Prime impressioni microelementi AF.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Monica » 07/01/2017, 15:43

FedericoF ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
alessio0504 ha scritto:Cicerchia Monica in quanti litri state con 7 e 2ml? :D
in che senso? :-\
Vi vuole mettere in vasca.. =)) =)) =))
Fede hai vinto =)) =)) =))
100lt/2ml Alessio,credo sia la risposta @-)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di cicerchia80 » 07/01/2017, 15:51

Ah........nel 300
Stand by

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Re: Problema con piante rosse

Messaggio di daniele- » 07/01/2017, 17:45

no, non volevo dire che sbagli a provare con i singoli micro, ho solo dei forti dubbi sul fatto che sia possibile individuare le dosi corrette.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse

Messaggio di Diego » 07/01/2017, 18:11

daniele- ha scritto:no, non volevo dire che sbagli a provare con i singoli micro, ho solo dei forti dubbi sul fatto che sia possibile individuare le dosi corrette.
Nemmeno i protocolli commerciali hanno la dose corretta. Fanno mettere una certa dose e poi consigliano il cambio d'acqua.
La dose calcolata per il rinverdente homemade si basa sul confronto dei pesi secchi degli elementi nelle piante e delle composizioni dei protocolli più di successo.

Tuttavia chiedo di proseguire nel topic dedicato al rinverdente, altrimenti qui va perso.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Problema con piante rosse

Messaggio di alessio0504 » 07/01/2017, 18:38

Chiudo l'OT (spero) dicendo che comunque i cambi non son consigliati per gli eccessi, ma per i metalli che inevitabilmente precipitano in parte sul fondo.
Non si parla di mettere "tanto di tutto" e poi fare i cambi.
Le dosi consigliate dai fertilizzanti commerciali sono 10 volte più basse di quelle che si tengono mediamente col PMDD del forum.
PO43- 0.1, NO3- a 8, K a 12, Fe a 0,1-0,2. Solo che interagendo e liberandosi dai chelanti i metalli si accumulano sul fondo e alla lunga possono creare problemi a tutti gli esseri viventi.
Quella del "butta tutto dentro in eccesso e poi cambia per togliere gli eccessi" è una leggenda metropolitana. E vai tranquillo che tutte le ditte fanno del loro meglio per bilanciare bene tutto compreso i micro. Perché sulle piante esigenti noti le differenze se bilanci male. Vedi i salti mortali che fanno per farti bilanciare tutto facendo interagire tra loro i flaconi calcolando giorno per giorno!

Ma se vogliamo parlare di questo aprite un topic a parte e taggatemi! :)
Qui si parla solo degli effetti dei nostri micro in vasca.

Io nonostante problemi vari noto che le piante vanno e oserei dire meglio...
Non so cosa siano e da cosa siano causati... qualcuno ha visto macchioline simili sui vetri? Sono pochissime tipo 4-5 in 2 metri di vetri... comunque sono giallognole, non so se si apprezza bene nelle foto..
IMG_8205.JPG
IMG_8206.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Re: Problema con piante rosse

Messaggio di daniele- » 07/01/2017, 18:43

la prima cosa che mi viene in mente è che potrebbero essere escrementi di qualche lumaca ma sinceramente nei miei acquari non ho mai visto nulla di simile.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di alessio0504 » 07/01/2017, 18:59

Vedi che mi esprimo male ma ci capiamo! ;)
Il mi nonno se diceva qualcosa di sbagliato e lo correggevi ti diceva: "Hai inteso? ...Allora se hai inteso va bene così!"

Io sto a 6.6ml 350 quindi perfettamente in linea con Monica e molto più basso di Cicerchia. Domani o stasera fertilizzo ma metto 9ml manganese e 4ml zinco e boro. Il resto continuo 6.6!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di cicerchia80 » 07/01/2017, 19:38

alessio0504 ha scritto:Io sto a 6.6ml 350 quindi perfettamente in linea con Monica e molto più basso di Cicerchia.
ho deciso cosí perché é una vita che non metto micro,e giorni fá ho fatto quel cambio per sostituire l'Akadama :-??

Diciamo che non sono andato a caso anche se ora andiamo a caso.....vedi se tu nonno capiva pure questa
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
alessio0504 (07/01/2017, 19:42)
Stand by

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Marol » 07/01/2017, 20:07

Ragazzi vi riporto un dato dalla solita Walstad...
Nel suo libro afferma che il rame diviene tossico per i pesci già a 0,02mg/l; non so quanto realmente sia veritiera questa cosa visto mette pure per lo zinco una tossicità a 0,1mg/l e noi col rinverdente ne dosiamo 3 volte tanto e attualmente non ci sono mai state morie ma forse lo zinco non causa problemi gravi quanto il rame.
Comunque sia, prendendo esempio dal dosaggio di Alessio... 6,6ml su 350l di soluzione allo 0,06% sono già 0,011mg/l quindi occhio a salire coi dosaggi.
Piuttosto che in un unica volta si potrebbe smezzare la dose durante la settimana per non creare picchi di concentrazione che potrebbero essere pericolosi.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di FedericoF » 07/01/2017, 21:23

Marol ha scritto:ne dosiamo 3 volte tanto e attualmente non ci sono mai state morie ma forse lo zinco non causa problemi gravi quanto il rame.
Quello che dosiamo è chelato stabile da pH 2 a pH 10!!
Marol ha scritto:Piuttosto che in un unica volta si potrebbe smezzare la dose durante la settimana per non creare picchi di concentrazione che potrebbero essere pericolosi.
Questa imho è una buona idea sia per i pesci che per le piante!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti