Prova con DTPA parte prima

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di cicerchia80 » 27/09/2016, 14:05

lucazio00 ha scritto:riassorbendo
mi volevo dare una settimana...ma dato che me lo chiedi!
P_20160925_151836.jpg
Ma la strada è lunga,devo ancora capire quando e come dosarlo :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di alessio0504 » 27/09/2016, 14:11

Boia Cicè ma che pianta è quella?
:-bd

Io su consiglio di tutti prima di comprare sto Cifo FERRO, proverò con l'S5. Anche se non sono proprio proprio tanto convinto!
Continuo a seguire i tuoi sviluppo qui!
Mi sa che te toccherà compratte il test del ferro!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di cicerchia80 » 27/09/2016, 14:12

alessio0504 ha scritto:Boia Cicè ma che pianta è quella?
:-bd

Io su consiglio di tutti prima di comprare sto Cifo FERRO, proverò con l'S5. Anche se non sono proprio proprio tanto convinto!
Continuo a seguire i tuoi sviluppo qui!
Mi sa che te toccherà compratte il test del ferro!
na semplice Ludwigia :-??
Vatti a pesca quanto cavolo ne ho messo ~x(
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di alessio0504 » 27/09/2016, 14:28

Ce lo dici quanto? :D
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di lucazio00 » 27/09/2016, 14:39

cicerchia80 ha scritto:na semplice Ludwigia :-??
Talmente rossa che l'ho scambiata per un'Alternanthera! =)) =)) =))
Ma non assorbe dal fondo, la Ludwigia?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di cicerchia80 » 27/09/2016, 14:48

lucazio00 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:na semplice Ludwigia :-??
Talmente rossa che l'ho scambiata per un'Alternanthera! =)) =)) =))
Ma non assorbe dal fondo, la Ludwigia?
sinceranente mai usato stiick con lei
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di lucazio00 » 27/09/2016, 14:49

Allora tutto dall'acqua...buono a sapersi! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di alessio0504 » 30/09/2016, 0:51

Torniamo IT.
Ho preso il test del ferro JBL.
Ho conoscenti che hanno provato questo test con i vari PMDD e il ferro sotto le diverse forme dei vari protocolli commerciali e fatti in casa. A sentir loro questo test misura il ferro in ogni sua forma. Quindi secondo loro il discorso che il test del ferro non sia attendibile potrà valere per altri test, ma per questo no.

Io siccome sono San Tommaso non mi fido, e prima di buttarlo in vasca ho fatto un test.
Sono partito da un discorso trovato in internet.
Come è buona norma cito la fonte, questo estrapolato è preso da un utente di microcosmoacquari:
il peso netto del Cifo FERRO è di 130gr = 100ml. Vi faccio il mio calcolo:
130gr/100ml=1,3gr -> 1,3gr x 6% = 78mg/ml di ferro (quindi in 1ml ci sono 78mg di Fe).
Ho applicato la formula ricavata da internet per calcolare la quantità di mg/L di ferro che voglio, in base ai litri netti dell'acquario (200 litri). Quindi (per apportare 0,1mg/L di ferro) ho fatto:
(0,1x200)/78= 0,26ml di Cifo da aggiungere...
Si è parlato dell'attendibilità di questi calcoli quindi ho provato a vedere come si comporta il test, prendendoli per buoni. La formula che ho impostato prevedeva di portare 5 litri da 0,0 a 0,2 mg/l di ferro.

Ho riempito una tanica a pH 7,2 con 5 litri di acqua di rubinetto. Fatto il test: 0 mg/l.

La formula veniva così:
(0,2x5)/78= 0,1282051ml.
Somministrarli è impossibile quindi ho preso un litro di acqua (1000ml) e ci ho buttato 1ml di Cifo FERRO.
IMG_5959.JPG
La formula aggiustata "fertilizzando" con la soluzione ottenuta è:
(0,2x5)/0,078= 12,82051 ml.

Ho preso 13ml di questa soluzione gialla e li ho versati nella tanica da 5 litri.
Ho agitato bene la tanica e poi ho preso il campione per il test.
Il risultato è perfettamente compatibile con le aspettative: 0,2 mg/L.
IMG_5961.JPG
Terrò la tanica e proverò a rifare il test tra 24 ore per vedere se il valore resta correttamente "rilevabile" anche nel tempo, oltre che nell'immediato!
Per ora son contento del fatto che il test reagisca benissimo al ferro chelato con DTPA della Cifo! :ymparty:

La prossima domanda è: a quale concentrazione è indicativamente opportuno tenere il ferro in vasca?
Giusto un valore da cui partire per poi adattarlo alle esigenze che manifestano le piante!

Il solo che mi ha dato un'indicazione (sulla base della mia gestione) ha detto che proverebbe a stare tra 0,05 e 0,1.
Il test della JBL consiglierebbe tra 0,1 e 0,2..

Io ho da settimane una "rimanenza" di ferro che non vuole consumarsi (anche se le piante continuano a crescere, secondo me prendono il ferro del rinverdente). In vasca ho 0,05.

Ora stabilizzo la CO2 con la nuova elettrovalvola che ho montato oggi. La prossima settimana provo a portare il ferro a 0,1 con il Cifo Ferro e vediamo un po'... \:D/

Come prime "prove" mi sembra tutt'altro che inutilizzabile questo DTPA! ;)
Aspetto vostri riscontri e opinioni! :x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio (totale 2):
Fulldynamix (30/09/2016, 1:26) • cicerchia80 (30/09/2016, 7:54)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di Fulldynamix » 30/09/2016, 1:26

Bravi ragazzi!!

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di FedericoF » 30/09/2016, 7:38

Alessio, quando il ferro precipita non è più rilevabile.
Col dtpa è difficile regolarsi, ma come dico sempre: il ferro è ferro, che sia cifo, o che sia un chiodo. ;)
Occhio solo a non esagerare.

Hai mai provato a iniettare il ferro nel fondo con una siringa senza ago? Magari vicino le piante esigenti? Io lo faccio spesso.. Prendi un po' di ferro con la siringa, la fai sprofondare fino a toccare il vetro sotto e poi spruzzi. È una specie di "chiodo già sciolto" ma il principio è lo stesso.
Occhio che se esageri quel ferro non lo togli più..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot], Longo e 14 ospiti