Protocollo Pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Protocollo Pmdd

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 26/11/2024, 13:13

No non ho solo anubias… beh vediamo un po’ come mi trovo con questo intanto, poi provvedo a prendere un altro eventualmente… 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Protocollo Pmdd

Messaggio di Rindez » 26/11/2024, 13:17

:-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
GioeleSalvo1997 (26/11/2024, 15:44)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Protocollo Pmdd

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 03/12/2024, 18:13

Ciao ragazzi, ho trovato questi prodotti in un negozio di agricoltura… lasciando perdere il rapporto quantità-prezzo, pensate possano andare bene?
 
Sono Magnesio, Potassio, Calcio e Ferro liquidi della Cifo (e anche altre bustine di ferro chelato che mi ha mostrato appena ho chiesto del rinverdente) 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Protocollo Pmdd

Messaggio di Marta » 10/04/2025, 7:52

Ciao @GioeleSalvo1997  

GioeleSalvo1997 ha scritto:
03/12/2024, 18:13
Ferro
Questo no. Il chelante EDDHSA è il più forte che c'è e le piante userebbe tanta energia, inoltre colora troppo e per troppo tempo.

GioeleSalvo1997 ha scritto:
03/12/2024, 18:13
Calcio
Questo assolutamente no. Non serve aggiungere calcio. In caso di abbassamento del KH (che poi non è solo calcio) meglio un cambio ad hoc o, al limite un po' di osso di seppia.

GioeleSalvo1997 ha scritto:
03/12/2024, 18:13
Potassio
Questo si può usare anche se preferisco senz'altro il normale nitrato di potassio 13-46 in polvere. Perché per dare un quantitativo decente di potassio, con questo Cifo (per esempio 4,5 mg/l) si alzano parecchio gli NO2- ipotetici; per via della presenza dell'azoto ureico.
 

GioeleSalvo1997 ha scritto:
03/12/2024, 18:13
Magnesio
Potrebbe andare. È solfato di magnesio.
Ma bisogna imparare a dosarlo. Basterà fare qualche conto, suppongo.

GioeleSalvo1997 ha scritto:
03/12/2024, 18:13
Ferro liquidi
Quello liquido chelato con DTPA va bene a patto che il pH in vasca sia al massimo 7-7,5, dove 7,5 è proprio il massimo e già ti consiglierei di abbassarlo almeno a 7.
 
Spero di essere stata chiara. Ma se hai dubbi, chiedi pure ​ :)

 

 

Posted with AF APP

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Protocollo Pmdd

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 10/04/2025, 10:05


Marta ha scritto:
10/04/2025, 7:52
Ciao @GioeleSalvo1997

GioeleSalvo1997 ha scritto:
03/12/2024, 18:13
Ferro
Questo no. Il chelante EDDHSA è il più forte che c'è e le piante userebbe tanta energia, inoltre colora troppo e per troppo tempo.

GioeleSalvo1997 ha scritto:
03/12/2024, 18:13
Calcio
Questo assolutamente no. Non serve aggiungere calcio. In caso di abbassamento del KH (che poi non è solo calcio) meglio un cambio ad hoc o, al limite un po' di osso di seppia.

GioeleSalvo1997 ha scritto:
03/12/2024, 18:13
Potassio
Questo si può usare anche se preferisco senz'altro il normale nitrato di potassio 13-46 in polvere. Perché per dare un quantitativo decente di potassio, con questo Cifo (per esempio 4,5 mg/l) si alzano parecchio gli NO2- ipotetici; per via della presenza dell'azoto ureico.
 
GioeleSalvo1997 ha scritto:
03/12/2024, 18:13
Magnesio
Potrebbe andare. È solfato di magnesio.
Ma bisogna imparare a dosarlo. Basterà fare qualche conto, suppongo.

GioeleSalvo1997 ha scritto:
03/12/2024, 18:13
Ferro liquidi
Quello liquido chelato con DTPA va bene a patto che il pH in vasca sia al massimo 7-7,5, dove 7,5 è proprio il massimo e già ti consiglierei di abbassarlo almeno a 7.

Spero di essere stata chiara. Ma se hai dubbi, chiedi pure ​ :)

grazie tante per la risposta Marta! Alla fine è passato un po’ di tempo ed avendo il dubbio non li ho presi proprio… ho preso il ferro DTPA che viene consigliato nell’articolo del ferro potenziato, ma non ho riscontrato grossi miglioramenti, anche perché, sicuramente devo abbassare il pH… devo provare con la torba, perché fare un cambio non mi va attualmente dato che i nitrati mi sembrano relativamente pochi 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Protocollo Pmdd

Messaggio di Marta » 11/04/2025, 6:54


GioeleSalvo1997 ha scritto:
10/04/2025, 10:05
ferro DTPA

è un ottimo ferro ma ci sono alcune condizioni perché dia il meglio di sé: pH e dosaggio.
Il pH è il primo fattore da sistemare. Sopra a pH 7 (max 7,5) non va usato.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Protocollo Pmdd

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 11/04/2025, 13:23


Marta ha scritto:
11/04/2025, 6:54

GioeleSalvo1997 ha scritto:
10/04/2025, 10:05
ferro DTPA

è un ottimo ferro ma ci sono alcune condizioni perché dia il meglio di sé: pH e dosaggio.
Il pH è il primo fattore da sistemare. Sopra a pH 7 (max 7,5) non va usato.

eppure nella confezione riporta che va bene fino a pH 8! Comunque sicuramente è il primo valore da sistemare… 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Protocollo Pmdd

Messaggio di Marta » 11/04/2025, 15:16


GioeleSalvo1997 ha scritto:
11/04/2025, 13:23
nella confezione riporta che va bene fino a pH 8!
Strano. Il mio riporta che, l'intervallo della frazione chelata va da pH 2 a 7,5.
Comunque calcola che il ferro viene assorbito a pH acidi. Più sale il pH è meno le piante riescono ad assimilarlo.
Quindi, a prescindere da quel che dice la tua confezione, ti consiglio di abbassare il pH almeno verso la neutralità. 
 
E ricorda che la scala del pH è logaritmica,  quindi c'è una enorme differenza tra pH 8 e pH 7
 

Posted with AF APP

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Protocollo Pmdd

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 11/04/2025, 18:12


Marta ha scritto:
11/04/2025, 15:16

GioeleSalvo1997 ha scritto:
11/04/2025, 13:23
nella confezione riporta che va bene fino a pH 8!
Strano. Il mio riporta che, l'intervallo della frazione chelata va da pH 2 a 7,5.
Comunque calcola che il ferro viene assorbito a pH acidi. Più sale il pH è meno le piante riescono ad assimilarlo.
Quindi, a prescindere da quel che dice la tua confezione, ti consiglio di abbassare il pH almeno verso la neutralità.

E ricorda che la scala del pH è logaritmica, quindi c'è una enorme differenza tra pH 8 e pH 7

In effetti è strano… comunque si, il mio obiettivo è proprio quello di portare il pH a 7 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti