problema con marsilea hirsuta
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- scac1962
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
Profilo Completo
problema con marsilea hirsuta
Ho un problema con la marsilea.
Le foglie sono minuscole e si sviluppano attaccate al fondo. Lo stelo e' cortissimo.
Il fondo dove sono presenti e' stato integrato 3 anni fà con fluorite seachem . Quasi sicuramente ormai si sarà esaurito.
In passato non ho mai avuto problemi anche con altre piante e con la stessa illuminazione che ho attualmente.
Mi consigliate di inserire degli stick nel fondo. Ho quelli della compo.
Li ho utilizzati con successo su altre piante posizionando una porzione vicino alle radici ma in questo caso come posso fare visto che la marsilea si ramifica su tutta la porzione di fondo?
Inoltre le radici sono molto vicino alla superficie quindi se inserisco gli stick in profondità forse non ne trae beneficio.
Ho letto che si nutre dalla colonna se non trova sufficenti nutrienti nel terreno ma se fosse cosi' non ci dovrebbero essere problemi perche' tutte le altre piante sono in salute.
Fertilizzo con nitrato di potassio (nutri-k) ,fosforo cifo, solfato di magnesio e ferro chelato della ditta "linfa" oltre che con il rinverdente.
Le foglie sono minuscole e si sviluppano attaccate al fondo. Lo stelo e' cortissimo.
Il fondo dove sono presenti e' stato integrato 3 anni fà con fluorite seachem . Quasi sicuramente ormai si sarà esaurito.
In passato non ho mai avuto problemi anche con altre piante e con la stessa illuminazione che ho attualmente.
Mi consigliate di inserire degli stick nel fondo. Ho quelli della compo.
Li ho utilizzati con successo su altre piante posizionando una porzione vicino alle radici ma in questo caso come posso fare visto che la marsilea si ramifica su tutta la porzione di fondo?
Inoltre le radici sono molto vicino alla superficie quindi se inserisco gli stick in profondità forse non ne trae beneficio.
Ho letto che si nutre dalla colonna se non trova sufficenti nutrienti nel terreno ma se fosse cosi' non ci dovrebbero essere problemi perche' tutte le altre piante sono in salute.
Fertilizzo con nitrato di potassio (nutri-k) ,fosforo cifo, solfato di magnesio e ferro chelato della ditta "linfa" oltre che con il rinverdente.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: problema con marsilea hirsuta
Secondo me, devi solo darle un po' di tempo.
Le radici si svilupperanno e troveranno quello che gli serve; se le altre piante stanno bene, i nutrienti ci sono.
Comunque, c'è gente che darebbe un occhio, per averla come descrivi la tua.
Probabilmente è ben illuminata.
Le radici si svilupperanno e troveranno quello che gli serve; se le altre piante stanno bene, i nutrienti ci sono.
Comunque, c'è gente che darebbe un occhio, per averla come descrivi la tua.

Probabilmente è ben illuminata.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: problema con marsilea hirsuta
Secondo me i "casi" sono 2: o come detto da Rox è in condizioni ideali e rimane rasente al fondo oppure è la Marsilea angustifolia ma tenuta comunque in ottime condizioni. Se non sei sicuro sulla specie posta delle foto 

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- scac1962
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
Profilo Completo
Re: problema con marsilea hirsuta
la marsilea in questione e' la :Marsilea sp. venduta dalla anubias in cup.Uthopya ha scritto:Secondo me i "casi" sono 2: o come detto da Rox è in condizioni ideali e rimane rasente al fondo oppure è la Marsilea angustifolia ma tenuta comunque in ottime condizioni. Se non sei sicuro sulla specie posta delle foto
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: problema con marsilea hirsuta
Come sono le foglie? Posta una foto ravvicinata, la Anubias vende entrambe le specie che ti ho elencato in Cup
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- scac1962
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
Profilo Completo
Re: problema con marsilea hirsuta
Uthopya ha scritto:Come sono le foglie? Posta una foto ravvicinata, la Anubias vende entrambe le specie che ti ho elencato in Cup

nel mio acquario le foglie sono molto piccole. saranno lunghe circa 4 mm.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: problema con marsilea hirsuta
Scusami Scac, mi era sfuggita la tua risposta.
Se sono 4 mm credo che sia angustifolia, infatti questa specie differisce dalla hirsuta solo per le dimensioni ridotte delle foglie mentre per il resto rimane uguale.
Dalla foto comunque mi sembra in ottime condizioni
Se sono 4 mm credo che sia angustifolia, infatti questa specie differisce dalla hirsuta solo per le dimensioni ridotte delle foglie mentre per il resto rimane uguale.
Dalla foto comunque mi sembra in ottime condizioni

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: problema con marsilea hirsuta
In effetti, ci sarebbero delle novità... un po' come per gli Echinodorus.Uthopya ha scritto:questa specie differisce dalla hirsuta solo per le dimensioni ridotte
La Marsilea hirsuta è ufficialmente classificata dal 1810 e sembra inattaccabile.
Non è così per le sue cugine.
Su oltre 100 specie conosciute, di Marsilea, solo una ventina sono catalogate con certezza; tutte le altre sono oggetto di studio.
L'angustifolia e la drummondii, ad esempio, sembrano essere ecotipi della hirsuta.
Anche sulla crenata e sulla quadrifolia c'erano gli stessi dubbi, ma oggi sappiamo che sono specie indipendenti.
Le aziende le chiamano spesso "sp.", perché non sanno nemmeno loro come devono chiamarle.
Del resto, se sono in confusione perfino gli scienziati... figuriamoci gli acquariofili!
Sai qual'è la cosa più divertente?

Che hirsuta ed angustifolia , in origine, furono classificate dallo stesso botanico, nello stesso anno, nello stesso luogo e perfino nello stesso libro.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: problema con marsilea hirsuta
Ahah sai Rox che mentre rispondevo circa le differenze mi è venuto in mente questa cosa sugli ecotipi e sul "caso" Bacopa caroliniana e Bacopa australis e mi chiedevo se questo fosse un altro caso di ecotipo?? 

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: problema con marsilea hirsuta
Tempo fa volevo scrivere un articolo sulle piante da prato, ma questi casini sulla Marsilea hirsuta mi hanno fermato.Uthopya ha scritto:mi chiedevo se questo fosse un altro caso di ecotipo??![]()
Ci volevano parecchie pagine solo per lei, arrivando alla conclusione che... per adesso non ci capisce niente nessuno!

Bisogna aspettare che la classificazione si evolva, non c'è altro modo per dare informazioni sicure.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)