ho fatto i conti e pannometricamente,....escludendo la demineralizzata,sempre in rapporto sbilanciato ti restaDiego ha scritto:Sì, ma poi ho fatto i cambi con acqua priva o quasi di potassio, quindi dovrebbe essere sceso conseguentementecicerchia80 ha scritto:hai alzato 2 volt3e il KH di 2 punti quindi 45mg/l per volta di bicarbonati, che a loro volta apportano 30mg/l di potassio
Problema con piante rosse II
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- cicerchia80
- Messaggi: 53704
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Stand by
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Sbilanciato sì, ma non troppo. Comunque procedo con il cambio 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6052
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
dovrebbero essere 14,26 mg/lt di potassio per ogni dKh, direi che sei piu vicino all'esatto che alla spannacicerchia80 ha scritto:ho fatto i conti e pannometricamente,...
Il potassio alto è un limitante nell'assorbimento degli altri elementi, calcio , magnesio ma non solo..anche rame, boro, manganese, ecc..
Sta a capire quanto deve essere il rapporto..ho letto tutto e il contrario di tutto.
Qualcuno dice "potassio mai piu del doppio del calcio"..ma allora perchè nel seachem equilibrium il potassio cosi alto ???
Soluble Potassium (K20) 23.0%
Calcium (Ca) 8.06%
Magnesium (Mg) 2.41%
Soluble Iron (Fe) 0.11%
Soluble Manganese (Mn) 0.06%
Cercando in giro, ho trovato la "soluzione di Hoagland che, pur nascendo per l'idroponica, alla fine ha molte cose in comune con le "ricette" che trovo in giro per le nostre piante acquatiche, soprattutto se metto a confronto la versione "modificata":
Calcio in quantità di 103 mg/L
Azoto in quantità di 105 mg/L
Potassio in quantità di 118 mg/L
Zolfo in quantità di 33 mg/L
Magnesio in quantità di 25 mg/L
Fosforo in quantità di 15 mg/L
Ferro in quantità di 10 mg/L
Boro in quantità di 0.25 mg/L
Manganese in quantità di 0.25 mg/L
Zinco in quantità di 0.025 mg/L
Rame in quantità di 0.01 mg/L
Molibdeno in quantità di 0.0052 mg/L
Read more at https://www.ideegreen.it/coltura-idropo ... wY0WRzq.99
ovvio che i nitrati a 100 in vasca non li vuole nessuno, però il rapporto 4:1 tra calcio e magnesio torna, cosi come il potassio in pari con il calcio, il rapporto 10:1,5 tra nitrati e fosfati, il rapporto 10:1 tra nitrati e ferro...
Adesso, che abbia ragione la seachem o gli idroponisti, direi che il potassio a 60 potrebbe non essere un problema se hai il calcio ed il resto proporzionati.
Per il calcio si potrebbe usare un po di cloruro di calcio in soluzione, economico e facile da trovare.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- cicerchia80
- Messaggi: 53704
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Eh Giov?
Ma un post di questo lo butti qui?
Io ti hanno a te
Si i calcoli li ho fatti più o meno bene,ma non posso valutare quanto hanno assorbito le piante...e fatti vari
Ma sto notando nel mio che bilanciando meglio i nutrimenti le piante sembrano stare meglio e con mena luce... Ovviamente non mi riferisco a numeri percentuali,ma avere un rapporto tra i vari elementi da sicuramente una mano
Ma un post di questo lo butti qui?


► Mostra testo
Ma sto notando nel mio che bilanciando meglio i nutrimenti le piante sembrano stare meglio e con mena luce... Ovviamente non mi riferisco a numeri percentuali,ma avere un rapporto tra i vari elementi da sicuramente una mano
Stand by
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Andrebbe evidenziato, qui è troppo imbucatocicerchia80 ha scritto:Ma un post di questo lo butti qui?

Comunque ho fatto il cambio di acqua, circa 40 litri.
I valori risultanti sono:
GH 9 dGH
KH 6 dKH
EC 410 µS/cm
Nitrati 25 mg/l
Fosfati 0.4 mg/l
Ferro 0.5 mg/l (

Ho inserito una dose di ogni elemento di rinverdente homemade, eccetto boro e zinco (magari ricomincio dalla prossima settimana, vedo come stanno i puntini sui vetri).
Poi guardo nitrati e fosfati, eventualmente integrando questi ultimi se scendono ancora.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Bada per me sei a cavallo! Io li terrei fermi fermi dove stanno i nitrati! Anzi........
Prova a monitorare i fosfati e vedi che succede, secondo me 0.4 son più che sufficienti se non hai troppo calcio, magnesio o potassio.
Il ferro sei giusto di valore ma "sbagliato" di qualità a mio avviso. Cercherei di variare il più possibile partendo da DTPA e finendo con gluconato (poi quando torno mi organizzo seriamente in merito con qualcosa di economico è reperibile per tutti!)

Prova a monitorare i fosfati e vedi che succede, secondo me 0.4 son più che sufficienti se non hai troppo calcio, magnesio o potassio.
Il ferro sei giusto di valore ma "sbagliato" di qualità a mio avviso. Cercherei di variare il più possibile partendo da DTPA e finendo con gluconato (poi quando torno mi organizzo seriamente in merito con qualcosa di economico è reperibile per tutti!)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
A me viene il dubbio (di notte pensoalessio0504 ha scritto:Il ferro sei giusto di valore ma "sbagliato" di qualità a mio avviso.

Il test può essere che riesca a rompere il legame e rilevarlo, mentre le piante no. Dunque il ferro c'è, ma è come non ci fosse.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6052
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
beh mi sembra che gli altri post di questo topic mica scherzino, se preferisci la prossima volta scrivo le mie solite minchiate !!!cicerchia80 ha scritto:Ma un post di questo lo butti qui?
Cmq si, la proporzione pare porti risultati notevoli, io sto provando un'acqua fatta con vitasnella al 20 percento ed il resto Ro, aggiungo 1dGh con il cloruro di calcio e 1 dKh con il bicarbonato di potassio, i valori teorici sarebbero:
KH 3,8
GH 4,8
Ca 24,7
Mg 6,4
K 15,6
So 0,66
solfati 18,6
conduttivita 180 µS/cm
pensavo di tenere i nitrati intorno al 10-15 ed i fosfati intorno al 2, ferro a 0,5
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Se il ferro è precipitato, sta sotto forma di sali insolubuli nel fondo... il test non te lo legge perchè non è in soluzione ma le piante riescono, alla lunga ad assorbirlo...Diego ha scritto:Il test può essere che riesca a rompere il legame e rilevarlo, mentre le piante no. Dunque il ferro c'è, ma è come non ci fosse.
Al limite quello può succedere è una risolubilizzazione con la quale il ferro torna in colonna ed il test lo vede

A mio personale parere, devi integrare fosfati... non si può con la luce e le piante hai lasciarli così, sei già in carenza.
Ora ho capito tutti i discorsi su rapporti e macro a basse concentrazioni ma il fosforo è un macro coinvolto in numerosissime reazioni all'interno della pianta e al momento è più basso del ferro!
E se proprio vuoi in termini di rapporto ora stai N:P 50:1

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Era una mia ipotesi. Non sono ferrato troppo in chimica e non so come funzioni il test del ferro (pensavo riuscisse a romperlo in qualche maniera, il legame) :ymblushing:Marol ha scritto:Se il ferro è precipitato, sta sotto forma di sali insolubuli nel fondo... il test non te lo legge perchè non è in soluzione ma le piante riescono, alla lunga ad assorbirlo...
Provo ad alzarli un po', con un paio di gocce di Cifo fosforoMarol ha scritto:E se proprio vuoi in termini di rapporto ora stai N:P 50:1![]()
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti