Ho continuato a mettere un pizzico di mangime ogni 3 gg. L'ultimo l'ho messo ieri, ed a 24h non ha influito in alcun modo su NO2- e NO3-
Il dato dei fosfati ho avuto molte difficoltà a rilevarlo (per via del colore, ma forse è normale?).

Dopo una riflessione e qualche lettura, mi sono deciso ad utilizzare un protocollo commerciale, lasciando il pmdd per quando sarò un pò più scafato (si spera).
Mi sono orientato sulla linea easy file, ed avrei pensato di prendere:
Profito
Kalium Potassium
Fosto
Nitro

Ma ecco qualche domanda:
1) per ora non ho fauna (il mese finisce il 27/4), quindi penso sia opportuno fornire azoto e fosfato (ecco il perchè di Fosfo e Nitro). Dopo, considerato che si tratta di Carassi, penso che potrei avere meno bisogno (ammesso che le piante sopravvivano!). E' corretto acquistare Fosfo e Nitro o posso evitare?
2) per fertilizzare la sagittaria (non so se pure la Vallisneria), dovrei introdurre tabs nel fondo. Prendo Root Sticks della stessa ditta (che mi pare contengano in prevalenza ferro) oppure mi oriento su altro?
3) manca qualcosa?
4) appena recupero tutto, come procedo?
grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Prima fertilizzazione di acquario in maturazione

Messaggio di Catia73 » 14/04/2022, 21:55

Dtrib ha scritto:
14/04/2022, 21:39
per ora non ho fauna (il mese finisce il 27/4), quindi penso sia opportuno fornire azoto e fosfato
ciao
molti di noi li mettono anche se hanno fauna. a volte il carico organico è così basso che bisogna integrarli.

hai optato per una linea...
per fare cose semplici, è semplice,
stavo notando comunque che dovresti prendere tutti gli elementi tanto quanto nel pmdd.

la differenza non è nell'uso ma nella dose, credo, perche comunque dovrai essere tu a sapere cosa , quanto e quando metterli.
è lo stesso col pmdd.
non so in fatto di spesa se è piu o meno costoso del pmdd.

nel pmdd dovresti preparare solo il magnesio perche il N, il P, il rinverdente e il Fe, tutti cifo, sono già nei flacononi. e questi vanno usati letteralmente a gocce e ti durano che dovrai lasciarli in eredità :))
mancherebbe il k, che si da come NK 13-46...

è solo per dire eh, una considerazione, però magari ci sono aspetti che non abbiamo valutato... :-h

Aggiunto dopo 42 secondi:
Dtrib ha scritto:
14/04/2022, 21:39
dato dei fosfati ho avuto molte difficoltà a rilevarlo
all'inizio i colori non sono così semplici da interpretare
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Dtrib
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 15/03/22, 21:27

Prima fertilizzazione di acquario in maturazione

Messaggio di Dtrib » 15/04/2022, 9:41

Catia73 ha scritto:
14/04/2022, 21:56
dovrai essere tu a sapere cosa , quanto e quando metterli.
Per questo mi date una mano voi, no? :D
Ecco quello che - nella mia ignoranza - pensavo di fare (ovviamente non ho idea delle dosi):
- in generale intervenire sui macro elementi, ovvero
- inserire azoto, visto che NO3- sono a zero;
- inserire potassio, visto che la limnophila di mi pare di aver capito che ne consuma molto (https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/), presenta molte radici avventizie (non so se è un indice, ma nell'articolo si fa menzione della circostanza, anche se non la si ricollega espressamente alla carenza di potassio);
- inserire magnesio (che potrebbe mancare, come ipotizzato da Marta sulla base del GH<KH) Inoltre anche la mia limnophila presenta gli apici molto schiariti , un pò come in questo caso (fertilizzazione-in-acquario-f21/limnoph ... 95909.html). Inoltre, da quando ho aperto questo topic ho l'impressione che la crescita sia rallentata, ed ho notato che alcuni apici restano come chiusi. Vi posto sotto delle foto per darvi un'idea .
- inserire fosforo?
- altro?
Fatevi sotto così prendo appunti :ympray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Prima fertilizzazione di acquario in maturazione

Messaggio di Catia73 » 15/04/2022, 16:06

ciao Dtrib
vorrei tanto aiutarti, ancora io stessa non so leggere le piante, il segreto è tutto lì. una volta capito come dosare o "gocciate" i fertilizzanti, che è la parte piu semplice dopotutto.
Attendi, per altre risposte, o @Dtrib
:-h
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima fertilizzazione di acquario in maturazione

Messaggio di gem1978 » 16/04/2022, 7:26

Dtrib ha scritto:
15/04/2022, 9:41
presenta molte radici avventizie (non so se è un indice, ma nell'articolo si fa menzione della circostanza, anche se non la si ricollega espressamente alla carenza di potassio);
Solitamente azoto :)
Dtrib ha scritto:
14/04/2022, 21:39
Profito
Kalium Potassium
Fosto
Nitro
Presi già?
Il grosso della differenza tra i commerciali ad elementi separati e il PMDD è il prezzo :D

Considera anche che con i rossi probabilmente non avrai più questa grande necessità di fertilizzare. ;) non perché le mangeranno, soprattutto perché le loro deiezioni solitamente sono sufficienti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Certcertsin (16/04/2022, 7:52)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 9 ospiti