Scrivo oggi per chiedere il vostro aiuto in merito all'inizio di PMDD.

Dopo aver notato un ingiallimento sul bordo della mia hydrocotyle leucocephala (causato presumo da carenza di magnesio) e dopo aver letto più volte con rinnovata attenzione gli articoli in merito, ho deciso di iniziare la fertilizzazione in acquario con il metodo PMDD.
Inizio con l'elenco della vegetazione nel mio 48 litri (avviato da ormai 9 mesi) di cui allego qualche foto:
-Vallisneria
-Anubias nana
-Hydrocotyle leucocephala
-Lagenandra meeboldii pink
-Limnophila sessiliflora
-Riccia fluitans
Dunque: all'inizio della settimana ho dato la prima somministrazione in dosi: POTASSIO 11ml | MAGNESIO 11ml |RINVERDENTE 1ml | FERRO 4,5ml, il giorno seguente i nitrati (prima quasi assenti) sono schizzati a 88 mg/l, ho pensato quindi di far lavorare il filtro e attendere che il ciclo dell'azoto facesse il suo corso e ad oggi (3 giorni dopo) i nitrati sono sì scesi, ma solo a 76 mg/l.
La mia domanda è questa: se la fertilizzazione influisce così tanto sui livelli di nitrati all'interno dell'acquario tanto che il filtro fatica a smaltirli ha senso proseguire? Ho sbagliato io qualcosa? Dosi eccessive o prodotti sbagliati? (i prodotti che ho utilizzato sono: Concime Maxi K della AL.FE per il potassio, Solfato di magnesio preso in farmacia, rinverdente Hortrilon della COMPO e ferro Verdificante Totale della VEBI)
Vi prego aiutatemi perché mi sembra un ottimo metodo di fertilizzazione e non vorrei abbandonarlo sul nascere.
Grazie in anticipo per la vostra disponibilità!!
