Primo acquario - gestione fertilizzanti

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
rousou
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 09/09/20, 16:02

Primo acquario - gestione fertilizzanti

Messaggio di rousou » 07/11/2020, 12:18

Ciao a tutti! Vi scrivo per mettermi un po' di ordine in testa, e smetterla di fare le cose a caso :-bd :ymapplause:
Questo post contiene anche una serie di informazioni di carattere generale ed è aperto a consigli di qualunque tipo, quindi mi scuso se ho sbagliato sezione, ma l'intento sarebbe principalmente capire come fertilizzare =)

Per prima cosa allego le foto della mia vasca, avviata da più di due mesi, in modo che si capisca di cosa parlo! (scusate l'ignoranza ^:)^ ):
Ho ereditato questo acquario da un signore che lo dismetteva, insieme alla tecnica, ai fertilizzanti, ed ai pesci ~x( : teneva 6 pesci in questi 20 litri, con una anubias e una Cryptocoryne interrate in ghiaia. Ho dato via i pesci, riavviato l'acquario e riallestito gli interni. A parte la CO2 a lievito, non ho aggiunto materiali di gestione e vorrei arrangiarmi con quello che ho :ymparty: !

PIANTE
-Rotala rotundifolia, Micranthemum micranthemoides (che vanno una bomba, potatura ogni 10 giorni),
-Marsilea hirsuta, che sta un po' stolonando ma talvolta ingiallisce un po' (manca ferro?),
-Cryptocoryne wendtii che stolona come una bomba, dovrò iniziare a contenerla quando crescerà,
-Hygrophyla pinnatifida (tentativi), che sta uno schifo. E' una potatura di un amico, ma le foglie invecchiano più velocemente di quanto crescano e infatti sono rimaste spennate.

FERTILIZZAZIONE
-Fondo fertile sotto la ghiaia, non so che fondo sia me ne sono fatto dare una manciata
-CO<sub>2</sub> a lievito
-Sera florena dosato 1ml/settimana
-Tetra florapride dosato 0.5ml/settimana

LAMPADE
-Aquarium line E27 da 270 lumen con fotostimolante (ereditata) posizionata sopra la rotala
-Bulbo LED bianco 4000K 470lumen posizionato sulla restante porzione della vasca (aggiunto).

FAUNA
-<i>Caridina</i>


Il sera florena (che da quanto capisco è un fertilizzante universale?) viene consigliato 5ml/settimanali, mentre il tetra florapride (che sembra un concentrato di ferro chelato, potassio e manganese) viene consigliato 5ml/mensili. Di entrami sottodoso largamente, confidando nel fondo fertile. Forse è questo il motivo per cui l'Hygrofila stenta? Allo stesso modo non voglio esagerare con il ferro per preservare i gamberetti che da due sono già diventati 8 :- (zozzoni).

Ho allegato anche il file con le analisi dell'acqua di rete che uso pura, e non vorrei correggere per non complicare ulteriormente la gestione.
Nota che sto anche un po' litigando con delle alghe che potrebbero essere BBA, forse non è una situazione grave perchè con una spruzzatina di acqua ossigenata ogni 10 giorni se ne stanno quiete, e vorrei capire anche se fertilizzando meglio riesco a risolvere questa rogna.

Scusate la lunghezza e buon weekend,
Gio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17020
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Primo acquario - gestione fertilizzanti

Messaggio di Certcertsin » 07/11/2020, 14:36

Buongiorno e benvenuto!

Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
Screenshot_2020-11-07-14-39-19-131_cn.wps.xiaomi.abroad.lite_3324209375224169640.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Partiamo da questo dato che è la prima cosa da conshiderare,hai una buona quantità di magnesio e pochissimo sodio bene..

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
rousou ha scritto:
07/11/2020, 12:18
teneva 6 pesci in questi 20 litri, con una anubias e una Cryptocoryne interrate in ghiaia. Ho dato via i pesci, riavviato l'acquario e
Bravo i pesci allo stretto non piacciono neppure a me...

Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
rousou ha scritto:
07/11/2020, 12:18
sera florena (che da quanto capisco è un fertilizzante universale?) viene consigliato 5ml/settimanali, mentre il tetra florapride (che sembra un concentrato di ferro chelato, potassio e manganese
Non li conosco, anzi bugiardo quando ho iniziato il primo l ho acquistato pure io ma è ancora nel cassetto..

Aggiunto dopo 12 minuti 28 secondi:
rousou ha scritto:
07/11/2020, 12:18
Ho allegato anche il file con le analisi dell'acqua di rete che uso pura, e non vorrei correggere per non complicare ulteriormente la gestione.
Acqua duretta 14 gradi di KH e 16 gradi di GH con 25 mgl litro di magnesio ..
Bene per i Porcelli un po' meno per le piante ma neanche troppo..Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
La vasca è aperta ? Effettui cambi o rabbocchi ,con che acqua?

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
rousou ha scritto:
07/11/2020, 12:18
Hygrophyla pinnatifida (tentativi
Pianta capricciosa ed abbastanza esigente si vocifera...

Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
Ad occhi vedo carenze di ferro e azoto forse ma servirebbero per continuare i valori della tua acqua almeno i principali,pH KH GH NO3- e perché no ,penso carenti pure loro PO43-.. l ideale è a reagente... La vaschetta promette bene ma così al buio è difficile aiutarti...

Aggiunto dopo 45 secondi:
Test per acquario

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Acqua demineralizzata in acquario

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
rousou
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 09/09/20, 16:02

Primo acquario - gestione fertilizzanti

Messaggio di rousou » 07/11/2020, 15:45

Ciao @Certcertsin e grazie della risposta! Temevo che questo momento sarebbe arrivato, speravo di non dover affrontare la spesa dei test :D
pH KH e GH li ho in prestito per qualche giorno per monitorare l'efficacia della CO2 a lievito e ti confermo i valori del Sindaco:
pH: 7.5 (la risoluzione del test è 0.5, ma ad occhio ti direi che è 7.3/7.4)
KH: 14
GH: 16.

Il resto è un salto nel buio, le valigette costano uno sproposito. Dovrei procurarmi Nitrati, Fostati, Ferro e Potassio? Consigli sul posto più economico dove comprarli? :-bd

La vasca è chiusa e non c'è proprio evaporazione, quindi niente rabbocchi. Sto facendo invece cambi settimanali del 15%, forse corposi, ma ci sono ancora alcune porzioni abbandonate nell'adattamento dal micranthemum in decomposizione che non riesco a togliere perchè in mezzo agli steli. Il programma è ridurre i cambi quando scomparirà quella robaccia, o quando in effetti con i test scoprirò che va bene così :ymapplause:

Potrei procurarmi l'acqua demineralizzata da un amico con l'impianto, se me la consigli così caldamente. Quanto tempo posso conservarla in tanica? Perché la seccatura è appunto andarla a prendere! Con acqua di osmosi poi dovrò comprarmi anche pH, KH e GH quando restituirò questi flaconi giusto?

Anche i fertilizzanti All In One sono stati ereditati, abbi pazienza...cercherei comunque di finirli integrandoli se riesco =)

L'Hygrophyla se non si ripiglia la butto via, mi ha già scocciato LOL :))

EDIT:
Che poi non riesco a trovarli disponibili della stessa marca nello stesso negozio :-?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17020
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Primo acquario - gestione fertilizzanti

Messaggio di Certcertsin » 07/11/2020, 16:48

rousou ha scritto:
07/11/2020, 15:45
Il resto è un salto nel buio, le valigette costano uno sproposito. Dovrei procurarmi Nitrati, Fostati, Ferro e
Allora io ti consiglierei test pH completo JBL(perché se finisce compri solo la ricarica ,KH e GH solo le boccette di refill Tanto sono a viraggio di colore non ti serve la scatola completa sempre JBL ,NO3- quello che trovi e PO43- JBL sempre per il discorso delle ricariche..prova aquariumline..potassio e ferro puoi farne a meno,le valigette anche hanno certi test che non useresti..da già valuta e senti altri pareri ,Natale si avvicina..

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
rousou ha scritto:
07/11/2020, 15:45
Potrei procurarmi l'acqua demineralizzata da un amico con l'impianto, s
Con due Boccioni di quella per i ferri da stiro non profumata mi raccomando del supermercato o se i bottiglie di acqua blues dell' Eurospin sei già a posto...

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
rousou ha scritto:
07/11/2020, 15:45
Anche i fertilizzanti All In One sono stati ereditati, abbi pazienza...ce
Visto il litraggio non è neanche detto che ti serva tutte le pozioni del pmdd magari ci possiamo accontentare di uno stick NPK in infusione..vediamo ..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
rousou
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 09/09/20, 16:02

Primo acquario - gestione fertilizzanti

Messaggio di rousou » 19/11/2020, 9:16

Ciao @Certcertsin! Scusa l'assenza, nel frattempo ho fatto un disastro con il lievito e nell'ultima settimana ho ristabilizzato la vasca :)) :-q

Mi sono procurato intanto il test degli NO3- e del pH preciso, arriveranno anche i fosfati prima o poi... :-bd
pH 7.1 NO3- 5mg/l. Ieri però ho messo un pezzetto di mangime da fondo in acquario per le Caridina quindi è possibile che solitamente siano ancora più bassi!

Non esiste un modo per fertilizzare con il mangime per pesci vero? Perchè me ne hanno lasciato una montagna e non so cosa farmene x_x

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17020
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Primo acquario - gestione fertilizzanti

Messaggio di Certcertsin » 19/11/2020, 9:48

Calma e sangue freddo

Aggiunto dopo 18 secondi:
rousou ha scritto:
19/11/2020, 9:16
nel frattempo ho fatto un disastro con il lievito e nell'ultima settimana
Aggiunto dopo 15 secondi:
In che senso

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
rousou ha scritto:
19/11/2020, 9:16
Non esiste un modo per fertilizzare con il mangime per pesci vero? Perchè me ne hanno lasciato una montagna e non so cosa farmene
No il mangime ,poco,lo diamo ai pesci ci pensano loro a trasformarlo in fertilizzante..

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
rousou ha scritto:
19/11/2020, 9:16
Mi sono procurato intanto il test degli NO3- e del pH preciso, arriveranno anche i fosfati prima o poi...
pH 7.1 NO3- 5mg/l. Ieri però ho messo un pezzetto di mangime da fondo in acquario per le Caridina quindi è possibile che solitamente siano ancora
Quando hai i vari valori aggiorna e dicci anche cos hai per fertilizzate ,alle vasche non piacciono i cambiamenti ,quindi mani in tasca...

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
rousou
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 09/09/20, 16:02

Primo acquario - gestione fertilizzanti

Messaggio di rousou » 19/11/2020, 10:04

Nel senso che ho sovradosato il lievito nell'impianto di CO2, ha fatto schiuma che è risalita in vasca x_x ora è tutto nella norma ma ho avuto una settimana di acqua torbida e un paio di giorni di variazione di pH, dovuta all'interruzione della bottiglia buggata e alla ripartenza con il dosaggio giusto.

Per la fertilizzazione fin'ora ho fatto gran poco affidandomi al fondo fertile che ho scoperto essere Dennerle. Ho inoltre sottodosato in colonna il sera florena che avevo a casa ma leggendo bene questa mattina ho scoperto che non è proprio universale, infatti è più un micro senza nitrati e fosfati :)) quindi fin'ora ho arricchito l'acqua di rubinetto con quello che già c'era dentro :-??

Data questa premessa, credo sia plausibile azzardare che i fosfati siano più bassi dei nitrati perché non ho mai aggiunto nulla

Avatar utente
rousou
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 09/09/20, 16:02

Primo acquario - gestione fertilizzanti

Messaggio di rousou » 23/12/2020, 9:26

@Certcertsin eccomi, periodaccio!! Nessun disastro nel frattempo, qualche buchetto da carenza di potassio e qualche staghorn in giro come al solito \:D/
Nitrati 5mg/l
Fosfati 0,4mg/l
CO2 30ppm

Al momento ho due stick Compo NPK nel vano pompa, che sembra non si stiano minimamente consumando (dureranno anni @-) ). Nell'ultimo mese non ho aggiunto altro per questioni di tempo :-

Come ci comportiamo? =)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17020
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Primo acquario - gestione fertilizzanti

Messaggio di Certcertsin » 23/12/2020, 9:37

rousou ha scritto:
23/12/2020, 9:26
eccomi, periodaccio!! Nessun disastro nel frattemp
Buongiorno! Nessun problema le vasche sono molto più pazienti di noi..

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
rousou ha scritto:
23/12/2020, 9:26
Nitrati 5mg/l
Fosfati 0,4mg/l
CO2 30ppm
Hai qualche dato in più ?
Qualche foto anche non spiacerebbe ,lo so pretendo troppo ma se non hai la vasca davanti aiuta,molto..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
rousou
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 09/09/20, 16:02

Primo acquario - gestione fertilizzanti

Messaggio di rousou » 23/12/2020, 10:03

Certcertsin ha scritto:
23/12/2020, 9:39
Hai qualche dato in più ?
Qualche foto anche non spiacerebbe ,lo so pretendo troppo ma se non hai la vasca davanti aiuta,molto..
Certo! Anzi grazie! I dati sono invariati da quando ho aperto il topic. Il pH oscilla fra 7.1-7.2. Il KH è 12-13.
Uso acqua di rete, che avevamo già visto qui sopra e tengo la vasca a 23°C durante l'inverno.
Fotoperiodo di 8 ore con 7W LED (3W aquoss con fotostimolante a cui ho aggiunto una osram da 4000K 4W). Filtro interno in pomice/spugna, "prefiltro" in lana di perlon.

Edit:
Ho fatto un disboscamento pesante della rotala perché stava perdendo tutte le foglie nella zona bassa del caule, secondo me per carenza di luce. Quindi l'ho levata tutta e ripiantati radi alcuni steli

Foto allegate :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti