Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 19/01/2017, 11:22
Diego ha scritto:No, a parte quello nel rinverdente, non ne ho messo.Dici di provare con una bella dose di ferro?
Io sarò prevenuto ma se le piante sotto quella luce non diventano rosse, a meno di altri problemi evidenti, vuol dire che manca ferro...e me ne sbatto di quel che dice il test.
Puoi provare prima con i fosfati, magari mancando non fanno assorbire il ferro. Poi potresti provare con il ferro.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 19/01/2017, 11:25
Diego ha scritto:fosfati 0.5-1 mg/l, nitrati 40 mg/l
tempo fa mastro Rox mi fece notare che con la mia flora avrei fatto meglio a tenere il rapporto sul 5/1 , io piu o meno mi tengo su quel range e quando si accendono le luci l'acqua sembra bollire per il pearling, le rosse sono rosse.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
cicerchia80
- Messaggi: 53896
- Messaggi: 53896
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 19/01/2017, 11:29
GiovAcquaPazza ha scritto:Diego ha scritto:fosfati 0.5-1 mg/l, nitrati 40 mg/l
tempo fa mastro Rox mi fece notare che con la mia flora avrei fatto meglio a tenere il rapporto sul 5/1 , io piu o meno mi tengo su quel range e quando si accendono le luci l'acqua sembra bollire per il pearling, le rosse sono rosse.
il problema . .anche mio é che stare ad 1 con l'Akadaa significa mm etterlo
Tutti i giorni,prima o poi si satura

Stand by
cicerchia80
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 19/01/2017, 11:34
cicerchia80 ha scritto:GiovAcquaPazza ha scritto:Diego ha scritto:fosfati 0.5-1 mg/l, nitrati 40 mg/l
tempo fa mastro Rox mi fece notare che con la mia flora avrei fatto meglio a tenere il rapporto sul 5/1 , io piu o meno mi tengo su quel range e quando si accendono le luci l'acqua sembra bollire per il pearling, le rosse sono rosse.
il problema . .anche mio é che stare ad 1 con l'Akadaa significa mm etterlo
Tutti i giorni,prima o poi si satura

Come detto prima io ci ho messo più di un mese a botte di 20 gocce ogni 4/5 giorni per vedere qualcosa di stabile sul test.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 19/01/2017, 11:38
cicerchia80 ha scritto:l problema . .anche mio é che stare ad 1 con l'Akadaa significa mm etterlo
puoi tenere bassi i nitrati però..io ho mediamente gli NO
3- a 2,5-5 e i PO
43- a 0,5-1, il ferro sui 0.2-0.3
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/01/2017, 11:43
Il mio piano di battglia sarebbe questo.
Faccio un bel cambio con demineralizzata, un 40%
Dovrei arrivare a nitrati a 15-20 mg/l e abbassare bene il ferro (se c'è).
Dopo il cambio aggiungo ferro DTPA e il solito fosforo, oltre al rinverdente homemade.
Ha senso?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 19/01/2017, 11:49
Io non mi abbasserei con i nitrati..rischi di andare in carenza e poi doverli aggiungere.
Visto che ci sono li sfrutterei alzando gli altri elementi per stabilire le proporzioni...non dimentichiamoci che hai un'illuminazione da stadio e quindi consumi "non comuni".
Ovviamente sempre idee personali.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
cicerchia80
- Messaggi: 53896
- Messaggi: 53896
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 19/01/2017, 11:57
GiuseppeA ha scritto:Come detto prima io ci ho messo più di un mese a botte di 20 gocce ogni 4/5 giorni per vedere qualcosa di stabile sul test.
hai preso l'Aka dai cinesi....io é da Giugno che metto 1/2 ml a settimana
GiovAcquaPazza ha scritto:cicerchia80 ha scritto:l problema . .anche mio é che stare ad 1 con l'Akadama significa mm etterlo
puoi tenere bassi i nitrati però..io ho mediamente gli NO
3- a 2,5-5 e i PO
43- a 0,5-1, il ferro sui 0.2-0.3
beh..io alti non li ho,ma ho avuto il suo identico problema,risolto non somministrando rinverdente
Essendoci giá passato che l'Aka si sia ciucciato qualcosa si,qualcosa no non me lo leva in testa nessuno
Diego ha scritto:Il mio piano di battglia sarebbe questo.
Faccio un bel cambio con demineralizzata, un 40%
Dovrei arrivare a nitrati a 15-20 mg/l e abbassare bene il ferro (se c'è).
Dopo il cambio aggiungo ferro DTPA e il solito fosforo, oltre al rinverdente homemade.
Ha senso?
visto mai che il proprema fosse il calcio in eccesso rispetto a qualcosa?
Comunque quoto....
Ferro fidati dei test...chi ne ha mai messo?
IMG-20170113-WA0009.jpg
ma la vasca con il Manado come stá?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 19/01/2017, 11:59
Diego ha scritto:Dovrei arrivare a nitrati a 15-20 mg/l e abbassare bene il ferro (se c'è).
del ferro non mi proccuperei eccessivamente, io l'ho avuto anche piu alto ed alla fine le piante se lo sono ciucciato.
Secondo me i nitrati a 40 non hanno una reale utilità, vedrei la cosa dal punto di vista delle proporzioni e basta. Ogni vasca ha un suo equilibrio, cmq nella mia, con luce e CO
2 abbondante, ho riscontrato che la migliore proporzione è 5:1:0,1 .
Se mi trovassi nelle tue condizioni, avrei qualche perplessità a portare i fosfati a 8, piu che altro per via dell'assorbimento da parte dell'akadama e per un inevitabile innalzamento della conducibilità visto che sei gia a 500.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/01/2017, 12:05
cicerchia80 ha scritto:la vasca con il Manado come stá?
Quella sta benone, ma ha 0.6 watt/litro e la pianta più "esigente" è una
Rosanervig... basta il rinverdente normale e poco S5 ogni tanto. Il test del ferro da attorno ai 0.4 mg/l
Stessa cosa il caridinaio, anche quello va avanti a rinverdente (ferro a 0.1).
cicerchia80 ha scritto:Ferro fidati dei test
Ne metto o non ne metto, questo è il dilemma!
GiovAcquaPazza ha scritto:nitrati
Non li sto tenendo io volontariamente a quel valore, sto cercando di farli scendere, anche coi cambi
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 10 ospiti