
Problema:
nel nuovo acquario non riesco ad avere le piante rosse. Mi spiego: le piante che dovrebbero esserlo, non lo sono; se lo sono, diventano verdi. Ciò indipendentemente dall'altezza delle piante.
Ad esempio, questa è una foto di uno stelo di Ludwigia "Cuba" che ha raggiunto la superficie e cresce sotto il pelo dell'acqua e a 10 cm dalle lampade: Le piante crescono bene, comunque. Poto quasi tutte le settimane, alcune sono emerse e ho pearling tutti i giorni.
Non ho alcuna alga, escludendo le puntiformi sui vetri.
Dati salienti:
Vasca da 90 litri netti, altezza colonna 40 cm. Fondo lapillo vulcanico + Akadama sopra. Illuminazione 3x39 watt fluorescenti (2 Special Plant e un Amazon Day). Fotoperiodo di 8 ore, più alba e tramonto con un solo Special Plant.
Filtro esterno volutamente sottodimensionato. Somministrazione di CO2.
Valori:
Riempito con acqua di rete (calcio 49, magnesio 10, sodio 5 mg/l; KH 7-8 dKH). Rabbocchi e cambi successivi con demineralizzata "buona" (conducibilità < 20 µS/cm).
Valori medi che ho da un paio di mesi a questa parte: pH 6.5, GH 8 dGH, KH 4 dKH, CO2 30-35 mg/l, fosfati 0.5-1 mg/l, nitrati 40 mg/l, nitriti assenti, conducibilità attorno ai 500 µS/cm, ferro (test JBL) fondo scala (>1.5 mg/l).
Fertilizzazione:
Cifo fosforo come piovesse. Potassio guardando la conducibilità. Magnesio guardando l'Hydrocotyle. Ferro non ne metto da un bel pezzo (prima di comprare il test usavo l'S5 radicale come da articolo). Oligoelementi inseriti con rinverdente, poi sospeso a inizio dicembre causa crostone di alghe sui vetri. Da una settimana ho cominciato con la somministrazione di oligoelementi fai-da-te.
Azoto non ne inserisco, se non la piccola percentuale nel Cifo Fosforo e negli stick Compo, di cui metto un pezzettino sotto ad alcune piante (Alternanthera, Lobelia...) quando iniziano a mettere radici avventizie.
Soluzioni provate:
Somministrazione aggiuntiva di magnesio, problema risolto.
Somministrazione di un po' di rame (solfato rameico), per ovviare alle foglie attorcigliate e deformi. Questo pare rientrato.
Sospensione del rinverdente per eccesso. Le alghe puntiformi sono sparite. Inserendo 2 ml di rinverdente per prova, peraltro dopo un cambio del 30% a mo' di reset parziale, sono ricomparse.
Idee future:
Ora procedo col rinverdente home-made, che dovrebbe essere più bilanciato. Per le prime somministrazioni, pensavo di saltare boro e zinco, che dovrebbero essere in eccesso nel rinverdente.
Poi pensavo di fare un altro cambio, in maniera da resettare ancora meglio (e abbassare ferro e nitrati).
Se avete dubbi, ditemi, che vorrei uscire da questo problema (possibilmente non mettendo piante di plastica

Taggo quelli che mi sembravano più interessati: @cicerchia80 @Marol @alessio0504 @ersergio @darioc