antonio.fer ha scritto: ↑Ehehe hai ragione Il dubbio era sul poterlo usare anche ad aquario appena maturato (non vorrei avere una nuova esplosione di alghe).
ricorda che le alghe sono sempre in agguato e che non sono una tragedia! leggerai che prima delle vacanze estive qualcuno eccede con i micro elementi per fare "esplodere" le filamentose e non lasciare a digiuno gli ospiti non paganti della vasca...
oppure, capiterà che finchè non ci prendi l'occhio e sei preso dalla foga, un eccesso o una carenza faccia ricomparire qualche alghetta...come prima..basta fare una giusta analisi e ricominciare..ad esempio io ho finito la CO
2, caldo, piante più lente e ricomparsa di BBA (che tra l'altro mi piacciono moltissimo!

)
I test li hai fatti...nitri, nitrati, durezze , pH e conducibilità...poi, forse, più in la, potresti scegliere di avere anche fosfati, ferro...ma c'è tempo...quello che non hai detto è se sono a reagente o a strisce...
per la conducibilità...
Utilizzo del conduttivimetro in acquario lo hai letto?
per la ludwigia è vera la storia della CO
2 perché è una pianta che vive anche fuori dall'acqua...se hai voglia di fare del bricolage ci sono metodi validi come l'acido citrico o i lieviti a gel...magari posta lì e ne parliamo...
quindi...prima di buttare dentro qualcosa...alcune foto delle piante e della vasca in generale, che proviamo a valutare lo stato (anche perché hai detto che hai il fondo fertile...) e capire se è già il caso di alzare un pelino i nitrati...

ma...con calma...
ultima cosa...
La funzione "Grazie" da usare con parsimonia!!
ciao!
