Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
LauAu

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 16/10/15, 18:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 3.8K 6.5K 8.0K
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix dennerle + ghiaia nera
- Flora: Limnophila
Pogestom Stellata
Alternanthera Roseafolia
Pogostemon erectus
Rotala Rotundifolia
Ammania Gracilis
Ammania Bonsai
eleocharis parvula
Cryptocoryne lutea Hobbit
Hemianthus Cuba
Xmas Moss
- Fauna: 9 hemigrammus bleheri (Petitella)
1 Neon Cardinale
2 Apistogramma Agassizii
3 Caridina Japonica
1 Neritina zebra
- Altre informazioni: illuminazione a LED circa 5200 lumen
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LauAu » 30/12/2015, 10:59
A che valore è meglio tenerlo dato che ho i nitrati a 30?
LauAu
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 30/12/2015, 12:16
LauAu ha scritto:A che valore è meglio tenerlo dato che ho i nitrati a 30?
Tenersi sui 2 mg/l ti permette di avere un discreto margine di intervento....nel senso che non devi stare li continuamente a misurare e reintegrare...poi capirai pressappoco il consumo di fosforo della tua vasca e i test li farai più raramente

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
LauAu

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 16/10/15, 18:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 3.8K 6.5K 8.0K
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix dennerle + ghiaia nera
- Flora: Limnophila
Pogestom Stellata
Alternanthera Roseafolia
Pogostemon erectus
Rotala Rotundifolia
Ammania Gracilis
Ammania Bonsai
eleocharis parvula
Cryptocoryne lutea Hobbit
Hemianthus Cuba
Xmas Moss
- Fauna: 9 hemigrammus bleheri (Petitella)
1 Neon Cardinale
2 Apistogramma Agassizii
3 Caridina Japonica
1 Neritina zebra
- Altre informazioni: illuminazione a LED circa 5200 lumen
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LauAu » 31/12/2015, 12:48
Misurati oggi e sono a 1,4. Magari nei prossimi giorni provo a alzarli ancora un pochino per avvicinarmi ai 2 mg/lt.
Volevo capire una cosa, se i vetri sono pieni di alghe verdi a puntini io da questo cosa deduco? Che non c'è bisogno di aggiungere rinverdente? O il ferro?
Son 2 settimane che non fertilizzo con niente e pensavo di doverlo fare ma non so in base a cosa regolarmi, ancora davvero non capisco.
Anche il ferro, gli steli sono rossi, eleocharis e hemianthus crescono bene e quindi non penso serva aggiungerlo ancora, ma come capisco quando è giunto il momento di ridosarlo? Così da evitare di mandare le piante in carenza?
LauAu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 31/12/2015, 13:34
LauAu ha scritto:Volevo capire una cosa, se i vetri sono pieni di alghe verdi a puntini io da questo cosa deduco? Che non c'è bisogno di aggiungere rinverdente? O il ferro?
dipende.....e nel tuo caso é da verificare
Se vengono via facile dono GDA,quindi rinverdente.....se sono più ostiche da togliere sono chlorococcum...si formano con fosfati bassi e ferro abbondante
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti