proseguimento pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: proseguimento pmdd

Messaggio di reartu76 » 21/08/2016, 1:16

FedericoF ha scritto:
reartu76 ha scritto:Avendo dentro pure ossido di potassio alza un poco la conducibilità
Che bello sto sequestrene! Penserò se prenderlo anch'io..
Dipenderà dal costo
Guarda la foto...
5.80 € 20 gr..io ho preso due buste.
Una ad un mio amico Niko79
E l altra a me..
Diluita in un litro..
Mi avevano consigliato di metterla in mezzo litro ma ormai avevo fatto...
Comunque in vasca ora che scompare il color rosso fuoco ci vuole un ora abbondante.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: proseguimento pmdd

Messaggio di FedericoF » 21/08/2016, 12:57

reartu76 ha scritto:Guarda la foto...
5.80 € 20 gr..io ho preso due buste.
Una ad un mio amico Niko79
E l altra a me..
Diluita in un litro..
Mi avevano consigliato di metterla in mezzo litro ma ormai avevo fatto...
Comunque in vasca ora che scompare il color rosso fuoco ci vuole un ora abbondante.
Ricordati che metti anche potassio con quello eh!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: proseguimento pmdd

Messaggio di reartu76 » 21/08/2016, 13:17

FedericoF ha scritto:
reartu76 ha scritto:Guarda la foto...
5.80 € 20 gr..io ho preso due buste.
Una ad un mio amico Niko79
E l altra a me..
Diluita in un litro..
Mi avevano consigliato di metterla in mezzo litro ma ormai avevo fatto...
Comunque in vasca ora che scompare il color rosso fuoco ci vuole un ora abbondante.
Ricordati che metti anche potassio con quello eh!
Infatti..
Ieri sera ho provato a fare un test..
Ho preso una brocca da litro di acqua rubinetto.
µS/cm 113
Poi ho aggiunto 0.50 cl di ferro..
Mezzo ml x dirla tutta.
Conducibilità?
120 µS/cm
Se ne aggiungo un ulteriore 0.50 portando a 1 ml totale ...
µS/cm 130

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: proseguimento pmdd

Messaggio di Monica » 21/08/2016, 13:34

FedericoF ha scritto: Che bello sto sequestrene! Penserò se prenderlo anch'io..
Dipenderà dal costo
Qui 9 euro a busta @-)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: proseguimento pmdd

Messaggio di FedericoF » 21/08/2016, 13:36

reartu76 ha scritto:Infatti..
Ieri sera ho provato a fare un test..
Ho preso una brocca da litro di acqua rubinetto.
µS/cm 113
Poi ho aggiunto 0.50 cl di ferro..
Mezzo ml x dirla tutta.
Conducibilità?
120 µS/cm
Se ne aggiungo un ulteriore 0.50 portando a 1 ml totale ...
µS/cm 130
Ecco appunto. Se guardi la composizione ha un NK 3 15, circa uguale a quello del PMDD: 3 12
Quindi il mio consiglio è di procurarti comunque gli elementi separati. In modo che usi il sequestrene come "base" e potassio del PMDD e ferro del PMDD per le carenze e aggiustare le quantità.
Per esempio buttiamo più spesso potassio che ferro, tu con quel prodotto li aggiungeresti entrambi sempre.. :-?
è anche vero che a pH 6 o 6.5 la richiesta di ferro aumenta notevolmente, quindi inserirlo col potassio forse non è una brutta idea.
Mi spiego perché ti dico di procurarti anche gli elementi separati:
Potresti arrivare ad arrossamento PRIMA di aver soddisfatto la richiesta di potassio alle piante, quindi se ne aggiungi di più, a lungo andare potresti andare in eccesso di ferro.
Oppure potresti non arrivare subito ad arrossamento, quindi in questo caso serve più ferro. Ma mentre aggiungi ferro in realtà stai aggiungendo anche potassio, quindi andresti in eccesso di potassio.
Entrambi alzano la conducibilità, il potassio molto più del ferro. Quindi diventa anche difficile regolarsi con l'andamento della conducibilità.
Non so quanto siano dannosi eccessi di ferro o potassio, tuttavia un prodotto "a barattolo unico" non ti permette di evitarli.
Se invece lo hai in aggiunta agli altri, allora potresti finirlo dosandolo normalmente.. Per esempio butti 10 ml, la conducibilità è salita di 200? Perfetto sei apposto col potassio, a questo punto se l'acqua non è ancora rossa aggiungi il ferro (SOLO FERRO).
Ovviamente vale il viceversa, se con 5 ml l'acqua è già rossa, allora gli altri 5 butti il potassio del PMDD.

Il discorso è lungo e non so se mi son spiegato molto bene, dimmi se qualcosa non è chiaro.
Dicevo che a me andrebbe bene, perché spesso aggiungo sia potassio che ferro.
Monica ha scritto:Qui 9 euro a busta
Perfetto, direi che vado avanti con gli altri prodotti =)) =))
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: proseguimento pmdd

Messaggio di reartu76 » 21/08/2016, 14:02

Monica ha scritto:
FedericoF ha scritto: Che bello sto sequestrene! Penserò se prenderlo anch'io..
Dipenderà dal costo
Qui 9 euro a busta @-)
Però..caro
Peccato che siamo lontani se no te ne prendevo due tre confezioni

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: proseguimento pmdd

Messaggio di reartu76 » 21/08/2016, 14:06

FedericoF ha scritto:
reartu76 ha scritto:Infatti..
Ieri sera ho provato a fare un test..
Ho preso una brocca da litro di acqua rubinetto.
µS/cm 113
Poi ho aggiunto 0.50 cl di ferro..
Mezzo ml x dirla tutta.
Conducibilità?
120 µS/cm
Se ne aggiungo un ulteriore 0.50 portando a 1 ml totale ...
µS/cm 130
Ecco appunto. Se guardi la composizione ha un NK 3 15, circa uguale a quello del PMDD: 3 12
Quindi il mio consiglio è di procurarti comunque gli elementi separati. In modo che usi il sequestrene come "base" e potassio del PMDD e ferro del PMDD per le carenze e aggiustare le quantità.
Per esempio buttiamo più spesso potassio che ferro, tu con quel prodotto li aggiungeresti entrambi sempre.. :-?
è anche vero che a pH 6 o 6.5 la richiesta di ferro aumenta notevolmente, quindi inserirlo col potassio forse non è una brutta idea.
Mi spiego perché ti dico di procurarti anche gli elementi separati:
Potresti arrivare ad arrossamento PRIMA di aver soddisfatto la richiesta di potassio alle piante, quindi se ne aggiungi di più, a lungo andare potresti andare in eccesso di ferro.
Oppure potresti non arrivare subito ad arrossamento, quindi in questo caso serve più ferro. Ma mentre aggiungi ferro in realtà stai aggiungendo anche potassio, quindi andresti in eccesso di potassio.
Entrambi alzano la conducibilità, il potassio molto più del ferro. Quindi diventa anche difficile regolarsi con l'andamento della conducibilità.
Non so quanto siano dannosi eccessi di ferro o potassio, tuttavia un prodotto "a barattolo unico" non ti permette di evitarli.
Se invece lo hai in aggiunta agli altri, allora potresti finirlo dosandolo normalmente.. Per esempio butti 10 ml, la conducibilità è salita di 200? Perfetto sei apposto col potassio, a questo punto se l'acqua non è ancora rossa aggiungi il ferro (SOLO FERRO).
Ovviamente vale il viceversa, se con 5 ml l'acqua è già rossa, allora gli altri 5 butti il potassio del PMDD.

Il discorso è lungo e non so se mi son spiegato molto bene, dimmi se qualcosa non è chiaro.
Dicevo che a me andrebbe bene, perché spesso aggiungo sia potassio che ferro.
Monica ha scritto:Qui 9 euro a busta
Perfetto, direi che vado avanti con gli altri prodotti =)) =))
Ho gli elementi separati..ma unica cosa che non trovo é proprio il ferro in giro.
Ho visto il Cifo ferro...
Quello é diluito..
Può andare ??? O pure li ci son dentro altri elementi ??

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: proseguimento pmdd

Messaggio di Monica » 21/08/2016, 14:07

Grazie carissimo :) ho trovato poi in rete un'altro ferro,un kg :-o quindi sarò a posto per i prossimi cinquemila anni ~x(
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: proseguimento pmdd

Messaggio di FedericoF » 21/08/2016, 14:16

reartu76 ha scritto:Ho visto il Cifo ferro...
Quello é diluito..
Può andare ??? O pure li ci son dentro altri elementi ??
Il cifo ferro mi sembra possa andare. Preferiamo quello in bustina perché ha una parte non chelata subito disponibile.
Tuttavia dovrebbe essere un 100% chelato con EDDHA, quindi va bene, puoi regolarti con l'arrossamento anche con quello.
Il cifo ferro bustina non è l'unico, va bene un qualsiasi ferro che abbia una parte chelata preferibilmente con Eddha e che contenga solo ferro.
Nel dubbio apri un topic, alla decima pagina di topic sul proseguimento Pmdd nessuno verrà a leggere per consigliarti un tipo di ferro.
Io ho usato l's5 bustina e un altro ferro della flortis, mi son trovato bene con entrambi :-bd
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: proseguimento pmdd

Messaggio di cicerchia80 » 21/08/2016, 14:25

reartu76 ha scritto:Mi avevano consigliato di metterla in mezzo litro ma ormai avevo fatto...
chi?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti