protocollo seachem
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Irene
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 11/02/14, 0:10
-
Profilo Completo
protocollo seachem
ciao a tutti come tanti sanno ho riallestito grazie a voi in modo corretto il mio acquario... ho appena aggiunto delle piante nord americane ( come mi ha consigliato sax e uthopya) per lo sfondo..
Prima di questo passo fertilizzavo con prodotti seachem (protocollo base- excel, iron, trace, potassium e flourish) ma ho letto che l'excel non e' un prodotto DOC per i nostri acquari...
volevo chiedervi:
posso gia iniziare a fertilizzare escludendo l'excel o potete consigliarmi un alternativa?
Prima di questo passo fertilizzavo con prodotti seachem (protocollo base- excel, iron, trace, potassium e flourish) ma ho letto che l'excel non e' un prodotto DOC per i nostri acquari...
volevo chiedervi:
posso gia iniziare a fertilizzare escludendo l'excel o potete consigliarmi un alternativa?
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: protocollo seachem
Ciao Irene, premetto che non ho mai utilizzato quel protocollo quindi l'unico consiglio che posso dare è "generico": mai mischiare protocolli diversi, siano essi commerciali oppure PMDD/fai-da-te.
Per quanto riguarda l' "Excel", sò cosa contiene e personalmente non lo utilizzerei.
Per gli altri prodotti, credo che si tratti (a sentire i pareri di chi li utilizza) di una buona linea.
Quel che non mi convincerà mai ad utilizzarli è la "schiavitù" che portano dietro e cioè i cambi regolari e calendarizzati per smaltire le sostanze in eccesso che vengono introdotte (solfati su tutti)
Per quanto riguarda l' "Excel", sò cosa contiene e personalmente non lo utilizzerei.
Per gli altri prodotti, credo che si tratti (a sentire i pareri di chi li utilizza) di una buona linea.
Quel che non mi convincerà mai ad utilizzarli è la "schiavitù" che portano dietro e cioè i cambi regolari e calendarizzati per smaltire le sostanze in eccesso che vengono introdotte (solfati su tutti)

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Ziggy
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 15/01/14, 0:46
-
Profilo Completo
Re: protocollo seachem
ciao Irene, io mi trovavo, e in parte mi ci trovo ancora, nella tua stessa condizione.
Premetto che ho deciso di passare al PMDD in quanto il protocollo base Seachem (anche senza excel) è troppo oneroso. Non ho mai utilizzato l'excel per le sue ormai ben note caratteristiche "disinfettanti", ma pensavo (anche in base a quanto letto sulla rete) che i restanti prodotti fossero ok.
Con la mia vasca da 200 l e le piante che ho scelto le dosi consigliate sono assolutamente insufficienti. Ho dovuto raddoppiare il potassio e aumentare del 30-40 % il ferro.
Nella tua vasca l'accoppiata Cabomba - Bacopa se lo divora il potassio e vedrai che osservandole ti diranno "potassio-potassio-potassio"
Morale... facendo due conti la gestione economica di questo protocollo (parlo per me...) non è ragionevole e ora appena finisco le bottiglie Seachem (troppo costose per abbandonarle) passo al PMDD (la prox settimana)
.
Premetto che ho deciso di passare al PMDD in quanto il protocollo base Seachem (anche senza excel) è troppo oneroso. Non ho mai utilizzato l'excel per le sue ormai ben note caratteristiche "disinfettanti", ma pensavo (anche in base a quanto letto sulla rete) che i restanti prodotti fossero ok.
Con la mia vasca da 200 l e le piante che ho scelto le dosi consigliate sono assolutamente insufficienti. Ho dovuto raddoppiare il potassio e aumentare del 30-40 % il ferro.
Nella tua vasca l'accoppiata Cabomba - Bacopa se lo divora il potassio e vedrai che osservandole ti diranno "potassio-potassio-potassio"

Morale... facendo due conti la gestione economica di questo protocollo (parlo per me...) non è ragionevole e ora appena finisco le bottiglie Seachem (troppo costose per abbandonarle) passo al PMDD (la prox settimana)

"C'è gente che cambia il 30% a settimana da tutta la vita, per gli accumuli che crea seguendo le istruzioni delle aziende. Noi li chiamiamo "errori", ma per l'acquariofilia canonica è prassi consolidata."
(Rox, 2014)
(Rox, 2014)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: protocollo seachem
Irene, non ho nulla da aggiungere a quanto già detto da altri; ma mi sono accorto che ti hanno risposto in due, citando il PMDD, ed entrambi si sono dimenticati di segnalarti il link...
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Qualcuno potrebbe chiedersi... "Ma di che parlano, questi?..."

Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Qualcuno potrebbe chiedersi... "Ma di che parlano, questi?..."

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: protocollo seachem
Il PMDD di Rox non si batte!



"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Irene
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 11/02/14, 0:10
-
Profilo Completo
Re: protocollo seachem
ok ringrazio tutti... per ora finisco quei pochi prodotti che mi sono rimasti escludendo l'excel... il fluorish e il trace lo lascio invariato mentre il potassium e l'iron che il protocollo diceva 2.3 lo alzati entrambi a 4 ml.. comunque ho gia' comprato tutto quello che mi serve per il pmdd di rox 

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: protocollo seachem
Devo avvisarti che potresti avere un attacco di alghe, eliminando l'Excel.Irene ha scritto:finisco quei pochi prodotti che mi sono rimasti escludendo l'excel...
Non è un errore tuo, e nemmeno una carenza.
E' una forma di schiavitù con cui si cerca di "fidelizzare" il cliente, e non è l'unica... Anzi, ci sono aziende che lo fanno ben più di Seachem.
Il tuo acquario dopo un certo periodo trascorso con l'alghicida, potrebbe esserne diventato dipendente.
Se fosse così, ti servirà del tempo prima di disintossicarlo, ma l'alternativa è continuare con l'Excel per tutta la vita.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Irene
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 11/02/14, 0:10
-
Profilo Completo
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: protocollo seachem
No.. Aspettando che ricresca la flora batterica. L'excell è un prodotto "antibatterico" che rasa la flora in vasca. La presenza di una copiosa flora batterica in vasca ostacola le alghe (alcuni tipi più di altri), ma l'excell si sostituisce alla loro azione. Quando lo levi, rimani senza "protezione" per un po' di tempo. Devi solo aspettare che si rimpolpi la flora nel fondo. Nel frattempo, riduci al massimo i cambi, e mantieniti quanto più possibile vicino al pH neutro (più vicino possibile a seconda della fauna, ora son dal cell e non vedo il profilo).
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- Irene
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 11/02/14, 0:10
-
Profilo Completo
Re: protocollo seachem
ciao scusate una domanda.. dato che ho dimezzato le ore di luce devo dimezzare anche i fertilizzanti? anche se ho riallestito da 10 giorni?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti