Primi passi nel PMDD: consiglio su Rinverdente e/o S5 radicale + foto piante per aiuto individuazione carenze

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Primi passi nel PMDD: consiglio su Rinverdente e/o S5 radicale + foto piante per aiuto individuazione carenze

Messaggio di LilyBluewater » 17/02/2024, 17:00

Ciao a tutti (di nuovo:D )

Premessa: mi sa che sono un po’ una frana a fertilizzare e con le piante in acquario in generale (in passato mi si è sciolta, per due volte, la limnophila, e ora mi ritrovo pure il ceratophyllum in difficoltà, per dire); ho usato diversi fertilizzanti commerciali ma o non vedevo risultati, o mi ritrovavo esplosioni di alghe (e voi starete pensando: che sorpresa!)

Ora sto iniziando a familiarizzare con il metodo PMDD. Ho letto diversi articoli del forum e anche alcuni topic, ma prima di improvvisare con il ferro e il rinverdente ho pensato di chiedere a chi ha più esperienza di me.
 
Per il momento ho dosato soltanto:
3ml di solfato di magnesio (per ora lo sto usando settimanalmente perché dalla Nymphoides Taiwan mi sembra di essere in carenza)
2,5ml di nitrato di potassio (anche questo credo di doverlo usare settimanalmente per ora: ho una Bacopa totalmente gommosa che si sta riprendendo)
Per le dosi ho usato il calcolatore fornito dal forum, facendo conto che della vasca da 60 litri fossero 48 i litri netti (sto cercando di non sovradosare)
 
Ieri da test a reagente ho rilevato che dovrei aggiungere il ferro e dunque ecco la mia domanda: cosa uso?
Ho sia il Rinverdente sprint Flortis, sia la soluzione con S5 radicale (10gr di cifo ferro S5 in 500ml di acqua demineralizzata). Mi conviene iniziare con uno dei due o li uso entrambi? Insieme o a distanza di qualche giorno? E in che dosi?
Sono consapevole che dosi e frequenza non sono previste dal metodo, però ho un po’ paura di fare danno.

Non erogo CO2;
La luce dell’acquario (LED da 9,6W, la Tetra evidentemente reputa un segreto di stato i lumen e la temperatura colore) è sicuramente insufficiente, perciò ho aggiunto una seconda luce (4,8W, 650 lumen, 6500K) esterna al coperchio ma che dovrebbe irradiare abbastanza sia la rotala rotundifolia (che mi pare stia crescendo bene), sia la ceratopteris thalictroides (mi sembra un po’ rallentata) sia la ludwigia mini super red (mi sembra stia bene, ma a seguire inserisco le foto).
Il fotoperiodo è di 8 ore luce diurna + 2 ore luce blu (notturna)
L’acqua in vasca è un mix di acqua di rubinetto e acqua Sant’Anna (ma per anni ho usato solo rubinetto, dunque non so bene cosa il fondo in ghiaia possa aver assorbito), a causa del sodio che nell’acqua di rete è 38mg/l.

Adesso in acquario ho le seguenti piante (di cui alcune “nuove”, inserite il 24 gennaio scorso):
​​
20240217_111111.webp
Bacopa.webp
Cerato.webp
Nymphoides bordo scolorito.webp
Nymphoides nervature scure.webp
Ludwigia.webp
Rotala.webp

Cryptocoryne.webp
Cryptocoryne flamingo.webp

E questi sono i valori in vasca (test a reagente Sera, ultima rilevazione 16/02/24, prima di fertilizzare):
pH: 8 (sospetto dipenda soprattutto dai cambi troppo frequenti, oltre al fatto che non erogo CO2)
KH: 6
GH: 9
NO3: 10 mg/l (quando doso il nitrato di potassio arriva a 25mg/l circa)
PO4: 10 mg/l (non sono riuscita a farli scendere nemmeno con i cambi e pulendo il filtro, ora confido nella rotala)
Fe: 0,1mg/l

Conducibilità a 23,3°: 850 µS 

Infine (sperando di non uscire off-topic), considerato che il fondo è ghiaia “vissuta” da circa sei anni, mi consigliereste se può essere utile utilizzare stick da fondo (ho sia Root Sticks della Easy-life sia i Compo NPK) ed eventualmente in che quantità?

