avendo terminato l'ultimo flacone di Nutronflora della Prodac che ho utilizzato finora per la fertilizzazione del mio acquario,
vorrei entrare anch'io tra gli adepti del protocollo PDMM ma per farlo ho bisogno del vostro aiuto per evitare di commettere errori e partire con il piede giusto.
Sono riuscito a reperire i seguenti fertilizzanti:
- Cifo potassio
- Cifo magnesio
- Rinverdente Fiorand
- Cifo S5 radicale
Di quest'ultimo, come da indicazioni, ho provveduto a sciogliere una bustina in mezzo litro di acqua demi.
Per eliminare eventuali eccedenze accumulate durante la precedente fertilizzaione, ho provveduto ad effettuare un sostanziale cambio d'acqua di circa 40 litri con osmosi e acqua di rubinetto al 50/50.
Gli attuali valori, rilevati con strisce jbl, sono
- NO2-: 0
- NO3-: 25
- pH : 6,8-7
- KH : 6
- GH : circa 10
- COND.: 340 a 23 gradi
Purtroppo non ho ancora a disposizione il test per i fosfati.
L'acquario è un rio180, circa 150-160 litri netti.
Il fondo è stato fertilizzato con stick npk Fiorand 10-10-10 da circa un paio di mesi, 3 stick spezzettati interrati per tutto il fondo.
Questa la foto allo stato attuale Magari a prima vista potrebbe sembrare in buona salute ma ci sono alcuni particolari che mi preoccupano specialmente sul fronte alghe e carenze che spero di risolvere con il cambio di protocollo e con il vostro aiuto.
Sarei intenzionato a partire con le dosi indicate sul protocollo avanzato, aumentate per una vasca da 150 litri:
-- nitrato di potassio 7,5 ml
-- solfato di magnesio 7,5 ml
-- rinverdente 1,5 ml
Utilizzando il calcolatore di fertilizzanti vedo che 7,5 ml di nitrato di potassio aumentano in vasca circa 7,2NO3 e 4,8K.
Per avere circa gli stessi aumenti con il Cifo Potassio, ne dovrei dosare 4,5ml aumentantando di 5NO3 + 2,5NO2 e 4,7K
... corretto o ci sono altre fattori da tener conto?

Per il magnesio mi trovo in grande difficoltà perchè il calcolatore non prevede il cifo magnesio come elemento precaricato.
Mi viene il dubbio che non sia adatto per la fertilizzazione in acquario, è cosi?
Comunque, se fosse utilizzabile, 7,5 ml di solfato di magnesio aumentano di circa 2,9 Mg e 3,9 S. Il flacone cifo magnesio è da 100ml composto da Ossido di Magnesio (MgO): 6% e Anidride solforica(SO3): 12%, come dovrei dosarlo per ottenere circa gli stessi aumenti di Mg e S?

Perdonatemi ^:)^ per l'eccessivo numero di domande, ma chi meglio di voi, che avete già affrontato questi, magari banali, dubbi potrebbe aiutarmi?
Grazie a tutti
