Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 25/01/2016, 22:57
cicerchia80 ha scritto:andrea.cadore ha scritto:Come dovrei variare a seconda del cambiamento della conducibilità?
Se scende inserire ad esempio?
linea di massima.......fertilizzi;la conducibilità ha un impennata di 50us. (Sempre in linea teorica)dopo una settimana i valori sono ritornati vicino al range di partenza....fertilizzi di nuovo
Come sopra....pero la conducibilità,non scende,allora significa che i nutrimenti che più incidono su di lei non sono stati assorbiti....in questo caso si propende a regolarsi più con oligoelementi e ferro
Ma la cosa più importante come ti diceva scheccia é capire le piante
Ti posto 2 articoli illuminanti:
Macro e micro nutrimenti per le piante d'acquario
Legge di Liebic o legge del minimo e del massimo
Grazie mille domani me li studio

andrea.cadore
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 25/01/2016, 23:00
cicerchia80 ha scritto:andrea.cadore ha scritto:Si il problema è che io il ferro non l'ho ancora inserito.. Era dentro il rinverdente con i microelementi, in basse percentuali e l'acqua non si era colorata. Eppure il test era alto
parli del rinverdente del PMDD o di altro???
I test del ferro,tendono ad essere fuorviati,in quanto quello dei protocolli commerciali è gluconato,le piante non faticano a scinderlo però è pur vero che non è detto che possa essere assimilato
Con il nostro ferro chelato la situazione è diversa,in quanto il ferro viene inserito in 3 forme diverse e chelato con EDDHA,quindi in parole povere rimane in circolo nella vasca e le piante devono scinderlo per assimilarlo,invece un'altra parte precipita,non è rilevabile da nessun test,però nel tempo resta assimilabile per le piante che si nutrono dal fondo
Allora io ho comprato il ferro chelato della cifo a parte.. Quello contiene solo ferro e non l'ho ancora usato, quello che ho inserito in vasca è il rinverdente liquido con tutti i microelementi, il quale contiene anche il ferro.
andrea.cadore
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 25/01/2016, 23:02
scheccia ha scritto:Con il ferro del rinverdente non puoi usare il metodo dell'arrossamento... Poi che test stai facendo ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Appunto per quello dico... Io inserivo la quantità che pensavo fosse giusta di rinverdente e stop, i test li faccio tutti.. Li ho elencati ad inizio post mi sembra
andrea.cadore
-
cicerchia80
- Messaggi: 53604
- Messaggi: 53604
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 25/01/2016, 23:05
andrea.cadore ha scritto:Appunto per quello dico... Io inserivo la quantità che pensavo fosse giusta di rinverdente e stop, i test li faccio tutti.. Li ho elencati ad inizio post mi sembra
Ok.....però come ti dicevo i test rivelano solo il ferro gluconato,quello del rinverdente è chelato,e quindi il test non serve

Stand by
cicerchia80
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 25/01/2016, 23:11
cicerchia80 ha scritto:andrea.cadore ha scritto:Appunto per quello dico... Io inserivo la quantità che pensavo fosse giusta di rinverdente e stop, i test li faccio tutti.. Li ho elencati ad inizio post mi sembra
Ok.....però come ti dicevo i test rivelano solo il ferro gluconato,quello del rinverdente è chelato,e quindi il test non serve

E quindi quel valore alto del ferro da dove salta fuori?? :P
andrea.cadore
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 26/01/2016, 7:39
andrea.cadore ha scritto:cicerchia80 ha scritto:andrea.cadore ha scritto:Appunto per quello dico... Io inserivo la quantità che pensavo fosse giusta di rinverdente e stop, i test li faccio tutti.. Li ho elencati ad inizio post mi sembra
Ok.....però come ti dicevo i test rivelano solo il ferro gluconato,quello del rinverdente è chelato,e quindi il test non serve

E quindi quel valore alto del ferro da dove salta fuori?? :P
Dal test del ferro che non è attendibile per niente. Ti fa leggere quello che vuoi leggere.
Invece devi imparare a "leggere" le piante e non il test. Qualsiasi test.
Con un pò di esperienza vedrai che li farai sempre meno, e solo per avere conferma di una tua sensazione.
Per il resto, ti hanno già detto tutto.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 26/01/2016, 9:55
Per il resto, ti hanno già detto tutto.
Mi manca la dose di nitrato di potassio puro da inserire nella soluzione : )
andrea.cadore
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 26/01/2016, 10:04
andrea.cadore ha scritto:Per il resto, ti hanno già detto tutto.
Mi manca la dose di nitrato di potassio puro da inserire nella soluzione : )
Ti conviene aprire un topic in "chimica". Li ci sono i nostri scienziati pazzi che ti sapranno sicuramente aiutare.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti