Prime impressioni microelementi AF.
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Quindi hai tenuto delle dosi un pò più alte rispetto a noi a parte lo zinco che hai raddoppiato. Interessante......
Anche io ho preparato la bottiglia da 1 lt tutto insieme x la dose diciamo normale e 7 bottigliette da 200 ml con elementi separati se nel caso devo fare qualche correzione con 1 solo elemento
Anche io ho preparato la bottiglia da 1 lt tutto insieme x la dose diciamo normale e 7 bottigliette da 200 ml con elementi separati se nel caso devo fare qualche correzione con 1 solo elemento
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Dalla mia esperienza empirica dopo 2 settimane con rapporto 5ml/200 litri vengon fuori le polverose=GDA.
Quindi se tanto mi da tanto tra 15 giorni Scheccia dovrebbe apparirsene che ha le GDA, con quelle dosi!!
Io sto al 75% che equivale a circa 1,9ml/100 litri (o 3,75ml/200l).
Infatti in 350 litri netti ho dosato 6,6ml.
Secondo i miei calcoli il manganese è giusto nella nostra ricetta e rapportato alle esigenze delle piante, anzi potrebbe essere pure poco.
La nostra formula secondo me è indovinata.
Però fino a "ieri" tutti usavamo il rinverdente.
Lì in eccesso sono boro e zinco. Concedo beneficio del dubbio ma sembra palese. Sono entrambi 7 volte il manganese. Confermatemi se i vostri rinverdenti sono uguali.
0,7% boro e zinco
0,1% manganese
0,02% molibdeno.
Quindi forse abbiamo tutti da smaltire un eccesso di questi due sali. Oppure chiamatela carenza di tutti gli altri, il risultato non cambia.
Tutte le fonti che ricordo di aver consultato sui rapporti tra micro davano dosi di zinco di non oltre la metà del manganese. E il boro era uguale allo zinco, se non ancor meno. Nel rinverdente abbiamo l'opposto, oltre a non somministrare microelementi importanti tra cui il rame per primo.
Avrei 3 cose in mente:
1-eliminare per 1 mese il boro somministrando tutto il resto nei rapporti "da ricetta base".
2-eliminare per 1 mese lo zinco somministrando tutto il resto nei rapporti "da ricetta base".
3-eliminare per 1 mese boro e zinco somministrando tutto il resto nei rapporti "da ricetta base".
Ovviamente questo calando la dose finché non spariscono le GDA dai vetri!!!!!
Quindi se tanto mi da tanto tra 15 giorni Scheccia dovrebbe apparirsene che ha le GDA, con quelle dosi!!
Io sto al 75% che equivale a circa 1,9ml/100 litri (o 3,75ml/200l).
Infatti in 350 litri netti ho dosato 6,6ml.
Secondo i miei calcoli il manganese è giusto nella nostra ricetta e rapportato alle esigenze delle piante, anzi potrebbe essere pure poco.
La nostra formula secondo me è indovinata.
Però fino a "ieri" tutti usavamo il rinverdente.
Lì in eccesso sono boro e zinco. Concedo beneficio del dubbio ma sembra palese. Sono entrambi 7 volte il manganese. Confermatemi se i vostri rinverdenti sono uguali.
0,7% boro e zinco
0,1% manganese
0,02% molibdeno.
Quindi forse abbiamo tutti da smaltire un eccesso di questi due sali. Oppure chiamatela carenza di tutti gli altri, il risultato non cambia.
Tutte le fonti che ricordo di aver consultato sui rapporti tra micro davano dosi di zinco di non oltre la metà del manganese. E il boro era uguale allo zinco, se non ancor meno. Nel rinverdente abbiamo l'opposto, oltre a non somministrare microelementi importanti tra cui il rame per primo.
Avrei 3 cose in mente:
1-eliminare per 1 mese il boro somministrando tutto il resto nei rapporti "da ricetta base".
2-eliminare per 1 mese lo zinco somministrando tutto il resto nei rapporti "da ricetta base".
3-eliminare per 1 mese boro e zinco somministrando tutto il resto nei rapporti "da ricetta base".
Ovviamente questo calando la dose finché non spariscono le GDA dai vetri!!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Io ho le GDA col rinverdente. Esso ha 0.7% boro e zinco, 0.1% manganese e 0.02% molibdeno. (0.5% di ferro)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Sapessi quanto poco rinverdente mettevo io in quella selva........
5ml ogni 10 giorni..... per un po' tutto liscio ma ora ho le nervature delle foglie marcate e le foglie stesse che sembrano sottili. Dicono essere "squilibrio tra microelementi". Guarda caso dopo mesi passati a buttar rinverdente.....
5ml ogni 10 giorni..... per un po' tutto liscio ma ora ho le nervature delle foglie marcate e le foglie stesse che sembrano sottili. Dicono essere "squilibrio tra microelementi". Guarda caso dopo mesi passati a buttar rinverdente.....

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Hai sempre inserito questa quantità...o ti se spinto anche oltre ?alessio0504 ha scritto:Sapessi quanto poco rinverdente mettevo io in quella selva........
5ml ogni 10 giorni..... per un po' tutto liscio
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Io due-tre ml ogni 10 giorni, quindi un po' di più, ma facevo anche cambi (Akadama & co).
Probabilmente se uno tenta di spingere il rinverdente mostra bene che è un prodotto nato per tutt'altro scopo (piante su terra).
Probabilmente se uno tenta di spingere il rinverdente mostra bene che è un prodotto nato per tutt'altro scopo (piante su terra).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Presente!!!Diego ha scritto: Probabilmente se uno tenta di spingere il rinverdente mostra bene che è un prodotto nato per tutt'altro scopo (piante su terra).
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Devo precisare che io alla seconda somministrazione ho avuto la comparsa sui vetri non di GDA ma di puntiniformi (chlorococcum)
Dalla scheda presente sul sito di AF ho letto che spesso sono causate da carenza di fosfati e non penso sia il mio caso visto che cerco di non scendere sotto a 2 mg/lt o a un eccesso di ferro e ci potrebbe stare. Lo strano è che ero in carenza di tale elemento è l'ho aggiunto con l' s5. Probabilmente o ne ho aggiunto troppo o le piante non sono a pieno regime e in parte se lo sono accaparrato loro.......oppure una concomitanza di ferro e luci
Dalla scheda presente sul sito di AF ho letto che spesso sono causate da carenza di fosfati e non penso sia il mio caso visto che cerco di non scendere sotto a 2 mg/lt o a un eccesso di ferro e ci potrebbe stare. Lo strano è che ero in carenza di tale elemento è l'ho aggiunto con l' s5. Probabilmente o ne ho aggiunto troppo o le piante non sono a pieno regime e in parte se lo sono accaparrato loro.......oppure una concomitanza di ferro e luci
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Infatti il limite di fa evidente sempre di più all'aumentare del coefficiente di consumi della vasca! E più ne butti più gli eccessi aumentano i problemi.
Io sono arrivato massimo a 7ml ogni 7 giorni ma col Manado avevo GDA. Ho provato a fare 3,5 due volte a settimana ma era uguale.
Però sto problema del grandissimo eccesso creato me lo sto ponendo seriamente. Quello che sembrava eccesso di manganese potrebbe rivelarsi una grossissima carenza....
"Purtroppo" il 9 parto per 2 settimane quindi vi lascio alle vostre conclusioni. Quando torno deciderò se interrompere uno o entrambi i sali dai micro. Mi sto organizzando per fare un bel cambione. Così abbasso i nitrati e "resetto" i micro. Però devo trovare un sale per ricostruire l'osmosi. 150 litri di acqua in bottiglia non li voglio comprare!!!
Io sono arrivato massimo a 7ml ogni 7 giorni ma col Manado avevo GDA. Ho provato a fare 3,5 due volte a settimana ma era uguale.
Però sto problema del grandissimo eccesso creato me lo sto ponendo seriamente. Quello che sembrava eccesso di manganese potrebbe rivelarsi una grossissima carenza....

"Purtroppo" il 9 parto per 2 settimane quindi vi lascio alle vostre conclusioni. Quando torno deciderò se interrompere uno o entrambi i sali dai micro. Mi sto organizzando per fare un bel cambione. Così abbasso i nitrati e "resetto" i micro. Però devo trovare un sale per ricostruire l'osmosi. 150 litri di acqua in bottiglia non li voglio comprare!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Mi ci ritrovo... forse per lo sbilanciamento dei micro e/o l'assenza stessa del rame diventa difficile gestire al meglio una vasca spinta molto illuminata e con piante esigenti magari pure rosse con questo prodotto.Diego ha scritto:Probabilmente se uno tenta di spingere il rinverdente mostra bene che è un prodotto nato per tutt'altro scopo
Potrebbe non essere un caso che nei topic in cui vengono descritti problemi blandi come piccole deformazioni fogliari o imperfezioni varie, la vasca risulta essere oltre la soglia media in termini di luce ed esigenze.
Anch'io sto combattendo da parecchio con problemi analoghi, parzialmente risolti con l'inserimento di piccole dosi di rame ma non ancora debellati.
Le variabili in discussione possono essere moltissime, allelopatia compresa seppur non ancora accertata ma dato non si presentano carenze franche e gli elementi nutritivi ci sono tutti, un pensiero al rinverdente viene da farlo...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti