Prima fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 19/12/2019, 17:56

Salve a tutti,
tra oggi e settimana prossima dovrebbero arrivarmi tutte le piante per l'allestimento di un rio 125 da circa 100 litri netti.
Oggi le piante che dovrebbero arrivare sono:
Phyllanthus fluitans
Cabomba aquatica
Alternanthera reineckii mini
Ludwigia palustris mini
Micranthemum sp. 'Montecarlo'

Quelle che invece mi arriveranno settimana prossima:
Heteranthera zosterifolia
Rotala rotundifolia
Bacopa australis
Pogostemon helferi
Staurogyne repens
Hygrophila pinnatifida
Bucephalandra wavy green
Riccia fluitants

Il fondo è ghiaino inerte di circa 3/4 mm e i valori della mia acqua di rubinetto li allego.
Per ora ho visto che con un 70% osmosi e 30% rubinetto avrei questi valori:
pH: 7,3 GH: 6/7 KH: 5 circa Conducibilità: 280 ec (pH misurato con Phmetr, Conducibilità con conduttivimetro e gli altri due strisciate tetra 6in1). L'unica problema per ora sta nel pH che vorrei portare tra il 6,5 e il 7 ma anche facendo un mix 90/10 di acqua i valori erano praticamente identici.

Inoltre ho già pronto impianto CO2 e PMDD oltre a 9 pastiglie di sera florenette. Come mi organizzo per la fertilizzazione? Il pH quanto scenderà con la CO2?

Fotoperiodo 3 ore iniziali e poi aumento ogni settimana di mezz'ora fino a 6 ore? (illuminazione di serie LED 6500 k + 9000k 3200 lumen - il mese prossimo aumento fino a 4200 con 2 LED COB, devo farlo subito?)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Prima fertilizzazione

Messaggio di BollaPaciuli » 20/12/2019, 8:25

MariaGi ha scritto:
19/12/2019, 17:56
Fotoperiodo 3 ore iniziali
È la prima volta che mi capita di dire: troppe poche :D

La teoria di base è 4 e poi fino 8/9

E quando cambi/aggiungi luci ricominici...se possibile solo con le nuove...

Fertilizzazione... dai alle piante (le prime nel tuo caso) 2 settimane di adattamento alle nuove condizioni prima di valutare di iniziare.

La CO2 non è cosi immediato dare un numero di bolle... parti con 4/6 a minuto e dopo 24 ore guardi il pH... vari le bolle e valuti dopo 24 ore il pH... ecc

Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura ti aiuterà a capire se la concentrazione di CO2 è nel range giusto. E anche il pH piu basso a cui puoi stare avendo un certo KH (questo valore di durezza controllalo una volta a settimana nel primo mese)

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Dimenticato: in matutazione meglio pH>7
Scenderei dopo
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
MariaGi (21/12/2019, 11:32)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 20/12/2019, 13:04

Ok, alla fine oggi mi sono arrivate quelle che sarebbero dovute arrivare settimana prossima e quelle che dovevano arrivare ieri ancora non sono arrivate (BRT...).
Comunque ok, allora ci risentiamo tra 2 settimane :))
(Ma quindi con la CO2 aspetto, giusto?)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima fertilizzazione

Messaggio di Marta » 20/12/2019, 22:00

Ciao @MariaGi
Il pH non lo puoi determinare con i cambi. O meglio, non di per se.
E' legato alla presenza o meno di acidificanti in vasca e alla CO2. Quello che tu puoi fare con l'acqua è assicurarti di avere un KH non troppo alto. In questo modo, sopratutto erogando CO2 ti sarà facile tenerti in zona sub neutra.
Comunque, durante il periodo della maturazione, sarebbe meglio tenerti su ph7, per aiutare i batteri..

Puoi anche cominciare subito con la CO2, ma come giustamente suggerito, tieniti bassa. Sia perché così sarà più facile controllare il pH sia perché, in questo momento, le piante non hanno molto bisogno

Le tabs florinette, se non erro, contengono solo micro elementi (controlla sulla confezione, sperando sia indicato), se così fosse, arriverà il momento in cui non basteranno.
Sopratutto perché ti sei scelta alcune piante abbastanza esigenti.
Tra l'altro, tra quelle che hai scelto solo l'Alternanthera e la staurogyne prediligono una alimentazione dalle radici.

Per la fertilizzazione, cosa hai?
Hai preparato tutti i flaconi?
Hai gli stick (e nel caso, quali)?

Inoltre, ti consiglio, quanto prima, di passare ai reagenti, almeno per i test delle durezze (GH e KH), del pH (meglio il phmetro, ma ottimo anche il test jbl 6-7,2) e dei fosfati (i PO43-). Quest'ultimo è un test molto importante, sopratutto in una vasca come la tua che a piante rosse e alcune non facili.
Per GH e KH ti consiglio, per risparmiare, di comprare direttamente le ricariche e non il test completo.
Sono test a viraggio (metti una goccia alla volta, contando, quando il colore cambia ti fermi e il numero di gocce messe è il risultato) e perciò non ci sono scale colorimetriche di riferimento. Ti basta una siringa da 5 ml per prelevare l'acqua e un paio di provette o di bicchierini di plastica.
MariaGi ha scritto:
19/12/2019, 17:56
i valori della mia acqua di rubinetto li allego
Quando puoi ci sarebbero molto utili, così controlliamo se è un'acqua che si può usare tranquillamente. :)

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 21/12/2019, 11:30

Marta ha scritto:
20/12/2019, 22:00
durante il periodo della maturazione, sarebbe meglio tenerti su ph7
Per ora i valori misurati ieri a vasca riempita sono: pH: 7,3 GH: 7 KH: 5 Conducibilità: 300 ec circa. Ho messo 70l di demineralizzata e 35l di rubinetto.
Marta ha scritto:
20/12/2019, 22:00
Puoi anche cominciare subito con la CO2
No va beh, se non è necessaria aspetto, anzi meglio.
Marta ha scritto:
20/12/2019, 22:00
Le tabs florinette, se non erro, contengono solo micro elementi
In realtà contengono un pò tutto (compreso ferro, magnesio e potassio) però non so in che quantità. Comunque le avrei usate per finirle non in modo continuativo. Appunto vorrei passare agli stick NPK.
Marta ha scritto:
20/12/2019, 22:00
Quando puoi ci sarebbero molto utili
Pensavo di averli già messi =))
Schermata 2019-12-18 alle 23.48.36.png
Marta ha scritto:
20/12/2019, 22:00
Hai preparato tutti i flaconi?
Hai gli stick (e nel caso, quali)?
Si tutti i flaconi ma niente stick perché avevo capito che andavano scelti in base alle esigenze delle piante. Quali dovrei comprare?
Marta ha scritto:
20/12/2019, 22:00
ti consiglio, quanto prima, di passare ai reagenti
Appena posso li prenderò allora!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 22/12/2019, 16:00

Mi è venuta in mente un'altra cosa. La radice che ho inserito in vasca purtroppo era troppo grossa per essere bollita, quindi l'ho solo sciacquata. Nei prossimi giorni sicuramente rilascerà dei tannini, potrebbe essere un problema?

P.S. Le piante sono arrivate tutte e ieri ho avviato l'acquario :)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima fertilizzazione

Messaggio di Marta » 23/12/2019, 2:27

MariaGi ha scritto:
22/12/2019, 16:00
Le piante sono arrivate tutte e ieri ho avviato l'acquario
\:D/ Evviva!!
MariaGi ha scritto:
22/12/2019, 16:00
Nei prossimi giorni sicuramente rilascerà dei tannini, potrebbe essere un problema?
No, assolutamente. I tannini sono buoni acidificanti per l'acqua e ottimi per i pesci.
Il problema che danno è estetico.

Per il futuro, una radice grande la puoi anche tenere a bagno, cambiando l'acqua tutti i giorni.
È più lunga, ma abbastanza efficace.

Foto e giro di test (così sappiamo come sei partita). :)

Posted with AF APP

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 23/12/2019, 18:00

Marta ha scritto:
23/12/2019, 2:27
giro di test
pH: 7,4
KH: 6 (reagente)
GH: 5 (striscia)
PO43-: 0,25 (credo... scusate ma è la prima volta che lo uso x_x )
NO2-: tra 1 e 5 (striscia)
NO3-: tra 25 e 50 (striscia)
Cond: 365 ec
Temp: 22,4 C°
Marta ha scritto:
23/12/2019, 2:27
Foto
Foto di ieri, oggi la patina sul legno è più lunga :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima fertilizzazione

Messaggio di Marta » 24/12/2019, 13:34

Ciao @MariaGi
Ok.. le strisce esagerano, come al solito, ora sei in maturazione, le piante appena messe.
Rilassati e passa il natale senza far nulla.
Mi raccomando, comincia con massimo 4 ore e mezza di luce e aumenta di 30 minuti a settimana.

Ogni tanto monitora gli NO2-.

La patina sui legni è normale. Sparirà col tempo.
E sarà cibo per eventuali lumachine :)

Intanto buon Natale :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
MariaGi (26/12/2019, 0:14)

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 26/12/2019, 0:15

@Marta Buon natale anche a te!! (leggermente in ritardo... ops :- :-B )

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Fabu e 2 ospiti