Primo tentativo PMDD principiante.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Primo tentativo PMDD principiante.

Messaggio di Gintonico » 07/01/2017, 23:28

Ciao a tutti, come ho accenato nella presentazione sono un novizio totale di acquari che si è creato un minimo di cultura negli ultimi mesi, studiando il piu possibile, per allestire una vaschetta da 60 litri che mi è stata regalata. Partendo da zero peró la via è lunga, e le lacune ancora tante. Ho cercato di fare un acquario piantumato con speci facili per iniziare a prendere confidenza. Quindi vasca da 60 litri circa, sono partito con un fondo fertile Tetra Complete substrate, coperto con uno strato di sabbia. Ho messo come arredi un paio di rocce laviche e una radice di cosiddetto red wood (che legno sia in realtà nessuno è riuscito a dirmelo...). La vasca è avviata ad oggi da circa tre mesi. Le prime piante messe sono state scelte con poca cognizione, su consiglio dei negozianti, prima di iniziare ad approfondire sul serio la materia, (oggi farei diversamente).

Dettagli della vasca:

Flora:
Aponogeton ulvaceus
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne becketii
Anubias barterii nana
Anubias barterii petit
Vallisneria spiralis
Taxiphyllum alternans
Emianthus callitrichoides "cuba"
Lomariopsis lineata.
Fauna:
Tre betta splendens e qualche red cherry, quindi carico organico basso.
Valori:
NH3/NH4 0
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0

GH 7
KH 6
pH 7.5

Essendo l'acqua di rubinetto piuttosto dura è tagliata al 50% con acqua ro.
I nutrienti sono sempre stati assenti, non ho mai visto tracce di nitrati o fosfati nei test. La causa di ciò penso sia la crescita smisurata dell'aponogeton in 60 litri...
Il problema è però che le piante sono praticamente ferme (ovvio...), tranne l'aponogeton che cresce in maniera mostruosa, è già anche fiorita due volte. Ho anche da sempre una presenza di diatomee abbastanza fastidiosa, che non diminuisce, e qualche alga sui vetri, ma queste non mi infastidiscono. Ho trovato gli stick flortis 12/12/12, e ho iniziato a metterne 1/6 nel vano pompa, 1/6 sotto le Cryptocoryne e 1/6 sotto l'hemianthus. Questo 4 giorni fa per "emergenza". Ora vorrei partire con un programma di fertilizzazione studiato, sto aspettando un conduttivimetro e intanto faccio una lista della spesa di cui vi farò parte.
Scusate il papirone, seguono aggiornamenti.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Primo tentativo PMDD principiante.

Messaggio di Daniela » 08/01/2017, 9:57

Buooon giorno gin !
Innanzi tutto ti consiglio di leggere gli articoli postati ad inizio di questa sezione...
Poi ho bisogno delle analisi ufficiali dell'acqua del tuo rubinetto. :)
Poi avremo bisogno del Conduttivimetro.
Procurati tutti gli elementi del PMDD e se hai problemi nella scelta fai una foto delle etichette e le posti qui, così ti diciamo se vanno bene o no :)

Ultima cosa...
Completa il profilo mettendo data di avvio, piante presenti, pesci, se hai o meno la CO2, il fondo che hai ( marca ) etc etc così ci sarà più facile consultare il tutto ;)

Dopo aver letto gli articoli, se hai dubbi o altro noi siamo qui :)
:-h e buona domenica Gintonico !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53703
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Primo tentativo PMDD principiante.

Messaggio di cicerchia80 » 08/01/2017, 10:58

Gintonico ha scritto:Scusate il papirone, seguono aggiornamenti.
no anzi...bel topic

Partiamo dalle cose semplici
Gintonico ha scritto:Essendo l'acqua di rubinetto piuttosto dura è tagliata al 50% con acqua ro.
posta le analisi che vediamo come é


Tra Cryptocoryne e Vallisneria c'é allelopatia....
Gintonico ha scritto:Quindi vasca da 60 litri circa, sono partito con un fondo fertile Tetra Complete substrate,
mhhmhh....dato che hai messo un fondo fertile era il caso di aumentere la luce,ed erogare CO2,niente che non si possa fare con una bottiglia ed un pó di lievito per la CO2 e 2 portalampad per la luce
Tieni a mente che le piante in ambiente basico faticano ad assorbere nutrimenti
Gintonico ha scritto:red wood (che legno sia in realtà nessuno è riuscito a dirmelo...)
Sequoia
Gintonico ha scritto:Il problema è però che le piante sono praticamente ferme (ovvio...), tranne l'aponogeton che cresce in maniera mostruosa, è già anche fiorita due volte. Ho anche da sempre una presenza di diatomee abbastanza fastidiosa, che non diminuisce
dirada i cambi...finiti i silicati le diatomee andranno via
I fosfati a 0 non ci aiutano :-??
Gintonico ha scritto:faccio una lista della spesa di cui vi farò parte.
pmdd?
Stand by

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Re: Primo tentativo PMDD principiante.

Messaggio di Gintonico » 08/01/2017, 22:03

Ok, partiamo !
Gli articoli li ho stampati, letti e studiati, la teoria l'ho capita, il passaggio alla pratica invece....mi manca, ma ci arriveremo.
Ho aggiornato il profilo con i dati della vasca.
Le analisi dell'acqua di rete li chiedo domani in comune, ne ho trovate solo del 2009, ma immagino ne abbiano fatte altre (lo spero...).
CO2 non ne uso al momento, e l'obbiettivo sarebbe di bilanciare la fertilizzazione per far star bene le piante senza doverla usare, a discapito magari della velocita di crescita. In fondo le piante sono tutte poco esigenti (tranne l'hemianthus callitrichoides...). A meno di non rendermi conto che proprio i risultati non arrivano, al che ci penso ad integrarla.

La vallisneria è molto bella, ma se parte per 60 litri penso sia troppo grande, in primavera la trasferiró in una vasca con i carassi che ho in giardino, da quello che ho letto dovrebbe resistete al freddo invernale.

Veniamo alla lista della spesa: ho un tipo consorzio ultrafornito qui vicino, hanno tutta la linea cifo, quindi:
1 . Azoto e fosforo della cifo
2. Ferro chelato cifo
E fin qui non ho dubbi.
3. Potassio: il K della cifo o il nitrato di potassio?
4. Magnesio: idem come sopra, Mg della cifo o solfato di magnesio?
5. Microelementi: non ho ancora trovato nulla di quelli suggeriti, la caccia continua.

Che ne dite?

Foto della vasca:
20170108_205659.jpg
Grazie a tutti per l'aiuto Intanto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Primo tentativo PMDD principiante.

Messaggio di Daniela » 09/01/2017, 9:23

Gintonico ha scritto: 2. Ferro chelato cifo!
Hai le Caridina gin vedi se trovi del ferro totalmente chelato.
L'S5 della Cifo ne ha una parte libera che magari potrebbe dargli fastidio.
Se proprio non lo trovi totalmente chelato possiamo arrangiarci anche con l'S5 dosandolo con il contagocce ;)
Gintonico ha scritto:K della cifo o il nitrato di potassio?
Il K della Cifo andrebbe anche bene, solo che costa di più e dura di meno.. il Nitrato di Potassio in granuli sarebbe più conveniente :)
Se fatichi a trovarlo puoi vedere se qualche amico lo vende nel nostro mercatino oppure dare uno sguardo in rete.
Gintonico ha scritto:Magnesio: idem come sopra, Mg della cifo o solfato di magnesio?
Solfato di Magnesio.
Lo trovi in farmacia :)
Gintonico ha scritto:Microelementi: non ho ancora trovato nulla di quelli suggeriti, la caccia continua.
Se hai dubbi puoi postare qui l'etichetta di quello che trovi e vediamo assieme ;)

Come fatto notare dal nostro Cicerchia, hai il fondo fertile ma senza piante rapidi, luce e CO2 ...credo che questo fattore ci renderà le cose un pochino più difficili..
Comunque sia non fasciamoci la testa prima di rompercela ;)

In fine...
Procurati al più presto il conduttivimetro :)
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Re: Primo tentativo PMDD principiante.

Messaggio di Gintonico » 09/01/2017, 18:39

Ok, spesa in parte fatta: cifo azoto e fosforo, nitrato di potassio altea, solfato di magnesio ( 5 bustine da 30 g, cioè tutte quelle che avevano in farmacia). Ferro chelato in polvere lo recupero domani tra i fertilizzanti da giardino che ho già.
Rinverdente introvabile, ho trovato solo prodotti venduti come rinverdenti che sono varie mescole di composti di di ferro, senza altri oligoelementi.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53703
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Primo tentativo PMDD principiante.

Messaggio di cicerchia80 » 09/01/2017, 21:19

Gintonico ha scritto:5 bustine da 30 g, cioè tutte quelle che avevano in farmacia)
ti basta fare 1/2 litro di soluzione
Gintonico ha scritto:Rinverdente introvabile,
la cara vecchia Baya?
Stand by

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Re: Primo tentativo PMDD principiante.

Messaggio di Gintonico » 10/01/2017, 12:27

Se non mi capita a breve un giro in un centro commerciale cercherò su ebay per il rinverdente. Ho visto anche una discussione in cui alcuni utenti stanno iniziando a testare i micro separati preparati direttamente dai sali, ma la materia prima dove l'avete reperita?
Arrivate le analisi dell'acqua di rete. Sono piuttosto scarne, ma appena sono sul PC le posto. Comunque acqua dura e tendente al basico, confermato quello che risulta dai test a reagente.

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Re: Primo tentativo PMDD principiante.

Messaggio di Gintonico » 10/01/2017, 16:07

ecco le analisi dell'acqua:
PROVE ACQUA LAVENO.jpg
dicono molto poco, praticamente non ci sono cloro o NH4, il pH è quasi a 8 (io avevo stimato 7.5 abbondante con i test), conducibilità 493 µS/cm/cm2.

Oggi dovrei riuscire a preparare le soluzioni intanto. Prima di somministrare facciamo due conti sulle quantità, tenuto conto della mancanza di CO2 e di tutto il resto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Primo tentativo PMDD principiante.

Messaggio di Daniela » 11/01/2017, 8:26

Gintonico ha scritto:Ho visto anche una discussione in cui alcuni utenti stanno iniziando a testare i micro separati preparati direttamente dai sali, ma la materia prima dove l'avete reperita?
Qui si sperimenta ;)
L'ha reperita il nostro amico Alessio che poi ha dosato, imbottigliato, imbustato e spedito ai volontari :)
Procurati il rinverdente che poi vediamo come e quando dosarlo ;)

Le analisi che hai postato della tua acqua sono inutili..
Ho trovato quelle che potrebbero interessarci solo che non so la tua zona...
Dai uno sguardo Qui e vediamo se c'è anche la tua acqua.
Gintonico ha scritto:Oggi dovrei riuscire a preparare le soluzioni intanto. Prima di somministrare facciamo due conti sulle quantità, tenuto conto della mancanza di CO2 e di tutto il resto.
:-bd quando sei pronto ...
Ps
Sarebbe utile avere il conduttivimetro ancora prima di iniziare ;) :D
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti