Prima fertilizzazione, un aiutino?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
GhizelaHusanu
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/09/24, 13:23

Prima fertilizzazione, un aiutino?

Messaggio di GhizelaHusanu » 09/11/2024, 7:39

Salve a tutti, il 19 ottobre ho allestito il mio secondo acquario.
Juwel vision 260
Luci: LED nature, 6500 k/21w
Avviato il 19/10/24
Fondo JBL manado black, ghiaia ambra 1-2mm
Allestimento:rocce vulcaniche raccolte in natura, legno tipo bonsai ,Zolux Ciottoli Naturali .
Flora:
Anubias barteri nana 
Anubias var pangolino 
Anibias var bonsai 
Rotala Rotundifolia
Echinodorus Bleheri
Bucephalandra Kedagang
Bucephalandra mini red
Sessiliflora
Ceratophilum
Micranthemum Umbrosum
Muschio di Java 
Cryptocoryne
limnobium laevigatum 
 
 
I test del acqua che ho effettuato il 27/10 erano
pH; 7,5
GH: 4
KH: 3
NO2- : 0,5
NO3-: 10
PO43-: 0,2
 
TDS al momento é 232 ppm
 
Le piante sono state inserite il 31/10
Vorrei sapere se posso cominciare a fertilizzare (avendo notato delle carenze soprattutto nella Echinodorus, ha le foglie trasparenti), avendo letto gli articoli qui sul forum avrei deciso di optare per il protocollo con la Easy life, visto che mi sembrava più adatto a me essendo una neofita. Il protocollo PMDD mi piacerebbe ma diciamo che vorrei provarci più in là quando magari con il vostro aiuto ci capirò qualcosa in più e magari otterrò più esperienza. anche perché per adesso più leggo più mi confondo le idee 🤷‍♀️🤦🏼‍♀️.
Può essere un’idea per cominciare con questo protocollo della Easy life? Vorrei effettuare l’ordine se vuoi pensate che possa essere il momento giusto per cominciare la fertilizzazione!
Grazie mille a chi potrà rispondermi.
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16981
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Prima fertilizzazione, un aiutino?

Messaggio di Certcertsin » 09/11/2024, 8:12


GhizelaHusanu ha scritto:
09/11/2024, 7:39
avendo letto gli articoli qui sul forum avrei deciso di optare per il protocollo con la Easy life, v

È ad elementi separati ok!
Se posso darti un consiglio e se non triboli troppo prenderei nitrato di potassio al posto del nitro(stessa cosa).
Cifo fosforo al posto del fosfo (stessa cosa ma 100 volte più annacquato).
Altrimenti se preferisci prendi pure lui vedi come sei più comodo.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:

Certcertsin ha scritto:
09/11/2024, 8:12
nitrato di potassio al posto del nitro(

Ometterei il kalium che mi pare sia solfato di potassio.
Il tallone d Achille di questo protocollo è il magnesio.
Ma ne parliamo poi se e quando inizierai a fertilizzare andare in farmacia è un attimo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
GhizelaHusanu (10/11/2024, 20:50)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
GhizelaHusanu
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/09/24, 13:23

Prima fertilizzazione, un aiutino?

Messaggio di GhizelaHusanu » 09/11/2024, 9:54


Certcertsin ha scritto:
09/11/2024, 8:13
prenderei nitrato di potassio al posto del nitro(stessa cosa).

ciao. Grazie mille per avermi risposto, ma sarebbero della stessa marca o devo cercare una cosa a parte?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16981
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Prima fertilizzazione, un aiutino?

Messaggio di Certcertsin » 09/11/2024, 11:08


GhizelaHusanu ha scritto:
09/11/2024, 9:54
ma sarebbero della stessa marca o devo cercare una cosa a parte?

No sono concimi agricoli.
Comunque come hai ben detto per iniziare prendi la linea ​Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Poi strada facendo si vedrà il da farsi.
Con che acqua sei partita?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
GhizelaHusanu (10/11/2024, 20:50)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
GhizelaHusanu
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/09/24, 13:23

Prima fertilizzazione, un aiutino?

Messaggio di GhizelaHusanu » 09/11/2024, 12:11


Certcertsin ha scritto:
09/11/2024, 11:08

GhizelaHusanu ha scritto:
09/11/2024, 9:54
ma sarebbero della stessa marca o devo cercare una cosa a parte?

No sono concimi agricoli.
Comunque come hai ben detto per iniziare prendi la linea ​Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Poi strada facendo si vedrà il da farsi.
Con che acqua sei partita?

acqua di rete
Intanto i valori del mio gestore sono
Dicloroetano(*3,0/ µg/l)
<0.1 (µg/l)
Alluminio (*3,0/ µg/l)
<20 (µg/l)
Ammonio (*0,5/ mg/l)
<0.05 (mg/l)
Antimonio (*5/ µg/l)
<1.50 (µg/l)

Antiparassitari totali (*0,5/ µg/l)
<0.03 (µg/l)
Arsenico (*10 / µg/l)
7,1 (µg/l)
Benzene (*1 / µg/l)
<0.1 (µg/l)
Benzoapirene(*0.010/ µg/l)
<0.05 (µg/l)
Bicarbonati (* /mg/l)
57,5 (mg/l)
Boro (* 1,0 /mg/l)
0,1 (mg/l)
Cadmio (*5,0 / µg/l)
<1 (µg/l)
Calcio (* / µg/)
<10 (µg/l)
Carbonio organico totale TOC (* Senza variazioni anomale/mg/l)
(mg/l)
Cianuri (*50 / µg/l)
<10 (µg/l)
Cloriti (*3,0/ µg/l)
<0.05 (µg/l)
Cloro numerico (* / mg/l)
0,1833333333 (mg/l)
Cloruri (* 250 / mg/l)
<10 (mg/l)
Colore (* Senza variazioni anomale/unità Pt/Co)
<10 (anomale/unità Pt/Co)
Conducibilità(*2500 valore consigliato/ µS/cm a 20°C)
91,15384615 (µS/cm)
Durezza totale(*15-50 valore consigliato /°F)
<5 (F°)
Ferro (*200 / µg/l)
56 (µg/l)
Fluoruri (* 1,5 /mg/l)
<0.5 (mg/l)
Idrocarburi Policiclici Aromatici (*0,10 / µg/l)
<0.01 (µg/l)
Magnesio (* / mg/l)
4 (µg/l)
Manganese (*50 / µg/l)
<5 (µg/l)
Mercurio (*1,0 / µg/l)
<0.3 (µg/l)
Nichel (*20 / µg/l)
<5 (µg/l)
Nitrati (* 50/ mg/l)
<2 (mg/l)
Nitriti (* 0,5/ mg/l)
<0.15 (mg/l)
Ossidabilità (*5 / mg/l)
(mg/l)
pH (*6,5≤pH≤9,5/ Unità pH)
7,330769231 (Unità pH)
Piombo (*10 / µg/l)
<1 (µg/l)
Potassio (* / mg/l)
2,95 (mg/l)
Rame (*1,0 / mg/l)
<0.05 (mg/l)
Residuo secco a 180°C (* 1500 valore consigliato / mg/l)
<125 (mg/l)
Selenio (*10 / µg/l)
<3 (µg/l)
Sodio (* 200 / mg/l)
7 (mg/l)
Solfati (* 250 / mg/l)
<10 (mg/l)
Somma Tri e Tetracloroetilene(*10 / µg/l)
<2.5 (µg/l)
Tallio (* / µg/l)
<2.5 (µg/l)
Torbidità (* senza variazioni anomale/NTU)
0,3230769231 (NTU)
Trialometani totale (* / µg/l)
<2.5 (µg/l)
Uranio (* / µg/l)
<2.5 (µg/l)
Vanadio (*140 / µg/l)
<5 (µg/l) 
Scusa praticamente fatto copia incolla😅

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16981
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Prima fertilizzazione, un aiutino?

Messaggio di Certcertsin » 10/11/2024, 10:39

Per mia curiosità.
Misureresti la conducibilità della tua acqua di rete.
Hai un acqua insolita.
Calcio e magnesio praticamente nulli.
Com questo articolo ti va di calcolare il GH e il KH della tua acqua di rete.
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
 
Sei partita da durezze e conducibilità molto basse e poi stanno salendo credo per "colpa" del ​Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Ma nel tuo caso lo prenderei a tuo vantaggio rilascia principalmente calcio elemento prezioso che la tua acqua non ha quindi direi molto bene hihihi.
 
Con calma la ragioniamo ma ti servirà poi pure un po' di soldato di magnesio.

Aggiunto dopo 35 secondi:
Solfato non soldato hihihi

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
GhizelaHusanu (10/11/2024, 20:51)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
GhizelaHusanu
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/09/24, 13:23

Prima fertilizzazione, un aiutino?

Messaggio di GhizelaHusanu » 10/11/2024, 19:38


Certcertsin ha scritto:
10/11/2024, 10:39
Per mia curiosità.
Misureresti la conducibilità della tua acqua di rete.
Hai un acqua insolita.
Calcio e magnesio praticamente nulli.
Com questo articolo ti va di calcolare il GH e il KH della tua acqua di rete.
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Sei partita da durezze e conducibilità molto basse e poi stanno salendo credo per "colpa" del ​Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Ma nel tuo caso lo prenderei a tuo vantaggio rilascia principalmente calcio elemento prezioso che la tua acqua non ha quindi direi molto bene hihihi.

Con calma la ragioniamo ma ti servirà poi pure un po' di soldato di magnesio.

Aggiunto dopo 35 secondi:
Solfato non soldato hihihi

eccomi,fatto il calcolo( molto bello l’articolo , mille)
GH 2,7
KH 2,6
Purtroppo per adesso la conducibilità ho solo quella del gestore (91,15384615 (µS/cm)) e del TDS In acquario che però non sono riuscita a togliere  la sonda per misurare l’acqua di rete.
Il T DS in acquario attualmente a 235. Facendo il calcolo 235 × 1,56 = 366,6. Almeno così avevo letto che si calcolava qui sul forum la conducibilità.
Abbiamo un acqua di rete tenerissima infatti.
Ho anche rifatto i test nell’acquario aggiornato a oggi
pH 7,5
GH 5
KH 4 
NO2- 0,05
NO3- 10
PO43- 0,1

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
​ Allora il solfato di magnesio corro subito domani in farmacia a comprarlo ​ :)

Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Ma poi sono comparse anche delle alghe , non ho idea di che tipo siano perché in quell’altro acquario non sono mai venute

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
IMG_4075.webp

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16981
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Prima fertilizzazione, un aiutino?

Messaggio di Certcertsin » 10/11/2024, 20:27

Posso chiedere un aiuto da casa?
@Rindez chiedo venia, queste unità di misura del calcio e del magnesio che vuol di?
 

Aggiunto dopo 57 secondi:
Cosa ti dice a te quest' acqua?
Grazie e scusa se rompo.

Aggiunto dopo 3 minuti 56 secondi:

GhizelaHusanu ha scritto:
10/11/2024, 19:45
del TDS In acquario che però non sono riuscita a togliere  la sonda per misurare l’acqua di rete.

Non impazzire .

GhizelaHusanu ha scritto:
10/11/2024, 19:45
Allora il solfato

Prendine 150 grammi lo sciogliersi in mezzo litro di acqua osmotica.
► Mostra testo

Aggiunto dopo 54 secondi:

GhizelaHusanu ha scritto:
10/11/2024, 19:45
Ma poi sono comparse anche delle alghe , non ho idea di che tipo siano perché in quell’altro

Credo che siano diatomee 
Pappano silicati una volta finiti spariscono non mi allarmerei

Aggiunto dopo 53 secondi:
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
GhizelaHusanu (10/11/2024, 20:46)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
GhizelaHusanu
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/09/24, 13:23

Prima fertilizzazione, un aiutino?

Messaggio di GhizelaHusanu » 10/11/2024, 20:50


Certcertsin ha scritto:
10/11/2024, 20:33
Credo che siano diatomee 
Pappano silicati una volta finiti spariscono non mi allarmerei

ok, grazie mille 🙏
 
Per il solfato di magnesio in quale quantità dovrei somministrarlo?
Grazie ancora per la disponibilità 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3424
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Prima fertilizzazione, un aiutino?

Messaggio di Rindez » 10/11/2024, 21:32


Certcertsin ha scritto:
10/11/2024, 20:33
queste unità di misura del calcio e del magnesio che vuol di?

guarda a fare i conti e considerando calcio e magnesio in milligrammi e non microgrammi che non ha alcun senso tronano i milligrammi di bicarbonati.
Nel senso che è un acqua totalmente carbonatica di calcio e magnesio con calcio 10...circa 30 di bicarbonati e magnesio 4...circa 20 di bicarbonati

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Però che palle il tools dei cambi d'acqua non funziona più...mi ero abituato bene​ :)) .

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio (totale 2):
Certcertsin (10/11/2024, 21:44) • GhizelaHusanu (10/11/2024, 23:47)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Rindez e 6 ospiti