Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius. - Grazie inviati: 329
- Grazie ricevuti: 326
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Nono è la forte luce che riflette sul Manado! Se la metti in un bicchiere non è rossa! Giallognola direi. Poi ho aggiunto 5ml di ferro e basta. L'ultima volta è stata il 23 febbraio! Dose esagerata per provare, lì per lì si era rossa. Ma poi è rientrata in 10 giorni alla normalità.
Ma la settimana scorsa le piante stavano bene e crescevano. Ero contento perché anche le alghe diminuivano.
Ho aggiunto solo fosforo e potassio l'ultima volta 13 giorni fa. Le reazioni erano buone. Poi è arrivata la nebbia. L'egeria l'ho persa di vista quindi non so da quando stava male. Ma il myriophyllum domenica stava benissimo. Ho fatto il cambio e aggiunto quel che ho scritto per evitare carenze. Due giorni dopo con meno nebbia e più luce pensavo di trovare tutte le piante messe meglio. L'egeria l'ho tolta tutta. Appena la toccavo mi si sfaceva in mano.
La Cabomba l ho potata domenica quindi non sta male ma non è cresciuta. Il myriophyllum ha le parti basse un po' bruttine. Tenellum ed Echinodorus li ho messi prima.. Non malissimo come l'egeria (che in pratica in vasca non c'è più) ma sicuramente per nulla bene!
Ma la settimana scorsa le piante stavano bene e crescevano. Ero contento perché anche le alghe diminuivano.
Ho aggiunto solo fosforo e potassio l'ultima volta 13 giorni fa. Le reazioni erano buone. Poi è arrivata la nebbia. L'egeria l'ho persa di vista quindi non so da quando stava male. Ma il myriophyllum domenica stava benissimo. Ho fatto il cambio e aggiunto quel che ho scritto per evitare carenze. Due giorni dopo con meno nebbia e più luce pensavo di trovare tutte le piante messe meglio. L'egeria l'ho tolta tutta. Appena la toccavo mi si sfaceva in mano.
La Cabomba l ho potata domenica quindi non sta male ma non è cresciuta. Il myriophyllum ha le parti basse un po' bruttine. Tenellum ed Echinodorus li ho messi prima.. Non malissimo come l'egeria (che in pratica in vasca non c'è più) ma sicuramente per nulla bene!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius. - Grazie inviati: 329
- Grazie ricevuti: 326
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
P. S. Sabato ho messo 1 litro di acqua ossigenata per provare a rimediare alla nebbia batterica.
Physa scomparse (sono riapparse le nuove nate) ma le piante stavano bene 36 ore dopo quindi non penso sia per quella!
Physa scomparse (sono riapparse le nuove nate) ma le piante stavano bene 36 ore dopo quindi non penso sia per quella!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Sini
- Ex-moderatore
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/2015, 9:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus - Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa - Grazie inviati: 1191
- Grazie ricevuti: 1051
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
L'Egeria a volte fa così... una marcescenza della quale non abbiamo ancora capito le cause.
A me è successo quest'estate con la caldazza...
A me è successo quest'estate con la caldazza...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius. - Grazie inviati: 329
- Grazie ricevuti: 326
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Ma l'ho buttata via proprio tutta tutta!!! Può esse?
Ma quelle altre piante sarà solo la luce o manca qualcosa?
L'unica cosa che non so valutare a causa del cambio è il potassio. La conducibilità è scesa ma l'acqua del cambio era più leggera quindi non so quantificare!
Io sarei propenso a un bel 25ml di potassio per Cabomba e myriophyllum anche se l'egeria non c'è più!
Che dite?
Ma quelle altre piante sarà solo la luce o manca qualcosa?
L'unica cosa che non so valutare a causa del cambio è il potassio. La conducibilità è scesa ma l'acqua del cambio era più leggera quindi non so quantificare!
Io sarei propenso a un bel 25ml di potassio per Cabomba e myriophyllum anche se l'egeria non c'è più!
Che dite?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Sini
- Ex-moderatore
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/2015, 9:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus - Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa - Grazie inviati: 1191
- Grazie ricevuti: 1051
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Io (non è un consiglio, eh) aspetterei che me lo chiedano le piante...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius. - Grazie inviati: 329
- Grazie ricevuti: 326
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Quelle robe lì che ho postato prima non dicono nulla?
La situazione è molto travagliata:
Acqua non limpida, CO2 che inizio a regolare finalmente solo ora (quindi pH altalenante ultimamente), cambi di 80 litri ogni 5 giorni!
Non vorrei mettere troppo in crisi le piante.
Ora ho pezzi di egeria marci che svolazzano in vasca!
Io ho una teoria:
La luce filtrata dalla nebbia ha messo in crisi l'egeria e io domenica sera ho sottovalutato. Le altre sono un po' in crisi perchè questa poca luce ha dato coraggio alle alghe che rifanno capolino.
Ma in tutto questo non mi spiego come mai siano messi così male Tenellum ed Echinodorus. Il resto ci sta, ma loro oggi mi aspettavo di vederli meglio invece hanno foglie gialle e tendenti al trasparente sulle punte. Un Echinodorus aveva stolonato venerdì e lo stolone è marcito!
Un ci capisco più una sega qui.......
.....E come sempre: "calma e mani in tasca"!
Stasera però devo proprio potare il Myriophyllum, è più alto della vasca di 10/15 centimetri e non sa più nemmeno lui dove andare!!!
La situazione è molto travagliata:
Acqua non limpida, CO2 che inizio a regolare finalmente solo ora (quindi pH altalenante ultimamente), cambi di 80 litri ogni 5 giorni!
Non vorrei mettere troppo in crisi le piante.
Ora ho pezzi di egeria marci che svolazzano in vasca!


Io ho una teoria:
La luce filtrata dalla nebbia ha messo in crisi l'egeria e io domenica sera ho sottovalutato. Le altre sono un po' in crisi perchè questa poca luce ha dato coraggio alle alghe che rifanno capolino.
Ma in tutto questo non mi spiego come mai siano messi così male Tenellum ed Echinodorus. Il resto ci sta, ma loro oggi mi aspettavo di vederli meglio invece hanno foglie gialle e tendenti al trasparente sulle punte. Un Echinodorus aveva stolonato venerdì e lo stolone è marcito!

Un ci capisco più una sega qui.......
.....E come sempre: "calma e mani in tasca"!
Stasera però devo proprio potare il Myriophyllum, è più alto della vasca di 10/15 centimetri e non sa più nemmeno lui dove andare!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- cicerchia80
- Amministratore
- Messaggi: 53997
- Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir - Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html - Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo - Grazie inviati: 1361
- Grazie ricevuti: 9100
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Boh....io l'Egeria la faccio crescere anche in una vaschetta acqua e sale
La luce non è un problema.......ci entrerà qualcosa l'acqua ossigenata???

La luce non è un problema.......ci entrerà qualcosa l'acqua ossigenata???
Stand by
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius. - Grazie inviati: 329
- Grazie ricevuti: 326
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Ci pensavo anche io. Ma una reazione così ritardata non mi torna molto...
In teoria in un paio di giorni l'effetto dell'acqua ossigenata svanisce completamente. E quella mi marcisce dopo 4 giorni? Magari ha preso una botta tale da non riuscire a riprendersi.... Boh!
Le uniche parti che non erano completamente marce e non si sfacevano a toccarle erano gli steli sotto terra. La maggior parte sono rimasti lì perchè toccando la parte fuori mi rimanevano in mano, e non volevo smuovere troppo il fondo. Però in un paio di punti più accessibili mi è venuto su anche lo stelo sotto il Manado e anche se le foglie erano marce lo stelo era più compatto.
Il myriophyllum mi sembra che abbia gli steli alla base un po' "croccanti" e che tendono a spezzarsi!
??
PO43-, Fe, Mg sono sicuro che li ho. L'unica possibilità è un leggero eccesso di PO43- (non ho acqua d'osmosi per controllare se sono oltre i 2mg/l ma non penso proprio, ero a 2mg/l la scorsa settimana e non ne ho più aggiunto e ho cambiato 80 litri!!!)
Rinverdente ne ho sempre messo molto poco e Potassio me ne puppano a manetta e non vorrei mancasse.
Se non sono in carenza di uno di questi due non so che dire per queste piante malandate....
In teoria in un paio di giorni l'effetto dell'acqua ossigenata svanisce completamente. E quella mi marcisce dopo 4 giorni? Magari ha preso una botta tale da non riuscire a riprendersi.... Boh!
Le uniche parti che non erano completamente marce e non si sfacevano a toccarle erano gli steli sotto terra. La maggior parte sono rimasti lì perchè toccando la parte fuori mi rimanevano in mano, e non volevo smuovere troppo il fondo. Però in un paio di punti più accessibili mi è venuto su anche lo stelo sotto il Manado e anche se le foglie erano marce lo stelo era più compatto.
Il myriophyllum mi sembra che abbia gli steli alla base un po' "croccanti" e che tendono a spezzarsi!

PO43-, Fe, Mg sono sicuro che li ho. L'unica possibilità è un leggero eccesso di PO43- (non ho acqua d'osmosi per controllare se sono oltre i 2mg/l ma non penso proprio, ero a 2mg/l la scorsa settimana e non ne ho più aggiunto e ho cambiato 80 litri!!!)
Rinverdente ne ho sempre messo molto poco e Potassio me ne puppano a manetta e non vorrei mancasse.
Se non sono in carenza di uno di questi due non so che dire per queste piante malandate....
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- cicerchia80
- Amministratore
- Messaggi: 53997
- Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir - Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html - Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo - Grazie inviati: 1361
- Grazie ricevuti: 9100
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
Se il myrio di spezza potassio c'e nè....quando si sfilacciano è brutto segno
Se hai delle parti sane di Egeria a sto punto la caverei e la farei riprendere
Se hai delle parti sane di Egeria a sto punto la caverei e la farei riprendere
Stand by
- fernando89
- Ex-moderatore
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/2015, 14:57
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna - Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius - Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD - Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente - Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD - Grazie inviati: 263
- Grazie ricevuti: 2224
Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!
potresti lasciare le parti buine dell egeria a gallegiare in modo da riprendersi velocemente 

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo