Problema con piante rosse II

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 9:31

Riassumo quanto detto nel thread Problema con piante rosse, per evitare di leggere 200 post e fare il punto della situazione :-bd

Problema:
nel nuovo acquario non riesco ad avere le piante rosse. Mi spiego: le piante che dovrebbero esserlo, non lo sono; se lo sono, diventano verdi. Ciò indipendentemente dall'altezza delle piante.
Ad esempio, questa è una foto di uno stelo di Ludwigia "Cuba" che ha raggiunto la superficie e cresce sotto il pelo dell'acqua e a 10 cm dalle lampade:
Cuba.jpg
Le piante crescono bene, comunque. Poto quasi tutte le settimane, alcune sono emerse e ho pearling tutti i giorni.
Non ho alcuna alga, escludendo le puntiformi sui vetri.

Dati salienti:
Vasca da 90 litri netti, altezza colonna 40 cm. Fondo lapillo vulcanico + Akadama sopra. Illuminazione 3x39 watt fluorescenti (2 Special Plant e un Amazon Day). Fotoperiodo di 8 ore, più alba e tramonto con un solo Special Plant.
Filtro esterno volutamente sottodimensionato. Somministrazione di CO2.

Valori:
Riempito con acqua di rete (calcio 49, magnesio 10, sodio 5 mg/l; KH 7-8 dKH). Rabbocchi e cambi successivi con demineralizzata "buona" (conducibilità < 20 µS/cm).
Valori medi che ho da un paio di mesi a questa parte: pH 6.5, GH 8 dGH, KH 4 dKH, CO2 30-35 mg/l, fosfati 0.5-1 mg/l, nitrati 40 mg/l, nitriti assenti, conducibilità attorno ai 500 µS/cm, ferro (test JBL) fondo scala (>1.5 mg/l).

Fertilizzazione:
Cifo fosforo come piovesse. Potassio guardando la conducibilità. Magnesio guardando l'Hydrocotyle. Ferro non ne metto da un bel pezzo (prima di comprare il test usavo l'S5 radicale come da articolo). Oligoelementi inseriti con rinverdente, poi sospeso a inizio dicembre causa crostone di alghe sui vetri. Da una settimana ho cominciato con la somministrazione di oligoelementi fai-da-te.
Azoto non ne inserisco, se non la piccola percentuale nel Cifo Fosforo e negli stick Compo, di cui metto un pezzettino sotto ad alcune piante (Alternanthera, Lobelia...) quando iniziano a mettere radici avventizie.

Soluzioni provate:
Somministrazione aggiuntiva di magnesio, problema risolto.

Somministrazione di un po' di rame (solfato rameico), per ovviare alle foglie attorcigliate e deformi. Questo pare rientrato.

Sospensione del rinverdente per eccesso. Le alghe puntiformi sono sparite. Inserendo 2 ml di rinverdente per prova, peraltro dopo un cambio del 30% a mo' di reset parziale, sono ricomparse.

Idee future:
Ora procedo col rinverdente home-made, che dovrebbe essere più bilanciato. Per le prime somministrazioni, pensavo di saltare boro e zinco, che dovrebbero essere in eccesso nel rinverdente.
Poi pensavo di fare un altro cambio, in maniera da resettare ancora meglio (e abbassare ferro e nitrati).

Se avete dubbi, ditemi, che vorrei uscire da questo problema (possibilmente non mettendo piante di plastica =)) ).

Taggo quelli che mi sembravano più interessati: @cicerchia80 @Marol @alessio0504 @ersergio @darioc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di cicerchia80 » 19/01/2017, 9:41

Concordo e seguo
Stand by

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di GiuseppeA » 19/01/2017, 11:08

Diego ha scritto:Ferro non ne metto da un bel pezzo (prima di comprare il test usavo l'S5 radicale come da articolo).
Non ho seguito bene il topic vecchio ma non posso non notate questa frase e di conseguenza chiederti...perché non ne metti da un po'?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 11:10

GiuseppeA ha scritto:perché non ne metti da un po'?
Perché secondo il test ne ho un sacco e soprattutto le piante non danno segni di carenza (o nessuno me li ha fatti notare :-l )
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di GiuseppeA » 19/01/2017, 11:13

Ok..ma 90 litri di vasca con 120W di luce altro che eccesso di ferro. Ci devi buttare dentro un camion intero per andarci...secondo me.

Immagino di si ma te lo chiedo lo stesso..hai provato a mettercelo?..e anche parecchio.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di lucazio00 » 19/01/2017, 11:14

Forse il fosfato relativamente basso???
Ne metti a non finire eppure rimane basso (0,5-1,0mg/l)...c'è che ne viene assorbito molto!
Te lo dice uno che lo tiene a 10mg/l fisso da quasi un anno!
Dannato Osmocote!
:ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 11:16

lucazio00 ha scritto:Forse il fosfato relativamente basso???
Ne metti a non finire eppure rimane basso (0,5-1,0mg/l)...c'è che ne viene assorbito molto!
Per me ne assorbe più l'Akadama :-?
Però c'è chi ha le piante rosse con fosfati a zerovirgola... (OK che bisogna vedere l'insieme)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 11:18

GiuseppeA ha scritto:Ok..ma 90 litri di vasca con 120W di luce altro che eccesso di ferro. Ci devi buttare dentro un camion intero per andarci...secondo me.

Immagino di si ma te lo chiedo lo stesso..hai provato a mettercelo?..e anche parecchio.
No, a parte quello nel rinverdente, non ne ho messo.
Dici di provare con una bella dose di ferro?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di GiuseppeA » 19/01/2017, 11:18

lucazio00 ha scritto:Forse il fosfato relativamente basso???
Ne metti a non finire eppure rimane basso (0,5-1,0mg/l)...c'è che ne viene assorbito molto!
Te lo dice uno che lo tiene a 10mg/l fisso da quasi un anno!
Dannato Osmocote!
:ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
:-bd potrebbe anche essere questo..dai una bella botta e vedi come reagiscono.

Con la tua flora io arriverei tranquillo tranquillo a 2/3 mg/l. ;)


L'akadama all'inizio ne ciuccia parecchio. Io ci ho messo più di un mese, a botte di 20 gocce, per saturarla e vedere muoversi il test. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 11:19

Allora ferro e fosforo (non insieme, ovviamente)?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti