Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
dgb

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 21/05/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dgb » 07/06/2019, 11:43
Salve a tutti,
nel mio 120lt ho iniziato a fertilizzare, per ora pian pianino, introducendo mezzo root stick spezzettato sul fondo e 2.5mg di Easylife Profito.
La cosa apparentemente strana è che la conducibilità è scesa di 30-40uS dopo la fertilizzazione.
Mi chiedo, è possibile che sia scesa perchè le piante che prima non riuscivano ad assorbire alcuni nutrienti presenti in acqua, per carenza di altri correlati, ora siano riuscite ad assorbirne di più, facendo quindi scendere l'EC?
----------
daniele
dgb
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 07/06/2019, 12:04
dgb ha scritto: ↑Mi chiedo, è possibile che sia scesa perchè le piante che prima non riuscivano ad assorbire alcuni nutrienti presenti in acqua, per carenza di altri correlati, ora siano riuscite ad assorbirne di più, facendo quindi scendere l'EC?
Sì, assolutamente.
Certo la cosa non è immediata, quanto tempo è passato dalle misurazioni?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
dgb

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 21/05/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dgb » 07/06/2019, 12:11
Pisu ha scritto: ↑Sì, assolutamente.
Certo la cosa non è immediata, quanto tempo è passato dalle misurazioni?
Grazie Pisu.
Un paio d'ore ma poi si è stabilizzata così anche il giorno dopo, da 320 a 280uS, ora, come di norma, risale lentamente.
----------
daniele
dgb
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6141
- Messaggi: 6141
- Ringraziato: 801
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
801
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 07/06/2019, 13:25
In così poco tempo può essere stata solo precipitazione di sali disciolti, ad esempio fosfati
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 07/06/2019, 13:36
Sì appunto...
E poi strano che risalga lentamente, dovrebbe fare il contrario
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
dgb

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 21/05/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dgb » 14/06/2019, 21:33
Pisu ha scritto: ↑Sì appunto...
E poi strano che risalga lentamente, dovrebbe fare il contrario
Mah... credo che salga per l'accumulo naturale derivante dai pesci... e che non scenda perché magari ci sono altri fattori limitanti nell'assorbimento (poca CO
2, potassio non ancora inserito, etc..).
E comunque ne ho inserito davvero poco rispetto ai 10-12mg consigliati.
----------
daniele
dgb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ciccio89 e 3 ospiti