Grazie di cuore a chiunque mi dedicherà un po’ del suo tempo. Qualsiasi consiglio è bene accetto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Primi passi nel PMDD: consiglio su Rinverdente e/o S5 radicale + foto piante per aiuto individuazione carenze

Messaggio di cicerchia80 » 17/02/2024, 17:31

Domanda al volo...hai un tetra easystart?
Panoramica della vasca?
Stand by

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Primi passi nel PMDD: consiglio su Rinverdente e/o S5 radicale + foto piante per aiuto individuazione carenze

Messaggio di LilyBluewater » 17/02/2024, 17:54


cicerchia80 ha scritto:
17/02/2024, 17:31
hai un tetra easystart?

L'acquario è un Tetra AquaArt LED da 60litri.
La panoramica della vasca è questa:
panoramica vasca.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
Minimo
star3
Messaggi: 1470
Iscritto il: 29/01/20, 15:13

Primi passi nel PMDD: consiglio su Rinverdente e/o S5 radicale + foto piante per aiuto individuazione carenze

Messaggio di Minimo » 17/02/2024, 18:08


LilyBluewater ha scritto:
17/02/2024, 17:00
Conducibilità a 23,3°: 850 µS

È tanta roba in quei litri, forse oltre al fosforo che già di suo è notevole, potrebbero esserci eccessi di sodio o potassio che bloccano le piante, io non metterei proprio niente prima di capire, inoltre, senza CO2 e con incertezza sulla bontà delle luci rischi di fare un disastro, io attenderei pareri guida dai più esperti prima di fare.

Posted with AF APP

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Primi passi nel PMDD: consiglio su Rinverdente e/o S5 radicale + foto piante per aiuto individuazione carenze

Messaggio di LilyBluewater » 17/02/2024, 18:19

​Sì, la conducibilità è altina.
Minimo ha scritto:
17/02/2024, 18:08
potrebbero esserci eccessi di sodio o potassio che bloccano le piante
Specifico (nel caso fosse utile) che l'acqua di rete che ho usato per anni è a circa 820 µS; inoltre al momento le piante non mi sembrano bloccate (sto facendo le foto ogni giorno e un pochino stanno crescendo, ad eccetto della ceratopteris thalictroides che è la più rallentata finora);
per l'eccesso di sodio potrebbe ancora essere, sicuramente. 
Il potassio, invece, penso mi manchi: ho la bacopa caroliniana che stava deperendo, si è ripresa quando ho iniziato ad aggiungere il potassio (in un primo momento ho usato il Potassium della Seachem, poi ho letto che è solfato di potassio e rischiavo di andare in eccesso insieme al magnesio.)
La settimana scorsa ho usato per la prima volta il nitrato di potassio e ora vorrei dosarne altri 2,5ml, ma a questo punto aspetto il parere degli esperti​ anche per questo, grazie mille per il consiglio ;)
 
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Primi passi nel PMDD: consiglio su Rinverdente e/o S5 radicale + foto piante per aiuto individuazione carenze

Messaggio di cicerchia80 » 18/02/2024, 9:43

Senza CO2 il potassio che stai mettendo pochissimo non é
Semmai usa un pezzettino di easyroot sotto la bacopa e vedi come va
Effettivamente i fosfati sono tanti, non capisco dati di cosa
Ma il filtro (che fa veramente schifo) lo hai montato con tutto quello che aveva dentro?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
LilyBluewater (18/02/2024, 11:32)
Stand by

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Primi passi nel PMDD: consiglio su Rinverdente e/o S5 radicale + foto piante per aiuto individuazione carenze

Messaggio di LilyBluewater » 18/02/2024, 10:51

Grazie, ​cicerchia80:) Allora per somministrare altro nitrato di potassio aspetto (magari vedo se la conducibilità scende di più).
Proverò con l'easyroot e vedo cosa succede.

Per i fosfati me lo spiego poco anche io (do da mangiare una volta al giorno e i guppy spazzolano tutto in meno di mezzo minuto... e se qualcosa cade sul fondo nel giro di poco lo trovano); l'unica volta che li ho visti scendere un pochino (rimanendo su una colorazione a metà tra i 5mg e i 10mg, quindi non di tanto) è stato dopo un rabbocco con acqua di rete anziché di demineralizzata (il mio scopo era far risalire un pochino le durezze).
A ciò aggiungiamo, però, che l'unica rapida presente in vasca prima del 24 gennaio era quel povero ceratophyllum che forse da solo non ce la faceva (e molti anni fa avevo solo anubias, ma su questo tendiamo un velo pietoso​ x_x ).

Faccio un'ipotesi (magari bislacca, eh): non potrei avere una carenza di qualcosa che impedisce l'assorbimento di tutto il resto? Per questo chiedevo se fosse il caso di aggiungere ferro oppure rinverdente (considerato che dal test a reagente sembrerebbe necessario).
 
Se può servire (e visto che non lo avevo inserito prima per dimenticanza) scrivo le rilevazioni fatte con il conduttivimetro la prima volta che ho inserito solo elementi del PMDD:
10/02/24 ore 14:30 -> Conducibilità 816µS (prima di fertilizzare)
10/02/24 ore 18:25 -> Conducibilità 826µS (tre ore dopo aver aggiunto 2,5ml di solfato di magnesio)
10/02/24 ore 18:55 -> Conducibilità 860µS (mezz'ora dopo aver aggiunto 2,5ml di nitrato di potassio)
11/02/24 ore 11:30 -> Conducibilità 876µS (giorno dopo fertilizzazione)
12/02/24 ore 16:00 -> Conducibilità 826µS (era sceso tantissimo, ma ovviamente non ho aggiunto nulla)
14/02/24 ore 17:00 -> Conducibilità 836µS (non avevo aggiunto nulla, ma non scostamento così piccolo mi è sembrato normale)
16/02/23 ore 15:15 -> Conducibilità 850µS (con mia sorpresa la conducibilità è risalita "da sola" -> da qui il sospetto che molti elementi ci siano e magari manchi qualcosa - forse microelementi?)
 
Sì, il filtro (lo possiamo chiamare davvero così?​ ~x( ) l'ho montato con tutto ciò che era in dotazione (il profilo è aggiornato). Ovviamente uso le "cartucce" filtranti senza carboni attivi. E non ha i cannolicchi, ma solo le bio-sfere.
 
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Primi passi nel PMDD: consiglio su Rinverdente e/o S5 radicale + foto piante per aiuto individuazione carenze

Messaggio di cicerchia80 » 18/02/2024, 13:23

LilyBluewater ha scritto:
18/02/2024, 10:51
Ovviamente uso le "cartucce" filtranti senza carboni attivi. E non ha i cannolicchi, ma solo le bio-sfere.
ok, potevano essere i carboni e le griglie verdi, ma se nn li hai usati non sono lui
Foto dell' etichetta del mangime?
Stand by

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Primi passi nel PMDD: consiglio su Rinverdente e/o S5 radicale + foto piante per aiuto individuazione carenze

Messaggio di LilyBluewater » 18/02/2024, 15:33


cicerchia80 ha scritto:
18/02/2024, 13:23
le griglie verdi

Non sono sicura di sapere cosa siano... nel dubbio ho pensato di fare direttamente la foto alle cartucce filtranti:
20240218_144050.webp
20240218_144044.webp

cicerchia80 ha scritto:
18/02/2024, 13:23
Foto dell' etichetta del mangime?
Ho utilizzato per molto tempo (negli ultimi mesi) soltanto un tipo di mangime, questo: 
20240218_141915.webp
Da circa una settimana e mezzo ho deciso di rendere la dieta più variegata (prima non avrei potuto). Utilizzo anche:
20240218_141812.webp
20240218_142549.webp
Screenshot_20240218_142215_Chrome.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Primi passi nel PMDD: consiglio su Rinverdente e/o S5 radicale + foto piante per aiuto individuazione carenze

Messaggio di cicerchia80 » 19/02/2024, 1:54

LilyBluewater ha scritto:
18/02/2024, 15:33
Da etichetta: lato verde = filtro fine
🤔dovrebbero essere queste le cartucce ai carboni, quando esauste possono appunto alzare i fosfati
Anche il mangime ci mette di suo, il primo ingrediente nelle composizioni é quello con più percentuale, e cereali, amido ecc alzano parecchio i fosfati
Mica li misuri anche prelevando acqua dal fondo?
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Fabio83, quellodelmolo e 3 ospiti