Prima fertilizzazione in assoluto
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- biosdi
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 05/10/19, 18:08
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione in assoluto
Buongiorno e buon anno
Come mi hanno suggerito in un altro post, apro una discussione qui sul mio 30l (lordi), riempito con 2/3 acqua distillata, 1/3 rubinetto di Roma (download/file.php?id=193084)
Plafoniera Chihiros A401+). Fotoperiodo 4-5 ore nelle ultime 3-4 settimane (in aumento ora a 5-6 ore).
Piantumato con queste specie: Le piante pare si siano ambientate:
- Ho fatto gia' un paio di potature della lindernia
- il Myriophyllum e' diventato un bel cespuglione (era piccolissimo quando l'ho piantato)
- il Montecarlo ha messo parecchi "germogli"
Questo nelle prime settimane. Ora sembra un po' tutto rallentato: soprattutto vedo di un verde "pallido" il Montecarlo e la Anubias Angustifolia ha perso un paio di foglie e quelle che ci sono sembrano anche loro un po' pallide. Ho fertilizzato qualche settimana fa con gli stick NPK Compo.
Cosa puo' essere che non va? O e' normale? Il fotoperiodo e' stato di circa 4.5 ore per le prime 3-4 settimane, ora sto aumentando a 5-6.
Non ho ancora inserito pesci, e ogni 4-5 giorni continuo ad inserire un pizzico di mangime (va precisato che negli ultimi 15 giorni non ho potuto aggiungere nulla perche' sono stato fuori per lavoro). Gli stick NPK messi da circa 3 settimane, li intravedo ancora sotto il ghiaietto
pH 7.20
Cond 407
GH 7
KH 8
Grazie
PS: quella "roba" marrone sulle foglie e' "sporicizia" che ho visto va via gia' orientando il flusso d'acqua sulle foglie stesse. Di che si tratta?
Come mi hanno suggerito in un altro post, apro una discussione qui sul mio 30l (lordi), riempito con 2/3 acqua distillata, 1/3 rubinetto di Roma (download/file.php?id=193084)
Plafoniera Chihiros A401+). Fotoperiodo 4-5 ore nelle ultime 3-4 settimane (in aumento ora a 5-6 ore).
Piantumato con queste specie: Le piante pare si siano ambientate:
- Ho fatto gia' un paio di potature della lindernia
- il Myriophyllum e' diventato un bel cespuglione (era piccolissimo quando l'ho piantato)
- il Montecarlo ha messo parecchi "germogli"
Questo nelle prime settimane. Ora sembra un po' tutto rallentato: soprattutto vedo di un verde "pallido" il Montecarlo e la Anubias Angustifolia ha perso un paio di foglie e quelle che ci sono sembrano anche loro un po' pallide. Ho fertilizzato qualche settimana fa con gli stick NPK Compo.
Cosa puo' essere che non va? O e' normale? Il fotoperiodo e' stato di circa 4.5 ore per le prime 3-4 settimane, ora sto aumentando a 5-6.
Non ho ancora inserito pesci, e ogni 4-5 giorni continuo ad inserire un pizzico di mangime (va precisato che negli ultimi 15 giorni non ho potuto aggiungere nulla perche' sono stato fuori per lavoro). Gli stick NPK messi da circa 3 settimane, li intravedo ancora sotto il ghiaietto
pH 7.20
Cond 407
GH 7
KH 8
Grazie
PS: quella "roba" marrone sulle foglie e' "sporicizia" che ho visto va via gia' orientando il flusso d'acqua sulle foglie stesse. Di che si tratta?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matty03
- Messaggi: 10782
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione in assoluto
Ciao @biosdi 
Scusa il ritardo
Hai mai fertilizzato con il ferro?
Gli stick li hai messi sotto le radici?
Che marca sono?

Scusa il ritardo
Hai mai fertilizzato con il ferro?

Gli stick li hai messi sotto le radici?
Che marca sono?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Prima fertilizzazione in assoluto
Ciao
Hai già messo molte info, bravo.
Però ti chiedo ancora se riesci a mettere uno screenshot delle analisi della tua acqua e se hai i test per nitrati e fosfati.
Ora, hai visto una buona crescita all'inizio, questo perché le piante stavano consumando le loro riserve.
Oltre agli stick, hai altro per fertilizzare?
Che fauna hai intenzione di mettere?
Per lo sporco, se viene via facilmente puoi anche pulirlo ma metti le mani in vasca in meno possibile per ora

Hai già messo molte info, bravo.
Però ti chiedo ancora se riesci a mettere uno screenshot delle analisi della tua acqua e se hai i test per nitrati e fosfati.
Ora, hai visto una buona crescita all'inizio, questo perché le piante stavano consumando le loro riserve.
Oltre agli stick, hai altro per fertilizzare?
Che fauna hai intenzione di mettere?
Per lo sporco, se viene via facilmente puoi anche pulirlo ma metti le mani in vasca in meno possibile per ora

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- biosdi
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 05/10/19, 18:08
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione in assoluto
Intanto grazie a tutti per le risposte 
Allora:
1. Le analisi del gestore dell'acqua sono a questo link download/file.php?id=193084
2. No, non ho mai fertilizzato con ferro
3. Gli stick sono COMPO e sono messi nel ghiaietto, vicino alle radici
4. Non ho reagenti per nitrati e fosfati
5. Riguardo allo "sporco", oggi ho visto che c'e' molto pearling di O2 in vasca e mi fa molto piacere. Il problema e' che molte bolle le vedo raggruppate sui granelli di questa sporcizia. A questo punto, se producono O2, mi chiedo se non sia sporco ma siano alghe...
Che mi suggerite di fare?
Grazie mille
PS: qualche foto per spiegarmi meglio

Allora:
1. Le analisi del gestore dell'acqua sono a questo link download/file.php?id=193084
2. No, non ho mai fertilizzato con ferro
3. Gli stick sono COMPO e sono messi nel ghiaietto, vicino alle radici
4. Non ho reagenti per nitrati e fosfati

5. Riguardo allo "sporco", oggi ho visto che c'e' molto pearling di O2 in vasca e mi fa molto piacere. Il problema e' che molte bolle le vedo raggruppate sui granelli di questa sporcizia. A questo punto, se producono O2, mi chiedo se non sia sporco ma siano alghe...
Che mi suggerite di fare?
Grazie mille
PS: qualche foto per spiegarmi meglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione in assoluto
Buongiorno @biosdi
Mi spiace essere latrice di brutte notizie, sopratutto al mattino.. ma quelli nella prima foto, sull'anubias, a me sembrano ciano.
In altre foto vedo sporcizia e diatomee...
Se li vedi è possibile che rilascino in colonna.
Quando si interra uno stick va sempre spinto più in fondo possibile. E mai smosso il fondo in quel punto.
Le radici se li troveranno da sole, espandendosi.
Quanti ne hai messi? E vicino a quali piante?
Ora, la tua vasca è piccina..30 litri netti?
In queste vasche, ancor più che in quelle grandi, ogni errore si paga caro. Io ti consiglio di reperire i test mancanti e di farli con regolarità una volta a settimana.
La conducibilità va misurata sempre alle stesse condizioni..meglio se in un bicchierino e con lo strumento lasciato in ammollo (sempre in verticale) finché non si stabilizza.
Ricorda che se devi rabboccare, questo va fatto sempre prima (meglio la sera prima) di misurare la conducibilità, perché, per avere una lettura corretta l'acqua in vasca, deve sempre essere a livello.
Cos'hai per fertilizzare, a parte gli stick?
Mi spiace essere latrice di brutte notizie, sopratutto al mattino.. ma quelli nella prima foto, sull'anubias, a me sembrano ciano.

In altre foto vedo sporcizia e diatomee...
e questo era meglio se non accadeva.
Se li vedi è possibile che rilascino in colonna.
Quando si interra uno stick va sempre spinto più in fondo possibile. E mai smosso il fondo in quel punto.
Le radici se li troveranno da sole, espandendosi.
Quanti ne hai messi? E vicino a quali piante?
Sei carente di magnesio e con un myroo in crescita sarai in carenza pure di fosfati.
Ora, la tua vasca è piccina..30 litri netti?
In queste vasche, ancor più che in quelle grandi, ogni errore si paga caro. Io ti consiglio di reperire i test mancanti e di farli con regolarità una volta a settimana.
La conducibilità va misurata sempre alle stesse condizioni..meglio se in un bicchierino e con lo strumento lasciato in ammollo (sempre in verticale) finché non si stabilizza.
Ricorda che se devi rabboccare, questo va fatto sempre prima (meglio la sera prima) di misurare la conducibilità, perché, per avere una lettura corretta l'acqua in vasca, deve sempre essere a livello.
Cos'hai per fertilizzare, a parte gli stick?
Posted with AF APP
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione in assoluto
Sembrano anche a me ciano ...anche sui legni ...il tuo acquario riceve luce solare durante il giorno?
Credo sia meglio eliminarle sul sorgere ..
Da quanto tempo e avviata la vasca ?
Credo sia meglio eliminarle sul sorgere ..
Da quanto tempo e avviata la vasca ?
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- biosdi
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 05/10/19, 18:08
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione in assoluto
La vasca è avviata dal 1 Novembre...
Non fertilizzo con altro se non gli stick.
Da cosa si capisce la carenza di magnesio? Gli stick non dovrebbero rilasciare tutti questi elementi?
Riguardo alla luce solare, in realtà ne arriva pochissima, non diretta ma solo in una piccola porzione della vasca esattamente all’opposto dell’Anubias...
Quindi, che mi consigliate di fare?
Non fertilizzo con altro se non gli stick.
Da cosa si capisce la carenza di magnesio? Gli stick non dovrebbero rilasciare tutti questi elementi?
Riguardo alla luce solare, in realtà ne arriva pochissima, non diretta ma solo in una piccola porzione della vasca esattamente all’opposto dell’Anubias...
Quindi, che mi consigliate di fare?
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione in assoluto
La carenza di magnesio e data dal fatto che il KH ha un valore quasi uguale al GH
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Leggi questi articoli
PMDD - Protocollo avanzato
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Leggi questi articoli
PMDD - Protocollo avanzato
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- biosdi
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 05/10/19, 18:08
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione in assoluto
Allora: ho riletto entrambi gli articoli; lo avevo gia' fatto mesi fa e avevo comprato, in base a cio', gli stick NPK, interrandone 3 (o 4?) nel ghiaietto.
Sulla confezione (e anche nell'articolo) c'e' scritto che durano addirittura 3-4 mesi, quindi credo sia in linea col fatto di intravederne alcuni nel ghiaietto (avendoli interrati da circa 1 mese), giusto?
1. La questione su cui mi sono perso, e' l'eventuale carenza di magnesio/ferro/altro... che (tranne che per il ferro) dovrebbero essere rilasciati dagli stick stessi, o no?
2. In caso fosse da reintegrare qualcosa, sinceramente, non ho tempo di "creare" il miscuglio per il PMDD
. Quale prodotto valido gia' pronto avete da consigliarmi? e come andrebbe somministrato?
3. Riguardo ai cianobatteri che vedete, come posso procedere?
4. L'Anubias con i cianobatteri cresce un sacco! ha germogli, foglie nuove e radici che si allungano sempre di piu' dal legno dove e' legata, al ghiaietto. Come mai, lei che e' lenta cresce molto, e la lindernia ha rallentato molto?
Grazie e scusate le mille domande
Sulla confezione (e anche nell'articolo) c'e' scritto che durano addirittura 3-4 mesi, quindi credo sia in linea col fatto di intravederne alcuni nel ghiaietto (avendoli interrati da circa 1 mese), giusto?
1. La questione su cui mi sono perso, e' l'eventuale carenza di magnesio/ferro/altro... che (tranne che per il ferro) dovrebbero essere rilasciati dagli stick stessi, o no?
2. In caso fosse da reintegrare qualcosa, sinceramente, non ho tempo di "creare" il miscuglio per il PMDD

3. Riguardo ai cianobatteri che vedete, come posso procedere?
4. L'Anubias con i cianobatteri cresce un sacco! ha germogli, foglie nuove e radici che si allungano sempre di piu' dal legno dove e' legata, al ghiaietto. Come mai, lei che e' lenta cresce molto, e la lindernia ha rallentato molto?
Grazie e scusate le mille domande
- biosdi
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 05/10/19, 18:08
-
Profilo Completo