
Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
- cicerchia80
- Amministratore
- Messaggi: 53997
- Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir - Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html - Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo - Grazie inviati: 1361
- Grazie ricevuti: 9100
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Intanto vedi come và cosi.....anche se a 5mg/l significa che azoto lo hai 

Stand by
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius. - Grazie inviati: 329
- Grazie ricevuti: 326
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Ah alla grande! Ora l'avevo a 10 e ho interrato uno stick NPK sotto le Echinodorus. Stasera se mi ricordo guardo a quanto è andato (se uno stick basta a vedere differenze significative in 320 litri)!
Così inizio a farmi un'idea...
Così inizio a farmi un'idea...

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- naftone1
- Ex-moderatore
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/2015, 10:01
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti - Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
- Grazie inviati: 98
- Grazie ricevuti: 188
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
320lt con uno solo stick gli fai il solletico secondo me...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius. - Grazie inviati: 329
- Grazie ricevuti: 326
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Vabbè intanto vedo se cambia.
Avevo idea di mettere uno stick in piccolissimi pezzi ben a fondo tra i ciuffi di Tenellum per vedere se aiuto le radici ad espandersi. Può avere senso? Se vedo che gli NO3- sono piantati a 10 anche stasera potrei osare se pensate che il Tenellum ne gioverebbe!
Avevo idea di mettere uno stick in piccolissimi pezzi ben a fondo tra i ciuffi di Tenellum per vedere se aiuto le radici ad espandersi. Può avere senso? Se vedo che gli NO3- sono piantati a 10 anche stasera potrei osare se pensate che il Tenellum ne gioverebbe!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- cicerchia80
- Amministratore
- Messaggi: 53997
- Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir - Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html - Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo - Grazie inviati: 1361
- Grazie ricevuti: 9100
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Alla fine mi sono convertito agli stick anche io..... . Ne ho 4 in infusione 

Stand by
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius. - Grazie inviati: 329
- Grazie ricevuti: 326
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Come prima esperienza in infusione non mi piacciono. Se lo tocchi o smuovi l'acqua per potare dopo qualche giorno che sono in vasca di sbriciolano e va tutto in giro per la vasca anche se lo tieni nell'infusore!!!
Mi è successo e non mi ha fatto per niente piacere! Per ora dato che ce l'ho uso il Cifo azoto. Sempre che non mi torni bene interrare gli stick come in questo caso!
Stasera se non noto differenze significative negli NO3- ne metto un altro sotto al tenellum!
Mi è successo e non mi ha fatto per niente piacere! Per ora dato che ce l'ho uso il Cifo azoto. Sempre che non mi torni bene interrare gli stick come in questo caso!
Stasera se non noto differenze significative negli NO3- ne metto un altro sotto al tenellum!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- naftone1
- Ex-moderatore
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/2015, 10:01
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti - Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
- Grazie inviati: 98
- Grazie ricevuti: 188
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
io uso l'infusore ma lo tengo in un angolo in cui raramente metto mano... non mi da nessun problema...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius. - Grazie inviati: 329
- Grazie ricevuti: 326
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Sicuramente è una valida possibilità quella degli stick NPK. Ma con le mie piante, nei miei litri, e considerando che l'infusore che ho trovato forse non è il più adatto allo scopo (è uno vetro bucherellato, non una sfera a rete); preferisco andarci di Cifo se sarà necessario integrare azoto in più agli stick interrati (che col Manado finiranno anche in colonna comunque!)
Ragazzi siete sempre gentili e con le vostre esperienze mi permettete di fare passi da gigante in poco tempo!
Sento sempre il bisogno di dirvi grazie di cuore!
Siete un gruppo incredibile davvero, sono felice di farne parte nel mio piccolo! ;?
Ragazzi siete sempre gentili e con le vostre esperienze mi permettete di fare passi da gigante in poco tempo!
Sento sempre il bisogno di dirvi grazie di cuore!
Siete un gruppo incredibile davvero, sono felice di farne parte nel mio piccolo! ;?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- naftone1
- Ex-moderatore
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/2015, 10:01
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti - Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
- Grazie inviati: 98
- Grazie ricevuti: 188
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
con il cifo azoto è facile fare errori devastanti per la fauna...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius. - Grazie inviati: 329
- Grazie ricevuti: 326
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Sono fiducioso! Ho dei maestri di tutto rispetto!
Poi basta prendere la dose consigliata e metterne la metà per partire e poi aumentare piano piano!
In fondo non ho un 60 litri, dove magari è più facile fare una frittata!
Gli stick comunque lo sto apprezzando molto. L'Echinodorus sarà più lenta di altre, magari è un caso, ma ieri sera ho messo lo stick NPK interrato e dopo 15/16 ore lei ha stolonato!!!
Poi basta prendere la dose consigliata e metterne la metà per partire e poi aumentare piano piano!

In fondo non ho un 60 litri, dove magari è più facile fare una frittata!
Gli stick comunque lo sto apprezzando molto. L'Echinodorus sarà più lenta di altre, magari è un caso, ma ieri sera ho messo lo stick NPK interrato e dopo 15/16 ore lei ha stolonato!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)