Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 24/01/2017, 19:10
alessio0504 ha scritto:Eh no la foto di Scheccia direi che non smentisce le mie impressioni. Un cespuglio di glandulosa è solo due rossicce nella mischia. Da rivedere!
Naaaaa... Devi tener conto che:
Ho il myrio che cresce troppo velocemente e spesso mi crea problemi di luce, quelle due erano "libere"da ombra.
La foto è stata fatta subito dopo la potatura, esattamente sabato 21, dopo 3 gg con superficie libera, le piante si stanno "ricolorando". Guarda le cime.
Non dimentichiamo che sto sperimentando anche i LED, ora ci ho aggiunto una fila da 10000k.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
scheccia
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 25/01/2017, 10:05
Sono indecisa se usare il kramerdrak per i micro o i micro AF nella vasca che ho rifatto, ma la composizione è scritta in qualche articolo? non ho trovato nulla.. volevo valutare cosa mi conviene..
matrix5
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/01/2017, 10:13
scheccia ha scritto:Non dimentichiamo che sto sperimentando anche i LED, ora ci ho aggiunto una fila da 10000k.
@alessio0504
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 25/01/2017, 10:15
FedericoF ha scritto:scheccia ha scritto:Non dimentichiamo che sto sperimentando anche i LED, ora ci ho aggiunto una fila da 10000k.
@alessio0504
Cosa vuoi?

scheccia
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/01/2017, 10:17
scheccia ha scritto:FedericoF ha scritto:scheccia ha scritto:Non dimentichiamo che sto sperimentando anche i LED, ora ci ho aggiunto una fila da 10000k.
@alessio0504
Cosa vuoi?

Son fermamente convinto che gli spettri delle lampade influiscano assai sulla colorazione.
C'è poco da fare, favoriranno le alghe, ma favoriscono anche le piante.
L'ho taggato perché sto progettando una plafoniera LED, e se non mi costa una follia la farò anche.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 25/01/2017, 11:56
Per ora i micro fatti in casa sono in sperimentazione. In 12 di noi hanno voluto provarli per primi e stiamo valutandoli insieme. Sembrano reagire bene tutte le vasche ma siamo cauti e vogliamo prima di proporli anche agli altri utenti assicurarci di due cose:
- Che siano bilanciati al meglio
- Che non creino alcun problema alla vasca nel lungo periodo.
Sul Kramerdrak posso solo dirti che ne ho sentito parlare molto bene. Ma non ho idea se sia affiancabile ad una gestione AF, perché che io sappia nessuno qui sul forum lo ha ancora provato.
Io ce l'ho ma è ancora sigillato e penso di provarlo in una vasca nuova e gestita in modo diverso prima di usarlo nella vasca in stile AF!
Le lampade chissà... però evito di fare troppi esperimenti insieme sennò non ci capisco nulla!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 25/01/2017, 14:03
alessio0504 ha scritto:Per ora i micro fatti in casa sono in sperimentazione. In 12 di noi hanno voluto provarli per primi e stiamo valutandoli insieme. Sembrano reagire bene tutte le vasche ma siamo cauti e vogliamo prima di proporli anche agli altri utenti assicurarci di due cose:
- Che siano bilanciati al meglio
- Che non creino alcun problema alla vasca nel lungo periodo.
Sul Kramerdrak posso solo dirti che ne ho sentito parlare molto bene. Ma non ho idea se sia affiancabile ad una gestione AF, perché che io sappia nessuno qui sul forum lo ha ancora provato.
Io ce l'ho ma è ancora sigillato e penso di provarlo in una vasca nuova e gestita in modo diverso prima di usarlo nella vasca in stile AF!
Le lampade chissà... però evito di fare troppi esperimenti insieme sennò non ci capisco nulla!
Grazie per la risposta, credo che ci proverò con kramerdrak e vedo come va.. se poi noto cose strane nel frattempo vedo com'è andata la vostra valutazione dei micro..
matrix5
-
valerio.a

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 02/12/16, 13:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto
- Flora: anubias
Micranthemum umbrosum
Micranthemum micranthemoides
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia repens
Ludwigia glandulosa
Bacopa monnieri
Hygrophila polyserma
Bacopa caroliniana
Cabomba Acquatica
riccia fluitans
Egeria densa
Vesicularia ferriei
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Rotala rotundifolia
- Fauna: 1 Ancistrus
6 platy mix
6 Santa filomena
6 Columbianus
6 Tetra di Serpa
- Altre informazioni: Illuminazione:
108W neon
8x LED COB per auto
CO2 con bombola ricaricabile, riduttore e micronizzatore askoll pro green (30bolle/min circa)
Valori aggiornati:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
Cubo dennerle nano 30L
25L netti
avviato 07/02/2017
senza filtro, senza riscaldatore
fondo lapillo vulcanico
illuminazione CFL 23W 6500K
CO2 con askoll pro green
Flora:
Egeria densa
Rotala rotundifolia
Myriophyllum Mattogrossense
Eleocharis Minima
Vesicularia Ferriei (ancora da aggiungere)
(si accettano consigli per pianta rossa centrale)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di valerio.a » 25/01/2017, 14:28
matrix5 ha scritto:alessio0504 ha scritto:Per ora i micro fatti in casa sono in sperimentazione. In 12 di noi hanno voluto provarli per primi e stiamo valutandoli insieme. Sembrano reagire bene tutte le vasche ma siamo cauti e vogliamo prima di proporli anche agli altri utenti assicurarci di due cose:
- Che siano bilanciati al meglio
- Che non creino alcun problema alla vasca nel lungo periodo.
Sul Kramerdrak posso solo dirti che ne ho sentito parlare molto bene. Ma non ho idea se sia affiancabile ad una gestione AF, perché che io sappia nessuno qui sul forum lo ha ancora provato.
Io ce l'ho ma è ancora sigillato e penso di provarlo in una vasca nuova e gestita in modo diverso prima di usarlo nella vasca in stile AF!
Le lampade chissà... però evito di fare troppi esperimenti insieme sennò non ci capisco nulla!
Grazie per la risposta, credo che ci proverò con kramerdrak e vedo come va.. se poi noto cose strane nel frattempo vedo com'è andata la vostra valutazione dei micro..
stavo pensando anche io, in attesa del prossimo "treno" per i micro AF, di provare con il kramerdrak, magari in dosi molto minori di quanto consigliato e magari in affiancamento al rinverdente classico per eventualmente "alleggerirne" il carico.
Sempre che non si decida di fare un secondo giro di ordine per i micro AF a breve per quelli che sono rimasti a piedi con il primo!
@alessio0504
valerio.a
-
MauroS

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Aquabasis plus
- Flora: CO2 - bombola 4kg - phmetro
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum Montecarlo
Proserpinaca palustris
Bacopa monnieri
Staurogyne repens
- Fauna: 2 P. scalare
10 Cardinali
9 Petitelle
7 Sterbay
1 Otocynclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 1/12/2015
1 T5 39W 6500K Philips
1 T5 39W 4000K Philips
4 CFL 23W 6500K Philips
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MauroS » 26/01/2017, 19:50
Ciao ragazzi,
Nella mia vasca, periodicamente, si formano gda sui vetri, molto probabilmente a causa della presenza contemporanea di Aquabasis plus+Manado.
Siccome si formano anche senza dosare i micro, per ora ho smesso di dosarne ed ho deciso definitivamente di allestire il vecchio 68 litri apposta per testare i micro AF.
Vorrei mettere un fondo drenante ed assolutamente inerte.
Cosa mi consigliate?
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
MauroS
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 26/01/2017, 20:13
MauroS ha scritto:
Cosa mi consigliate?
Di aprire un topic per parlarne?

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti