Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Luca2001

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/03/19, 20:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto/niente substrato
- Flora: lemna minor
- Fauna: 1 Guppy
2 Rasbora
1 Neon
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Luca2001 » 09/11/2019, 19:30
Buonasera, premetto col dire che io non ho mai avuto un buon rapporto con le piante perche non mi sono mai cresciute in acquario. Ho piu volte riniziato con l'acquario e niente, non sono mai cresciute. Cosi ho deciso di mettere solamente la lemna minor che è una pianta infestante. Neanche questa riesco a far crescere, mi spiegate perche? Cosa dovrei fare? Non ha bisogno di CO
2 o di fertilizzanti (ogni tanto lo metto), la luce è di 0,2 W/L...non so che fare. Forse sono i nitrati che non sono elevatissimi...10mg/L. Sono tutte piccole, con un verde chiaro, non acceso e inoltre alcune di queste sono bianche...

.
Aggiunto dopo 52 secondi:
1573324221801435159348963194347.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca2001
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 09/11/2019, 19:46
Ciao, per quanto indistruttibile sia la Lemma, però tutte le puante hanno bisogno di un po di luce per la fotosintesi.
0.2 watt/litro sono davvero pochini. Quanto è lungo il fotoperiodo?
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Luca2001

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/03/19, 20:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto/niente substrato
- Flora: lemna minor
- Fauna: 1 Guppy
2 Rasbora
1 Neon
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Luca2001 » 09/11/2019, 20:05
5 ore...
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Ho un'altra luce sempre da 0,2 W pero non l'accendo mai perche poi è piu facile che mi escano le alghe...secondo te 0,4 W è troppo?
Luca2001
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 09/11/2019, 20:16
Luca2001 ha scritto: ↑09/11/2019, 20:07
5 ore...
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Ho un'altra luce sempre da 0,2 W pero non l'accendo mai perche poi è piu facile che mi escano le alghe...secondo te 0,4 W è troppo?
Aumenta la potenza della luce e aspetta che la lemna, e un'altra rapida, uccida o le alghe mangiando anche quei pochi nitrati che hai
Posted with AF APP
Gioele
-
Pisu
- Messaggi: 18268
- Messaggi: 18268
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 09/11/2019, 20:17
C'è da dire che la lemna è molto vicina alle lampade quindi difficile che soffra per mancanza di luce, anche se poca.
Il discorso è che essendo molto rapida soffre velocemente delle carenze e va necessariamente fertilizzata.
Se fertilizzi nel modo giusto e raddoppi la luce (visto che puoi) le alghe non le vedi neanche al microscopio
Cos'hai come fertilizzanti?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Monica
- Messaggi: 47958
- Messaggi: 47958
- Ringraziato: 10839
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10839
Messaggio
di Monica » 09/11/2019, 20:51
Ragazzi sposto la discussione in Fertilizzazione

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Luca2001

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/03/19, 20:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto/niente substrato
- Flora: lemna minor
- Fauna: 1 Guppy
2 Rasbora
1 Neon
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Luca2001 » 09/11/2019, 21:17
Ho il fertilizzante liquido della Sera...
Luca2001
-
Pisu
- Messaggi: 18268
- Messaggi: 18268
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 09/11/2019, 21:25
Il florena?
Prova a metterlo e vedi come evolve, il ferro manca di sicuro.
Probabilmente mancano anche i fosfati, ma prova così intanto
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Luca2001

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/03/19, 20:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto/niente substrato
- Flora: lemna minor
- Fauna: 1 Guppy
2 Rasbora
1 Neon
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Luca2001 » 10/11/2019, 10:45
Ho acceso l’altra luce e la lemna si è ripresa. Si è moltiplicata a dismisura. Il problema era la luce. Grazie a tutti
Luca2001
-
BlackMolly

- Messaggi: 762
- Messaggi: 762
- Ringraziato: 150
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longare (VI)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
150
Messaggio
di BlackMolly » 10/11/2019, 23:18
Mi aggancio a questa discussione visto che parla della lemma e delle galleggianti.
Nelle mie vasche ho sempre avuto grossi problemi sia con la lemma sia con la pistia. Quando mi sono durate di più a lungo mi sono durate 2 settimane.
Piano piano deperiscono e spariscono. Solo di recente introducendo granelli di urea riesco a fare sopravvivere la lemma un po' più a lungo ... resiste da circa un paio di mesi, ma settima a dopo settimana ne vedo sempre meno.
Non ho mai capito il motivo. Qualsiasi altro tipo di pianta metto in vasca riesce sempre a prendere e prosperare sia nella vasca con CO2 che nella vasca senza (anche se un po' più lentamente). L'unica eccezione la fanno le galleggianti.
Sapete dirmi qual'e' il fattore più limitante di queste piante ?
Longare - (VI)
BlackMolly
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti