Programma fertilizzazione consigli
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Ninez
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/01/25, 20:31
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Buonasera a tutti,
In maturazione la mia vasca da 19lt netti dove in futuro inserirò neocaridine ed endler,inizio a pensare alla fertilizzazione per le piante che presumo ci vorrà sicuramente,considerato anche lo scarso carico organico che possono produrre 6 endler(che metterò solo maschi)ed "X" neocaridine. Sto leggendo i vari articoli del forum sui protocolli commerciali ed il protocollo PMDD, chiedo un vostro parere considerata questa fauna e l'attuale flora composta da Muschio di java, heteranthera zosterifolia,Anubias nana,bacopa caroliniana. Leggendo un po' dosaggio ecc ecc per il mio libraggio si parlerebbe di dosaggio sotto il mezzo ml per 20lt,quindi anche con protocolli commerciali flaconi da 100ml mi comporterebbero spese annuali tranquillamente gestibili,sarei propenso ai commerciali ma voglio un vostro parere,anche perché mi pare di aver capito che per le neocaridine il PMDD é da gestire in maniera più da avanzato, però vorrei capire se anche i commerciali non vanno bene. Boh vedrò di farmi chiarezza con le vostre opinioni
In maturazione la mia vasca da 19lt netti dove in futuro inserirò neocaridine ed endler,inizio a pensare alla fertilizzazione per le piante che presumo ci vorrà sicuramente,considerato anche lo scarso carico organico che possono produrre 6 endler(che metterò solo maschi)ed "X" neocaridine. Sto leggendo i vari articoli del forum sui protocolli commerciali ed il protocollo PMDD, chiedo un vostro parere considerata questa fauna e l'attuale flora composta da Muschio di java, heteranthera zosterifolia,Anubias nana,bacopa caroliniana. Leggendo un po' dosaggio ecc ecc per il mio libraggio si parlerebbe di dosaggio sotto il mezzo ml per 20lt,quindi anche con protocolli commerciali flaconi da 100ml mi comporterebbero spese annuali tranquillamente gestibili,sarei propenso ai commerciali ma voglio un vostro parere,anche perché mi pare di aver capito che per le neocaridine il PMDD é da gestire in maniera più da avanzato, però vorrei capire se anche i commerciali non vanno bene. Boh vedrò di farmi chiarezza con le vostre opinioni
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17953
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Prima di entrare nel dettaglio, vorrei farti una premessa: 19 lt sono davvero pochi per gli endler, a mio parere. Non per le dimensioni ma per il fatto che si riproducono come guppy e in meno che non si dica brulicherebbero (scompensando la vasca).
Leggo che vuoi mettere solo maschi, non so se sia la miglior cosa, potrebbero infastidirsi o peggio. Hai sentito in Sezione Poecilidi? Magari ti possono consigliare.
Detto ciò, passiamo alle piante: fertilizzare litraggi così esigui è sempre un po' complicato, anche perché non è mai un'ottima idea far prosperare eccessivamente le piante che andrebbero a riempire lo spazio (parlo per esperienza diretta).
Ovviamente un minimo va garantito, ma senza spingere troppo, ecco.
Inoltre hai luce bassa e suppongo no CO2, tutti fattori che spingono verso una gestione easy e minimale.
Leggo che hai messo la fleurite black. Normale o sand?
Con lei dovresti avere un leggero apporto di micro, se non ricordo male.
Il mio consiglio è monitorare i valori: pH (ogni tanto) GH, KH e conducibilità (tutte le settimane) NO3- e PO43- (la frequenza dipende dai valori e da se fertilizzi o meno).
E, ovviamente osservare le piante.
Come fertilizzati ti consiglio la linea Easy-life: Nitro, Fosfo e Profito dovrebbero bastare. Al limite (per questo bisogna monitorare i valori) potresti prendere a parte il ferro (cifo s5 radicale) e del solfato di Magnesio (in farmacia.
Ma prima di tutto, con che acqua hai riempito? Perché è da qui che bisogna cominciare. Se hai usato acqua di rete, potresti cercare le analisi del gestore?
Buongiorno @Ninez ben arrivato da noi.
Prima di entrare nel dettaglio, vorrei farti una premessa: 19 lt sono davvero pochi per gli endler, a mio parere. Non per le dimensioni ma per il fatto che si riproducono come guppy e in meno che non si dica brulicherebbero (scompensando la vasca).
Leggo che vuoi mettere solo maschi, non so se sia la miglior cosa, potrebbero infastidirsi o peggio. Hai sentito in Sezione Poecilidi? Magari ti possono consigliare.
Detto ciò, passiamo alle piante: fertilizzare litraggi così esigui è sempre un po' complicato, anche perché non è mai un'ottima idea far prosperare eccessivamente le piante che andrebbero a riempire lo spazio (parlo per esperienza diretta).
Ovviamente un minimo va garantito, ma senza spingere troppo, ecco.
Inoltre hai luce bassa e suppongo no CO2, tutti fattori che spingono verso una gestione easy e minimale.
Leggo che hai messo la fleurite black. Normale o sand?
Con lei dovresti avere un leggero apporto di micro, se non ricordo male.
Il mio consiglio è monitorare i valori: pH (ogni tanto) GH, KH e conducibilità (tutte le settimane) NO3- e PO43- (la frequenza dipende dai valori e da se fertilizzi o meno).
E, ovviamente osservare le piante.
Come fertilizzati ti consiglio la linea Easy-life: Nitro, Fosfo e Profito dovrebbero bastare. Al limite (per questo bisogna monitorare i valori) potresti prendere a parte il ferro (cifo s5 radicale) e del solfato di Magnesio (in farmacia.
Ma prima di tutto, con che acqua hai riempito? Perché è da qui che bisogna cominciare. Se hai usato acqua di rete, potresti cercare le analisi del gestore?
Posted with AF APP
- Ninez
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/01/25, 20:31
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Ciao Marta,grazie per la tua risposta. Allora inizialmente avevo riempito la vasca con sola acqua di rubinetto,e sono incorso subito in problemi con GH oltre 30 e conducibilità esagerata,circa 1300,da lì la decisione di fare cambio acqua all'80% con un acqua in bottiglia con conducibilità 35 ed altri valori che ho postato in PRIMO ACQUARIO facciamolo insieme,ora essendo ancora in maturazione sto aspettando evoluzione valori dopo il cambio e mercoledì farò nuovamente tutti i test per vedere come procede. La fluorite ho messo la normale non la Sand,si mi hanno detto che aveva già dentro dei microelementi che potevano aiutare le piante e così é stato,ma ad oggi mi accorgo che sulle anubias iniziano puntini neri e le bacopa sembrano un po' striminzite,io penso che le heteranthera zosterifolia stiano facendo accaparramento di pappa per le piante e mercoledì ne avrò conferma dai valori di fosfati
ho letto molto e penso proprio inizierò con i componenti della Easy Life,prenderò fosforo ,potassio e Stickrot . Credo di riuscire a gestire bene la fertilizzazione con questi prodotti separati. Sarà tutta questione di imparare a capire i cambiamenti delle piante. Per gli endler solo maschi vedo se trovo post illuminanti in poecilidi, in alternativa valuterò altri micropesci che andranno a convivere con le condizioni di acqua per le neocaridine
grazie marta
Marta ha scritto: ↑20/01/2025, 8:28
Buongiorno @Ninez ben arrivato da noi.
Prima di entrare nel dettaglio, vorrei farti una premessa: 19 lt sono davvero pochi per gli endler, a mio parere. Non per le dimensioni ma per il fatto che si riproducono come guppy e in meno che non si dica brulicherebbero (scompensando la vasca).
Leggo che vuoi mettere solo maschi, non so se sia la miglior cosa, potrebbero infastidirsi o peggio. Hai sentito in Sezione Poecilidi? Magari ti possono consigliare.
Detto ciò, passiamo alle piante: fertilizzare litraggi così esigui è sempre un po' complicato, anche perché non è mai un'ottima idea far prosperare eccessivamente le piante che andrebbero a riempire lo spazio (parlo per esperienza diretta).
Ovviamente un minimo va garantito, ma senza spingere troppo, ecco.
Inoltre hai luce bassa e suppongo no CO2, tutti fattori che spingono verso una gestione easy e minimale.
Leggo che hai messo la fleurite black. Normale o sand?
Con lei dovresti avere un leggero apporto di micro, se non ricordo male.
Il mio consiglio è monitorare i valori: pH (ogni tanto) GH, KH e conducibilità (tutte le settimane) NO3- e PO43- (la frequenza dipende dai valori e da se fertilizzi o meno).
E, ovviamente osservare le piante.
Come fertilizzati ti consiglio la linea Easy-life: Nitro, Fosfo e Profito dovrebbero bastare. Al limite (per questo bisogna monitorare i valori) potresti prendere a parte il ferro (cifo s5 radicale) e del solfato di Magnesio (in farmacia.
Ma prima di tutto, con che acqua hai riempito? Perché è da qui che bisogna cominciare. Se hai usato acqua di rete, potresti cercare le analisi del gestore?
Ciao Marta,grazie per la tua risposta. Allora inizialmente avevo riempito la vasca con sola acqua di rubinetto,e sono incorso subito in problemi con GH oltre 30 e conducibilità esagerata,circa 1300,da lì la decisione di fare cambio acqua all'80% con un acqua in bottiglia con conducibilità 35 ed altri valori che ho postato in PRIMO ACQUARIO facciamolo insieme,ora essendo ancora in maturazione sto aspettando evoluzione valori dopo il cambio e mercoledì farò nuovamente tutti i test per vedere come procede. La fluorite ho messo la normale non la Sand,si mi hanno detto che aveva già dentro dei microelementi che potevano aiutare le piante e così é stato,ma ad oggi mi accorgo che sulle anubias iniziano puntini neri e le bacopa sembrano un po' striminzite,io penso che le heteranthera zosterifolia stiano facendo accaparramento di pappa per le piante e mercoledì ne avrò conferma dai valori di fosfati
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17953
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Invece Fosfo e Profito (i micro) ti serviranno più spesso.
Il ferro ti serve già ora (i puntini sulle anubias) e, avendo in mente di mettere gamberetti, ti consiglio il Ferro s5 radicale (se il pH sarà oltre il 7,5) altrimenti rischi un po'.
Il magnesio non è previsto in quel protocollo (c'è né un pochino nel Profito ma poca roba) e invece ti servirà (si vede dal GH).
Ma vediamo i valori, se puoi. Così capiamo com'è la situazione al momento.
No, guarda...il potassio (Kalium) lascialo stare. Prendi il Nitro (nitrato di potassio) da usare per il potassio. Insieme darai dell'azoto che male non fa. Ma calcola che ti servirà molto poco. Perché il potassio si da raramente.
Invece Fosfo e Profito (i micro) ti serviranno più spesso.
Il ferro ti serve già ora (i puntini sulle anubias) e, avendo in mente di mettere gamberetti, ti consiglio il Ferro s5 radicale (se il pH sarà oltre il 7,5) altrimenti rischi un po'.
Il magnesio non è previsto in quel protocollo (c'è né un pochino nel Profito ma poca roba) e invece ti servirà (si vede dal GH).
Ma vediamo i valori, se puoi. Così capiamo com'è la situazione al momento.
Posted with AF APP
- Ninez
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/01/25, 20:31
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Grazie Marta faccio tesoro dei tuoi consigli,ti metto il link dei valori ad oggi dell'acqua dell'altra sezione,vediamo che fare
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... l#p1872176
Marta ha scritto: ↑20/01/2025, 22:27
No, guarda...il potassio (Kalium) lascialo stare. Prendi il Nitro (nitrato di potassio) da usare per il potassio. Insieme darai dell'azoto che male non fa. Ma calcola che ti servirà molto poco. Perché il potassio si da raramente.
Invece Fosfo e Profito (i micro) ti serviranno più spesso.
Il ferro ti serve già ora (i puntini sulle anubias) e, avendo in mente di mettere gamberetti, ti consiglio il Ferro s5 radicale (se il pH sarà oltre il 7,5) altrimenti rischi un po'.
Il magnesio non è previsto in quel protocollo (c'è né un pochino nel Profito ma poca roba) e invece ti servirà (si vede dal GH).
Ma vediamo i valori, se puoi. Così capiamo com'è la situazione al momento.
Grazie Marta faccio tesoro dei tuoi consigli,ti metto il link dei valori ad oggi dell'acqua dell'altra sezione,vediamo che fare
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... l#p1872176
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17953
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Comunque c'è una cosa che mi salta agli occhi: la conducibilità.
Come mai è così alta? Idee?
Con che acqua hai riempito?
Se possibile riportali anche qui, che saltare da una sezione all'altra è fastidioso. Senza contare che non posso quotare.
Comunque c'è una cosa che mi salta agli occhi: la conducibilità.
Come mai è così alta? Idee?
Con che acqua hai riempito?
Posted with AF APP
- Ninez
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/01/25, 20:31
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Ciao Marta riporto quello che ho scritto di la nell'altro post
"15esimo giorno di maturazione,tre giorni passati dal cambio 80 % dell'acqua questi i valori riscontrati
EC 730
pH 8
KH 6
GH 8
NO2- 0
NO3- 0.3
PO43- 0.20
Comparsa di alghe puntiformi marroni sui vetri dell'acquario e puntinatura nera nelle foglie delle anubias. Le bacopa le vedo regredire parte bassa dello stelo senza foglie,colori sbiaditi. La heteranthera é arrivata a pelo d'acqua con le foglie , come consigliate di procedere visto che mancano ancora 15 giorni al "mese" di maturazione.
Per quanto riguarda l'acqua inizialmente per errore ho riempito con sola acqua di rubinetto non avendo valori di rete mi sono ritrovato al primo test acqua con conducibilità a quasi 1300
Ho fatto un cambio dell'80% circa con un acqua da bere di cui ho messo etichetta nell'altro post con conducibilità di 35 e già dopo 3 giorni la conducibilità era scesa ,adesso é risalita un po' ma perché penso che i sali dell'acqua di origine si erano depositati in vasca,anche perché un perché non me lo spiegherei se no,altri movimenti in vasca no ne ho fatti.
Ciao Marta riporto quello che ho scritto di la nell'altro post
"15esimo giorno di maturazione,tre giorni passati dal cambio 80 % dell'acqua questi i valori riscontrati
EC 730
pH 8
KH 6
GH 8
NO2- 0
NO3- 0.3
PO43- 0.20
Comparsa di alghe puntiformi marroni sui vetri dell'acquario e puntinatura nera nelle foglie delle anubias. Le bacopa le vedo regredire parte bassa dello stelo senza foglie,colori sbiaditi. La heteranthera é arrivata a pelo d'acqua con le foglie , come consigliate di procedere visto che mancano ancora 15 giorni al "mese" di maturazione.
Per quanto riguarda l'acqua inizialmente per errore ho riempito con sola acqua di rubinetto non avendo valori di rete mi sono ritrovato al primo test acqua con conducibilità a quasi 1300
Ho fatto un cambio dell'80% circa con un acqua da bere di cui ho messo etichetta nell'altro post con conducibilità di 35 e già dopo 3 giorni la conducibilità era scesa ,adesso é risalita un po' ma perché penso che i sali dell'acqua di origine si erano depositati in vasca,anche perché un perché non me lo spiegherei se no,altri movimenti in vasca no ne ho fatti.
Posted with AF APP
- Ninez
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/01/25, 20:31
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Ho cercato un po' negli shop online i prodotti CIFO per il PMDD ma alcuni me li dà come non disponibili "FUORI PRODUZIONE" a voi risulta sta cosa? O é solo una trovata commerciale? Soprattutto il CIFO azoto
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17953
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Strano.
È un po' che non li compro personalmente, ma so di gente che li ha presi di recente.
Non li trovi nemmeno su ebay?
Comunque, se proprio non li trovi, si può optare per prodotti per acquari. Sono più blandi e più costosi (nel lungo periodo) ma pace.
È un po' che non li compro personalmente, ma so di gente che li ha presi di recente.
Non li trovi nemmeno su ebay?
Comunque, se proprio non li trovi, si può optare per prodotti per acquari. Sono più blandi e più costosi (nel lungo periodo) ma pace.
Posted with AF APP
- Ninez
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/01/25, 20:31
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Allora riepilogo ,avendo preso protocollo Easy Life ho iniziato due giorni fa la fertilizzazione.
Ho a disposizione questi prodotti:
NITRO
FOSFO
PROFITO
KALIUM
Iniziato due giorni fa con questi valori
pH 7,8 GH 5 KH 5 NO2- 0,02 NO3- 2 PO43- 1,5
Ho inserito solo il nitro (dose consigliata 2ml su 100lt) ho calcolato 18lt di vasca e inserito 0,25ml di nitro ,mi sono tenuto un po' più basso come prima dose , sarebbero circa 0,36ml su vasca da 18lt utili.
Oggi a distanza di due giorni questi i test:
Fosfato: 0.5ppm
- GH: 4°dH
- KH: 5dKH
- Nitrato: 5ppm
- Nitrito: 0.02ppm
- pH: 7.2pH
Qualcosa nei nitrati si é smosso,ho pensato di fare programma settimanale di fertilizzazione così composto:
NITRO :0,7ml a settimana (somministrato in 3giorni alterni su 7)
PROFITO:0,7ml a settimana( somministrato in3 giorni su 7)
Ho visto la comparsa su una foglia di anubias di stagione,dieci giorni fa,non é aumentata e non si é propagata ,ma qualcosa per le piante sicuramente mancava. Voi che ne dite del programma fertilizzazione? Ovviamente poi mi regolerei di conseguenza vedendo come le piante si comportano.
In vasca ci sono neocaridine,rasbore trigonostigma,un Cory sterbai ,planorbella e neritina
Ho a disposizione questi prodotti:
NITRO
FOSFO
PROFITO
KALIUM
Iniziato due giorni fa con questi valori
pH 7,8 GH 5 KH 5 NO2- 0,02 NO3- 2 PO43- 1,5
Ho inserito solo il nitro (dose consigliata 2ml su 100lt) ho calcolato 18lt di vasca e inserito 0,25ml di nitro ,mi sono tenuto un po' più basso come prima dose , sarebbero circa 0,36ml su vasca da 18lt utili.
Oggi a distanza di due giorni questi i test:
Fosfato: 0.5ppm
- GH: 4°dH
- KH: 5dKH
- Nitrato: 5ppm
- Nitrito: 0.02ppm
- pH: 7.2pH
Qualcosa nei nitrati si é smosso,ho pensato di fare programma settimanale di fertilizzazione così composto:
NITRO :0,7ml a settimana (somministrato in 3giorni alterni su 7)
PROFITO:0,7ml a settimana( somministrato in3 giorni su 7)
Ho visto la comparsa su una foglia di anubias di stagione,dieci giorni fa,non é aumentata e non si é propagata ,ma qualcosa per le piante sicuramente mancava. Voi che ne dite del programma fertilizzazione? Ovviamente poi mi regolerei di conseguenza vedendo come le piante si comportano.
In vasca ci sono neocaridine,rasbore trigonostigma,un Cory sterbai ,planorbella e neritina
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti