Prima fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Pablo83
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 11/01/25, 18:16

Prima fertilizzazione

Messaggio di Pablo83 » 28/02/2025, 17:50

Ciao a tutti, ho allestito un aquario un cayman 80 scenic di circa 150l (81,5x46x52,5) con l'aiuto dei moderatori in "Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme". Ho usato un 60% circa di acqua da osmosi e il restante acqua di rubinetto, di seguito i valori
​​
Screenshot_20250114-204936_930941361366002246.webp
Il fondo è inerte (ghiaino da 0.2-1 mm), non erogo CO(e non vorrei utilizzarla nemmeno in futuro) e come illuminazione ho due tubi LED Philips t5 da 1600 lm, uno 6500K e l'altro da 4000K, più una lampada LED ((18 w; withe 6500K, Blue 455 nm, Red 620 nm, Green 560 nm; 1200 Lumens; 98 LED). Ho inserito anche una radice che al momento è ricoperta da una patina biancastra gelatinosa.
Le piante che ho inserito sono queste: Bacopa monnieri, Ceratophyllum submersum, Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne beckettii, Hygrophila polysperma, Microsorum pteropus, Vallisneria nana, Limnobium laevigatum, Anubias barteri var. nana Bolbitis Heudelotii​​​. Le ultime due le ho aggiunte ieri al posto delle Anubias presenti nel mio vecchio acquario che erano quasi completamente marcite. 
Come fauna, a differenza dell'idea iniziale, vorrei inserire una coppia di Apistogramma cacatuoides e una specie da banco compatibile.
La situazione a 3 settimane dall'allestimento è questa:
pH 7/7.5
KH 4
GH 5
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 1
Per quanto riguarda il picco dei nitriti non l'ho mai registrato forse perché il filtro era già avviato da parecchi mesi nel vecchio acquario.
 ​
Immagine WhatsApp 2025-02-28 ore 17.27.05_60abf15c.webp
Come visibile dalla foto il Cheratophyllum ha già quasi invaso tutta la vasca...  L'Hygrophila polysperma è cresciuta un po' con nuovi getti e foglie arrossate, mentre tutte le altre sono rimaste pressoché ferme, sia la Bacopa monnieri che la Cryptocoryne ed anche la Ceratopteris thalictroides. Un paio di Anubias che erano nel vecchio acquario sono pressoché marcite completamente.
 
Ora vorrei iniziare a fertilizzare, ho letto gli articoli sul metodo PMDD e data la scarsa presenza di potassio già nell'acqua del rubinetto e i valori a 0 di No2 e Noavevo pensato di utilizzare il cifo potassio che già ho disponibile. Inoltre vorrei fare un cambio d'acqua per portare il KH a 2/3. Che ne dite? Oppure cosa è meglio fare?
Grazie e scusate la lunghezza del post.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pablo83
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 11/01/25, 18:16

Prima fertilizzazione

Messaggio di Pablo83 » 11/03/2025, 10:44

Ciao a tutti, per iniziare a fertilizzare con il potassio, ho acquistato il Maxi K (l'unico che ho trovato dalle mie parti) che era tra i concimi a base di nitrato di potassio 13-46 consigliato nella guida al metodo PMDD. 
Immagine WhatsApp 2025-03-11 ore 10.38.58_0b4465b9.webp
Stupidamente non ho controllato subito la tabella della composizione e una volta arrivato a casa ho visto che è presente un 0.7 % di cloro.
Immagine WhatsApp 2025-03-11 ore 10.38.58_386f31de.webp
La presenza di cloro è un problema?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Prima fertilizzazione

Messaggio di Will74 » 11/03/2025, 12:34

Ciao, mi sa che i ragazzi di sezione si sono persi il post, provo a dirti la mia.
Partiamo dai test, quello del pH è della SERA? mezzo punto di risoluzione è un'enormità, o prendi quello a scala stretta della JBL o prendi quello elettronico dei cinesi sull'amazzonia (forse costa meno di quello a reagente).
Dal colore del cerato e se non lo hai mai dato direi che è ora di dare ferro, come, vedi tu in base anche al pH, se hai letto gli articoli ci sono diversi metodi.
Potassio, concordo sei a zero, se ci fidiamo delle analisi del gestore, con 40% di rete hai il calcio a 32mg/L, quindi direi che 10mg/l di potassio sono sufficienti.
Magnesio ne hai in vasca +/- 4mg/l non un'enormità, potresti portarlo a 10mg/l o poco meno (usando il PMDD con il sale inglese preso in farmacia e diluito) 
Fosfati non sò come mai ma li hai a 1, quindi vanno bene.
Nitrati a zero, andrebbero alzati, dando potassio un pò li alzi, ma per l'azoto si usano altri sistemi.
Anche un assaggio di micro sarebbe cosa buona e giusta.
Se la vasca è matura e vuoi abbassare il KH a 3 secondo me non ci sono problemi, prima però prendi un test pH preciso.

Pablo83 ha scritto:
11/03/2025, 10:44
ho visto che è presente un 0.7 % di cloro.
è quello della'articolo, però una conferma ai chimici la chiediamo @Rindez  ​ ^__^
 
 
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
Pablo83 (12/03/2025, 21:26)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Prima fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 11/03/2025, 13:01

Il cloro nel nitrato di potassio può  essere presente come impurezza...a seconda del metodo di sintesi utilizzato.
Esiste un modo di produzione che sfrutta la maggior solubilità a caldo del nitrato di potassio rispetto al cloruro di sodio e prevede l'utilizzo di cloruro di potassio e nitrato di sodio per produrlo.
Probabilmente questo è il.metodo utilizzato per quello che hai tu.
La.cosa comunque non è preoccupante in quanto quel cloro è sotto firma di cloruro.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Will74 (11/03/2025, 13:08)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Pablo83
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 11/01/25, 18:16

Prima fertilizzazione

Messaggio di Pablo83 » 11/03/2025, 16:50


Will74 ha scritto:
11/03/2025, 12:34
Partiamo dai test, quello del pH è della SERA? mezzo punto di risoluzione è un'enormità, o prendi quello a scala stretta della JBL o prendi quello elettronico dei cinesi sull'amazzonia (forse costa meno di quello a reagente).

Ciao, ho il test della aquili ma i colori sono difficilmente distinguibili. Nel frattempo da quando ho pubblicato il primo post ho preso un pHmetro digitale e un conduttivimetro. Penso che dovrò riacquistare anche test per NO2- e NO3- perché non fido molto di quelli della aquili.
Le operazioni che ho eseguito nel frattempo sono le seguenti:
- cambio di 40 l con acqua osmotica che ha portato i valori a KH 2.5/3, GH 4, pH 7.25, conducibilità 200
- aggiunta di foglie di quercia
- fertilizzazione con cifo potassio (ho aggiunto circa 10 ml, quindi circa 10 ml/l di potassio e 7ml/l di azoto)
- fertilizzazione con solfato di magnesio (10 ml secondo protocollo PMDD, quindi circa 2 ml/l di Mg e 2.5 si S)
Dopo queste operazioni ho controllato la conducibilità che è salita a 275.
Mi manca il rinverdente che non riesco a trovare facilmente dalle mie parti ed il ferro che a questo punto dovrei inserire il prima possibile giusto? Quanto? Quello presente nel rinverdente sarebbe sufficiente?
 

Rindez ha scritto:
11/03/2025, 13:01
La.cosa comunque non è preoccupante in quanto quel cloro è sotto firma di cloruro.

Ma quindi la differenza a questo punto quale è rispetto ad utilizzare il cifo potassio a parte la % minore di potassio? Avevo capito che il nitrato di potassio fosse da preferire al cifo potassio proprio per il discorso cloruro...

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Prima fertilizzazione

Messaggio di Will74 » 11/03/2025, 17:21


Pablo83 ha scritto:
11/03/2025, 16:50
fertilizzazione con cifo potassio (ho aggiunto circa 10 ml, quindi circa 10 ml/l di potassio e 7ml/l di azoto)
su 150 litri sono 11mg di NO3- ipotetico e 5.5 di nitriti (una bella botta, spero che non c'era fauna), dati da azoto ureico e ammoniacale, che con i test non rileverai.

Pablo83 ha scritto:
11/03/2025, 16:50
cambio di 40 l con acqua osmotica
quindi adesso hai +/- 23.5mg/L di calcio (occhio a dosare K e Mg perchè sei al limite) e il magnesio era 3 +/-
​un rapporto teorico da seguire è di 3:1 tra calcio e potassio, magnesio +/- uguale al potassio.
Pablo83 ha scritto:
11/03/2025, 16:50
quindi circa 2 ml/l di Mg e 2.5 si S
+ i 3 in vasca sarai sui 5. Io un'altro giro di mg uguale lo farei.

Pablo83 ha scritto:
11/03/2025, 16:50
ferro che a questo punto dovrei inserire il prima possibile giusto?
dalle punte bianche e da un generale "pallore" direi di si.

Pablo83 ha scritto:
11/03/2025, 16:50
Quanto?
dipende dal ferro che usi e dal suo chelante

Pablo83 ha scritto:
11/03/2025, 16:50
Quello presente nel rinverdente sarebbe sufficiente?
ni, dovrebbe essere chelato EDTA che è stabile a pH acidi e neanche troppo, la tua non lo è, quindi precipita, inoltre non puoi dare rinverdente tutte le settimane (anche se c'è chi lo fa perchè la sua vasca glielo permette)

Pablo83 ha scritto:
11/03/2025, 16:50
Mi manca il rinverdente
c'è chi usa il Profito di Easy Life per i micro, non ricordo in che dosi.
Tieni d'occhio anche il fosforo che se partono bene le piante te lo azzerano e tutto va in blocco.
 

 
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
Pablo83 (12/03/2025, 21:27)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Prima fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 11/03/2025, 17:43


Pablo83 ha scritto:
11/03/2025, 16:50
Ma quindi la differenza a questo punto quale è rispetto ad utilizzare il cifo potassio a parte la % minore di potassio? Avevo capito che il nitrato di potassio fosse da preferire al cifo potassio proprio per il discorso cloruro...

si il.discorso sul cifo potassio rispetto al nitrato di potassio si basa essenzialmente sul cloruro..ma la.differenza sostanziale sta nelle quantità.
Il cifo potassio contiene proprio anche cloruro di potassio.
Il nitrato di potassio se ne contiene(per quello detto più su) è solo come impurezza(quindi una quantità ridicola.
Se usi il nitrato di potassio...anche fosse di scarsa qualità...sarà sempre meglio per questione cloruri rispetto al cifo potassio.
Poi i cloruri non sono tutta questa cosa da demonizzare...servono anche loro.
L'unica cosa che se si usano cloruri per integrare minerali di elevato consumo(tipo il potassio) alla lunga si può andare incontro ad accumuli.
Usando.invece una forma di potassio come il nitrato..sei nella condizione opposta..l'altra parte costituente il sale nitrato di potassio, sono i nitrati che vengono pappati più del potassio stesso...quindi al massimo.hai.accumulo di potassio​ :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Pablo83 (12/03/2025, 21:27)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Pablo83
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 11/01/25, 18:16

Prima fertilizzazione

Messaggio di Pablo83 » 11/03/2025, 18:15


Will74 ha scritto:
11/03/2025, 17:21
su 150 litri sono 11mg di NO3- ipotetico e 5.5 di nitriti (una bella botta, spero che non c'era fauna), dati da azoto ureico e ammoniacale, che con i test non rileverai.
Cavolo! Avevo interpretato male i risultati del calcolatore... Per fortuna che non c'è fauna in acquario e i 10 ml li ho aggiunti in due dosi da 5 in due settimane! Per il momento direi quindi fermarmi con il K. 
Will74 ha scritto:
11/03/2025, 17:21
+ i 3 in vasca sarai sui 5. Io un'altro giro di mg uguale lo farei.
OK

Will74 ha scritto:
11/03/2025, 17:21
dalle punte bianche e da un generale "pallore" direi di si.
Allora mi procuro al più presto ferro e rinverdente​
Will74 ha scritto:
11/03/2025, 17:21
Tieni d'occhio anche il fosforo che se partono bene le piante te lo azzerano e tutto va in blocco.

Lo farò grazie!
 

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:

Rindez ha scritto:
11/03/2025, 17:43
Il cifo potassio contiene proprio anche cloruro di potassio.
Il nitrato di potassio se ne contiene(per quello detto più su) è solo come impurezza(quindi una quantità ridicola.
Se usi il nitrato di potassio...anche fosse di scarsa qualità...sarà sempre meglio per questione cloruri rispetto al cifo potassio.
OK capito! grazie!
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Prima fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 11/03/2025, 18:17

:-bd

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Pablo83
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 11/01/25, 18:16

Prima fertilizzazione

Messaggio di Pablo83 » 12/03/2025, 18:06

Ciao, ho preso il cifo ferro s5. Per la quantità posso seguire la regola dell'arrossamento dell'acqua?

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti