Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 14/10/2015, 15:59
ciao ragazzi come mi avete consigliato ho aperto un nuovo topic, penso di avere diverse carenze nel mio acquario adesso in quanto sto monitorando la conducibilità di giorno in giorno e sto notando che invece di scendere...sale di volta in volta

in sola una settimana siamo passati da 435 a 457! l'unica cosa che ho inserito è stato il ferro che però non va ad influire sulla conducibilità...detto questo vi posto i valori e diverse foto delle piante...lascio la parola agli esperti
KH 5
GH 8,5
PO
43- 0,75
NO
3- 50
fe 0,20
conducibilità 457
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Leopoldo123456
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 14/10/2015, 16:00
ho sbagliato ad inserire le foto, guardatele dall'ultima alla prima

Leopoldo123456
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 14/10/2015, 16:05
Leopoldo123456 ha scritto:ciao ragazzi come mi avete consigliato ho aperto un nuovo topic, penso di avere diverse carenze nel mio acquario adesso in quanto sto monitorando la conducibilità di giorno in giorno e sto notando che invece di scendere...sale di volta in volta

in sola una settimana siamo passati da 435 a 457! l'unica cosa che ho inserito è stato il ferro che però non va ad influire sulla conducibilità...detto questo vi posto i valori e diverse foto delle piante...lascio la parola agli esperti
KH 5
GH 8,5
PO
43- 0,75
NO
3- 50
fe 0,20
conducibilità 457
Scusa Leo ,sono da cellulare, ma vedo l'acqua moooolto rossa...
Non so se e un effetto ottico...
Quanto ferro hai messo?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 14/10/2015, 19:14
Leopoldo123456 ha scritto:in sola una settimana siamo passati da 435 a 457!
E ti lamenti?
Che vuoi che siano, 22 µS/cm?
E' sufficiente misurare in due punti diversi, per avere quella differenza.
Oppure una foglia marcia che si decompone, il mangime dei pesci....
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 14/10/2015, 19:57
Rox ha scritto:Leopoldo123456 ha scritto:in sola una settimana siamo passati da 435 a 457!
E ti lamenti?
Che vuoi che siano, 22 µS?
E' sufficiente misurare in due punti diversi, per avere quella differenza.
Oppure una foglia marcia che si decompone, il mangime dei pesci....
ciao rox, vedi qualche carenza nelle foto che ho postato? a me sembra di si soprattutto nella rotala e nella ludwigia, ma forse mi sbaglio...
Leopoldo123456
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 14/10/2015, 21:02
Ci dai anche la misura del pH

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 14/10/2015, 21:46
GiuseppeA ha scritto:Ci dai anche la misura del pH

certo, 6.8 regolata con phmetro!

Leopoldo123456
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 14/10/2015, 23:50
Con quei nitrati sei basso di fosfati. Dovresti essere a 2 mg/l ecco la tua carenza, anche se come dice Rox quell'aumento di conducibilità è niente.
Il ferro è un pò tantino, devi fermarti a dosarlo quanto si nota un leggero arrossamento
Leopoldo123456 ha scritto:
stessa pianta con diverse radici aeree...sicuramente c'è qualcosa che non va!
sotto ai piedi ha da mangiare?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 15/10/2015, 1:41
giampy77 ha scritto:Con quei nitrati sei basso di fosfati. Dovresti essere a 2 mg/l ecco la tua carenza, anche se come dice Rox quell'aumento di conducibilità è niente.
Il ferro è un pò tantino, devi fermarti a dosarlo quanto si nota un leggero arrossamento
Leopoldo123456 ha scritto:
stessa pianta con diverse radici aeree...sicuramente c'è qualcosa che non va!
sotto ai piedi ha da mangiare?
no...non ho messo niente, il substrato è fertile per ancora un annetto
Leopoldo123456
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 15/10/2015, 8:15
Il fosforo è sicuramente un po' basso, comunque, dalle foto, si vedono alcune piante che hanno avuto carenze nel passato.
Adesso stanno crescendo meglio, sulle parti nuove, come se l'acquario avesse subìto correzioni azzeccate.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti