Problema con Ludwigia Repens rubin e altro

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Andil
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 19/10/20, 11:20

Problema con Ludwigia Repens rubin e altro

Messaggio di Andil » 31/10/2020, 21:15

Ciao a tutti, rifaccio bene il post con alcuni dati che non avevo.

Questi sono i valori della mia acqua di rubinetto:

Dunque l'acquario è pienamente operativo dal 28 ottobre (luci, riscaldatore e CO2). Ho messo 6 piantine:

Ammania Pedicellata golden, Rotala macrandra, Limnophila Sessiliflora, Ludwigia Repens rubi, Proserpinaca Palustris cuba, Staurogyne Repens.
A parte la Limnophila che cresce come un fungo @-) in tutte le altre piante vedo problemi.
Sull'Ammania pedicellata avevo chiesto un paio di giorni fa su quelle macchie verde scuro/nero e mi è stato detto che poteva essere "trauma da trasporto" e spero si riprenda :)

Ho riempito la vasca con 53 litri d'acqua d'osmosi e il resto acqua di rubinetto. Fertilizzato con fondo sera + alcune pasticche di Tetra Starter plants.
La stupidata che ho fatto è stato sotterrare prima le pasticche ma dopo quando dovevo piazzare piantine con radici non ricordavo esattamente dove le avevo messe :))
Sopra il fondo fertile uno strato di ghiaino ambrato-marroncino.

Finalmente posso misurare il pH, ieri sera era 7,6. Il KH è a 9 e NO2- 0,5 mg/l. Purtroppo non posso dirvi nitrati NO3- e GH (il test GH è la terza volta che vado al negozio e non è ancora arrivato). Il conduttivometro dovrebbe arrivarmi lunedì. Mi procuro tutto il prima possibile.
Ora tengo accese le luci circa 8 ore al giorno.

Al momento la mia preoccupazione maggiore è la Ludwigia Repens Rubin. Sopra si è un pò arrossata (credo sia positivo) e una delle 5 piantine ha un paio di foglie rovinate. Il problema è che tutte stanno sviluppando radici "avventizie" a circa metà gambo della pianta, nella foto che è stata fatta ieri la cosa è ancora moderata oggi sono cresciute sia in numero che in lunghezza. Ho consultato le guide su macro e micro elementi che ha consigliato il moderatore Marta, credo sia una carenza di azoto visto l'articolo dice che "Su alcune piante, come Hygrophila, Alternanthera e Ludwigia, si diramano radici avventizie in quantità, da quasi tutti i nodi inferiori, anche da quelli in cui le foglie non si sono ancora staccate."
L'azoto viene prodotto da quei batteri che trasformano alcune cose tra cui piante morte in nitrati e fosfati, vero? Quindi devo solo aspettare che questi batteri crescano? Ma queste radici spariranno in futuro? E se non lo fanno, posso tagliarle fra qualche giorno quando la vasca si stabilizzerà?
20201030_175016.jpg
Ah e la Rotala Macrandra. Uhm di certo non è questo l'aspetto che dovrebbe avere. Mi pare leggermente più alta di quando l'ho piazzata 4 giorni fa, ma che i colori siano così spenti è normale? :|
20201030_174913.jpg
Forse è il pH che è troppo elevato? Non capisco come possa essere così alto, sono partito da pH 7,4 con acqua di rubinetto, 2 giorni dopo avviato ho messo pure 2 foglie di catappa e alzato CO2 a 5 bolle al minuto) Il terzo giorno ho pure aggiunto un legno. Ieri era ancora a 7,6... un paio d'ore fa ho alzato CO2 a circa 12 bolle al minuto vediamo se si abbassa o no :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Problema con Ludwigia Repens rubin e altro

Messaggio di Marta » 01/11/2020, 7:55

Buongiorno @Andil :)
Andil ha scritto:
31/10/2020, 21:15
l'acquario è pienamente operativo dal 28 ottobre
da quando è avviato?
Andil ha scritto:
31/10/2020, 21:15
parte la Limnophila che cresce come un fungo
di già? :-\ la vasca è a pieno regime da 2 giorni.. ma le piante erano in vasca da prima?
Andil ha scritto:
31/10/2020, 21:15
in tutte le altre piante vedo problemi.
ripeto: di già? In due giorni tutti i problemi che puoi vedere non sono da imputarsi alla tua vasca.
Trasporto, maneggiamenti, coltivazione precedente, ma non la tua vasca di per sé.
Come le lesioni da trauma sulle foglie dell'ammania..

Le piante, appena messe a dimora, vanno in contro ad un periodo di ambientamento.
In questo periodo (che può essere più o meno lungo) le piante fanno conto solo sulle loro riserve. Alcune piante o steli potrebbero non ambientarsi e morire senza possibilità di cure.
Andil ha scritto:
31/10/2020, 21:15
53 litri d'acqua d'osmosi e il resto acqua di rubinetto
quanto è il resto? Quanti litri netti è la vasca?
Che luci monti? Lumen, temperatura colore, watt...
Andil ha scritto:
31/10/2020, 21:15
il fondo fertil
con questo forse potevi evitare le tabs per il momento.
Comunque, se il fondo è fertile, le piante sono "coperte" per un po'.
Andil ha scritto:
31/10/2020, 21:15
NO2- 0,5 mg/l
sono molto alti.. richiedo.. da quanto è avviata la vasca?
Andil ha scritto:
31/10/2020, 21:15
Ora tengo accese le luci circa 8 ore al giorno.
in avvio sarebbe meglio partire da 4 o 5 ore al giorno e aumentare di 30 minuti a settimana.
Tutta questa luce con piante in adattamento, oltre che sprecata, può favorire le alghe.
Andil ha scritto:
31/10/2020, 21:15
problema è che tutte stanno sviluppando radici "avventizie
in molte piante è normale, ma secondo me le stai spingendo troppo ma troppo presto.
Andil ha scritto:
31/10/2020, 21:15
Uhm di certo non è questo l'aspetto che dovrebbe avere
ma certo che no... ;) povera piantina, è ancora in forma emersa. Deve lavorare per trasformarsi. Dalle tempo.
Andil ha scritto:
31/10/2020, 21:15
Forse è il pH che è troppo elevato
sicuramente, ma in avvio va bene così.
I batteri hanno bisogno di ambiente basico per svilupparsi in fretta.
Se vuoi aumentare un po' la CO2 ok, ma non scendere sotto pH 7, anche perché il tuo KH non è bassissimo.

Mi raccomando @Andil la prima cosa che devi tenere a mente è la pazienza. Vai con calma.. sembrerà frustrante ma questo è quello che serve alle nostre vasche.
Calma e costanza.. lascia il tempo alle piante di adattarsi, al filtro di maturare e, in generale, al sistema di stabilizzarsi.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Andil (01/11/2020, 14:17)

Avatar utente
Andil
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 19/10/20, 11:20

Problema con Ludwigia Repens rubin e altro

Messaggio di Andil » 01/11/2020, 14:07

Marta ha scritto:
01/11/2020, 7:55
da quando è avviato?
Ho cominciato a mettere le piante un giorno prima il 27 ottobre, quindi sono rimaste in acqua per 24 ore senza luce e riscaldamento.
Andil ha scritto:
31/10/2020, 21:15
parte la Limnophila che cresce come un fungo
di già? :-\ la vasca è a pieno regime da 2 giorni.. ma le piante erano in vasca da prima?

Si le ho prese in vitro sono già diventate più alte della Rotala Macrandra che era in formato "1-2 grow!". La più alta ha già 5 internodi :-?
A proposito della Rotala, mi sembra che stamattina le foglie siano meno accortocciate e ha un pò più colore in alto :)
Andil ha scritto:
31/10/2020, 21:15
53 litri d'acqua d'osmosi e il resto acqua di rubinetto
quanto è il resto? Quanti litri netti è la vasca?
Che luci monti? Lumen, temperatura colore, watt...

Le luci sono due Multilux LED day & night 1047mm 9000k e 6500k. La temperatura la tengo a 24,5° I lumen ho cercato ma non sono scritti da nessuna parte. Uhm la vasca è un totale di 240 litri ma non so quanti siano netti considerando i 5-6cm di ghiaia e il fondo fertile
Andil ha scritto:
31/10/2020, 21:15
NO2- 0,5 mg/l
sono molto alti.. richiedo.. da quanto è avviata la vasca?

Mi hai fatto vedere il dubbio e ho ricontrollato, avevo tralasciato la parte di "guardare alla luce del sole il risultato" :| L'acqua è sicuramente di un giallo più scuro rispetto ai 0 mg/l, ma non raggiunge gli 0,5 mg/l quindi i nitriti sono un pò meno :)

Ah ora che ci penso, avevo tralasciato di dire che nel filtro c'era una bustina di "bioboost" o qualcosa del genere, insomma dei batteri che ho messo fra i cannolicchi e la lana.

Ora veniamo alla situazione piante di stamattina...

La Ludwigia Rubin sta buttando fuori radici avvintizie a ritmo impressionante, allego una foto con colori ottimizzati affinchè si veda bene:
20201101_103712.jpg
A questo ritmo raggiungeranno il terreno entro un paio di giorni e avrò una pianta mutante :))

Ma veniamo a qualcosa che ho scoperto stamattina, ho nuove preoccupazioni riguardo la Proserpinaca Palustris cuba:

Alla data di questo articolo, le informazioni sull’allelopatia riguardano solo gli effetti su alghe e cianobatteri, mentre non abbiamo informazioni sulla compatibilità tra Proserpinaca ed altre piante.
Tuttavia, come vedremo più avanti, la sua produzione di allelochimici è davvero formidabile.
Troverei davvero strano, se tale azione di contrasto si limitasse solo alle alghe.

Non è ancora stata trovata, dopo decenni di studi, nessuna specie più efficacie della Proserpinaca palustris nell’annientamento delle alghe, quantomeno tra le piante coltivate in acquario.
…E la parola “alghe“, in questo caso, non è una gratuita generalizzazione.

A differenza delle altre specie testate, Ceratophyllum, Egeria, Cabomba, Myriophyllum e tante altre… che sembrano più efficaci su alcune specie e meno su altre, la Proserpinaca combatte qualsiasi “presenza indesiderata”, comprese le diatomee.

Produce una grande varietà di allelochimici, tale da coprire uno spettro molto ampio di “nemici”; inoltre, ne produce in tali quantità da battere parecchi record. Nemmeno tra le piante galleggianti si trovano gli stessi numeri.

Secerne perfino degli acidi che inibiscono i batteri nitrificanti, attenuando l’efficienza del filtro biologico.
Approfitto per ricordare che anche loro sono visti come “avversari”, nella competizione per l’azoto ammoniacale.


Insomma, mi sono messo una piantina in vitro che potrebbe scatenarmi una guerra contro mezzo acquario? :(|)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti