Protocollo PMDD
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Peppe16
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 05/06/21, 10:59
-
Profilo Completo
Protocollo PMDD
Buonasera, sto avendo un blocco da parte da parte dell'hygrophila che sta crescendo poco e niente e i nuovi germogli sono veramente piccoli quindi suppongo ci sia una carenza di azoto o di fosforo però l'azoto non dovrei averlo con il nitrato di potassio? Se fosse una mancanza di fosforo cosa potrei prendere?
Posted with AF APP
- Peppe16
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 05/06/21, 10:59
-
Profilo Completo
- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Protocollo PMDD
OK mentre il primo giro?
Bisognerebbe sapere i valori prima e post fertilizzazione.
Bisognerebbe capire la quantità di concime dato.
Bisognerebbe vedere le piante .
E poi provare a capire.
Se ti va apri un nuovo topic per una vasca alla volta e chiamami senza pietà se non arrivo.
Seguirne due contemporaneamente e senza averle davanti è tosta.
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Cifo fosforo e test per i fosfati PO43-.
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Questo tipo di fertilizzazione serve proprio a questo.
Ci va tempo, pazienza e voglia di osservare però si tenta di dare alle piante quello che serve , quando serve e se serve.
Limitando le carenze e evitando accumuli, a proposito hai il conduttivimetro?Il conduttivimetro in acquario
OK mentre il primo giro?
Bisognerebbe sapere i valori prima e post fertilizzazione.
Bisognerebbe capire la quantità di concime dato.
Bisognerebbe vedere le piante .
E poi provare a capire.
Se ti va apri un nuovo topic per una vasca alla volta e chiamami senza pietà se non arrivo.
Seguirne due contemporaneamente e senza averle davanti è tosta.
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Cifo fosforo e test per i fosfati PO43-.
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Questo tipo di fertilizzazione serve proprio a questo.
Ci va tempo, pazienza e voglia di osservare però si tenta di dare alle piante quello che serve , quando serve e se serve.
Limitando le carenze e evitando accumuli, a proposito hai il conduttivimetro?Il conduttivimetro in acquario
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Peppe16
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 05/06/21, 10:59
-
Profilo Completo
Protocollo PMDD
Ciao, non ho alcun test per potassio, ferro, ecc comunque ho trovato dei concimi che avevo volevo chiedervi solo se vadano bene da usare come rinverdente credo contengano le stesse cose or allego le foto
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Protocollo PMDD
ciao
il rinverdente deve contenere solo ferro molibdeno rame manganese zinco ecc. ecc cioè i micro.
N P e K sono invece i macronutrienti. e vanno messi separatamente solo se servono:
il P lo introduci col cifo fosforo.
l'azoto N col cifo azoto, e solo se serve, non è detto.
il K lo introduci con l' NK ( con cui in realtà viene introditta una piccola parte di nitrati.

Aggiunto dopo 47 secondi:
ps se hai vicino un MD ho visto che hanno un rinverdente adatto
ciao
il rinverdente deve contenere solo ferro molibdeno rame manganese zinco ecc. ecc cioè i micro.
N P e K sono invece i macronutrienti. e vanno messi separatamente solo se servono:
il P lo introduci col cifo fosforo.
l'azoto N col cifo azoto, e solo se serve, non è detto.
il K lo introduci con l' NK ( con cui in realtà viene introditta una piccola parte di nitrati.
Aggiunto dopo 47 secondi:
ps se hai vicino un MD ho visto che hanno un rinverdente adatto
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Peppe16
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 05/06/21, 10:59
-
Profilo Completo
Protocollo PMDD
Avevo appunto chiesto se andasse bene per la presenza di fosforo, avevo controllato su amazon e ho visto che costa abbastanza e visto che non voglio fare spendere troppi soldi ai miei sto chiedendo se l'introduzione di questi concimi causerebbe problemi
Catia73 ha scritto: ↑27/03/2024, 15:43
ciao
il rinverdente deve contenere solo ferro molibdeno rame manganese zinco ecc. ecc cioè i micro.
N P e K sono invece i macronutrienti. e vanno messi separatamente solo se servono:
il P lo introduci col cifo fosforo.
l'azoto N col cifo azoto, e solo se serve, non è detto.
il K lo introduci con l' NK ( con cui in realtà viene introditta una piccola parte di nitrati.
Aggiunto dopo 47 secondi:
ps se hai vicino un MD ho visto che hanno un rinverdente adatto
Avevo appunto chiesto se andasse bene per la presenza di fosforo, avevo controllato su amazon e ho visto che costa abbastanza e visto che non voglio fare spendere troppi soldi ai miei sto chiedendo se l'introduzione di questi concimi causerebbe problemi
Posted with AF APP
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Protocollo PMDD
nel pmdd si introducono i singoli elementi nutritivi allo scopo di dare il quantitativo che serve nel momento che serve evitando di introdurre anche altri elementi che in quel momento non servirebbero..
si evitano cambi, si evita di lasciare nutrimenti in eccesso per le alghe , si cerca di creare l'equilibrio - legge di Liebig.
inoltre aggiungere N ( per i nitrati) e P ( per i fosfati) varia molto in base alle piante, cioè alle sostanze in decomposizione che producono e ai pesci.
inoltre un numero maggiore di pesci, o pesci più grossi, in relazione alle stesse piante - che poi smaltiscono nitrati e fosfati relativamente alle dimensioni della vasca e alla tipologia e quantità di piante- può generare più deiezioni cioè nitrati e fosfati.
ci sono vasche con eccessi di nitrati in cui qui di non andranno integrati col cifo N per es ( o nitrato di marche note con protocollo)
ce ne sono altre che vanno in carenza ( magari ci sono pochi pesci poche piante).
idem per i fosfati ( questi possono aumentare col cibo per lo piu).
quindi magari la tua vasca avrà bisogno di mg ferro e altri micro e P ma forse non di N...
ci sono infiniti casi anche poi per le quantità....
col pmdd ognuno mette in vasca quel che la sua vasca abbisogna.
quel che per una è troppo per un'altra sarebbe nulla. ecc ecc
spero di averti aiutato e scusate errori
Aggiunto dopo 49 secondi:
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) leggilo è molto interessante
nel pmdd si introducono i singoli elementi nutritivi allo scopo di dare il quantitativo che serve nel momento che serve evitando di introdurre anche altri elementi che in quel momento non servirebbero..
si evitano cambi, si evita di lasciare nutrimenti in eccesso per le alghe , si cerca di creare l'equilibrio - legge di Liebig.
inoltre aggiungere N ( per i nitrati) e P ( per i fosfati) varia molto in base alle piante, cioè alle sostanze in decomposizione che producono e ai pesci.
inoltre un numero maggiore di pesci, o pesci più grossi, in relazione alle stesse piante - che poi smaltiscono nitrati e fosfati relativamente alle dimensioni della vasca e alla tipologia e quantità di piante- può generare più deiezioni cioè nitrati e fosfati.
ci sono vasche con eccessi di nitrati in cui qui di non andranno integrati col cifo N per es ( o nitrato di marche note con protocollo)
ce ne sono altre che vanno in carenza ( magari ci sono pochi pesci poche piante).
idem per i fosfati ( questi possono aumentare col cibo per lo piu).
quindi magari la tua vasca avrà bisogno di mg ferro e altri micro e P ma forse non di N...
ci sono infiniti casi anche poi per le quantità....
col pmdd ognuno mette in vasca quel che la sua vasca abbisogna.
quel che per una è troppo per un'altra sarebbe nulla. ecc ecc
spero di averti aiutato e scusate errori
Aggiunto dopo 49 secondi:
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) leggilo è molto interessante
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing e 7 ospiti