Buonasera,
apro questo thread per chiedere un vostro aiuto per risolvere dei problemi che ho con le mie piante.
Premetto che sono nuovo del forum e che questo è il mio primo acquario. Le piante sono state inserite circa 45gg fa e da circa 20gg fertilizzo settimanalmente seguendo il protocollo PMDD con le seguenti dosi (approssimative):
Rinverdente: 1ml
Nitrato di potassio: 5ml
Solfato di magnesio: 2ml
Ferro chelato: 1,5ml
No erogo CO2 e allestimento, flora e fauna sono come da profilo, mentre per l'acqua ho usato sempre quella di rubinetto decantata.
Questi sono gli ultimi valori dell'acqua:
pH 7
GH 5
KH 3
NO2- Assenti
NO3- 10
PO43- 1
Cond 390
La Limnobium Laevigatum presenta delle macchioline sulle foglie ma la cosa che mi preoccupa di più sono alcune foglie con i bordi totalmente rovinati e ingiallite. In generale inoltre stenta a crescere e, a parte un mazzetto, presenta radici abbastanza corte (circa 2-3 cm).
L'Hygrophila Polisperma invece presenta delle foglie bucate ed ingiallite, soprattutto nella parte bassa, mentre le foglie nella parte alta sembrano in salute. A parte questo, cresce abbastanza velocemente, con gli steli che hanno raggiunto la superficie velocemente ed ho già provveduto a potarla un paio di volte per contenerne la crescita.
In aggiunta ho anche delle piante di Limnophyla sessiliflora che mi sembra essere in buona salute, senza carenze evidenti e che cresce anch'essa velocemente.
Inizialmente ho pensato ad una carenza di potassio e questo è stato il primo motivo che mi ha spinto ad iniziare la fertilizzazione. Ad ogni modo la conducibilità è aumentata costantemente ad ogni fertilizzazione, senza scendere tra due somministrazioni. Ho quindi pensato ad un'altra carenza che impedisse l'assorbimento del potassio ed effettivamente ho notato che i fosfati erano a 0 (ho comprato il test solo in un secondo momento), così come i nitrati molto bassi (inizialmente avevo solo Caridina). Così da circa 10gg adesso somministro circa 6-8 gocce di CIFO fosforo ogni 2-3gg per portare i fosfati a 1 - 1,25, prima che rapidamente tornino a 0.
Purtroppo anche questo non sembra aver prodotto grandi risultati, con la conducibilità che non accenna a diminuire e le piante che non migliorano visibilmente (forse solo la Limnobium ha ridotto leggermente le macchie sulle foglie).
Chiedo un vostro parere e consigli su come provare a migliorare la situazione.
Grazie mille in anticipo.
Problemi Limnobium e Hygrophila
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Darkover
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 13/06/19, 23:26
-
Profilo Completo
Problemi Limnobium e Hygrophila
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Problemi Limnobium e Hygrophila
Ciao e benvenuto
Akadama, giusto? Nuova?
Preparati a dare palate di fosforo
E cambi per controllare il KH.
Se vedi che il KH scende molto velocemente potresti procurarti il bicarbonato di potassio, un po' aiuta.
Comunque, sappi che il fondo assorbe anche un po' di potassio, tienine conto.
Col fosforo vacci giù pesante, quando lo dai porta il valore ad almeno 2 mg/l (durerà molto poco).
Con il conduttivimetro non ti scervellare troppo...tra assorbimento del fondo e cambi non avrai molto da paragonare, quindi controlla ma fino ad un certo punto.
Quindi in definitiva lavorerei ancora con potassio e fosforo.

Akadama, giusto? Nuova?
Preparati a dare palate di fosforo

E cambi per controllare il KH.
Se vedi che il KH scende molto velocemente potresti procurarti il bicarbonato di potassio, un po' aiuta.
Comunque, sappi che il fondo assorbe anche un po' di potassio, tienine conto.
Col fosforo vacci giù pesante, quando lo dai porta il valore ad almeno 2 mg/l (durerà molto poco).
Con il conduttivimetro non ti scervellare troppo...tra assorbimento del fondo e cambi non avrai molto da paragonare, quindi controlla ma fino ad un certo punto.
Quindi in definitiva lavorerei ancora con potassio e fosforo.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Darkover
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 13/06/19, 23:26
-
Profilo Completo
Problemi Limnobium e Hygrophila
Grazie mille per il feedback.
L'akadama (nuova) è stata inserita quando ho allestito l'acquario, ovvero circa 3 mesi fa. Da allora ho sempre usato acqua di rubinetto.
Scusa l'ignoranza, dove posso trovarlo e come faccio a sapere quanto inserirne per aumentare il KH di 1 punto?
Valori di KH e GH come quelli attuali sono accettabili oppure troppo bassi?
Infatti prima di iniziare a fertilizzare avevo la conducibilità a circa 220 (nonostante la conducibilità dell'acqua di rubinetto sia circa 500) mentre ora è gradualmente aumentata, immagino perchè ho somministrato potassio.
Ok, allora proverò aumentando le dosi di CIFO fosforo e continuando come fatto fino ad ora per gli altri elementi.Pisu ha scritto: ↑ Col fosforo vacci giù pesante, quando lo dai porta il valore ad almeno 2 mg/l (durerà molto poco).
Con il conduttivimetro non ti scervellare troppo...tra assorbimento del fondo e cambi non avrai molto da paragonare, quindi controlla ma fino ad un certo punto.
Quindi in definitiva lavorerei ancora con potassio e fosforo.
Grazie ancora.
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Problemi Limnobium e Hygrophila
1 punto di KH col potassio equivale a 14 mg/l, lo puoi vedere dal nostro calcolatore.
Il bicarbonato lo trovi credo in farmacia, online, penso anche nelle erboristerie
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
KH e GH iniziano ad essere un po' bassini per le Caridina
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Forst, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 7 ospiti