Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Andrea_67

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 4000-6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo fine ambrato non fertilizz
- Flora: Anubias nana - Hygrophila difformis - Hygrophila stricta - Echinodorus martii - Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus Stendker adulti - 4 Corydoras - 2 Otocinclus
- Altre informazioni: Dimensioni vasca: 115x50x60h - CO2 con bombola - Filtro interno laterale vecchio stile a più scomparti pari al 13% del volume totale caricato con spugne, siporax e altri cannolicchi - Illuminazione con 4 LED strip (non so il wattaggio totale)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea_67 » 08/05/2016, 14:14
Preferisco aprire un nuovo topic perché magari può essere di interesse comune.
Della mia vasca parlo più dettagliatamente qui
http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... 15962.html.
Allego immagini di Hygrophila corymbosa e pistia.
Io non sono mai stato un drago nell'individuare le carenze, per cui mi rimetto a chi ha un occhio più attento ed allenato. Nell'Hygrophila il verde tra le venature è veramente pallidino (ancora più visibile in una foglia staccata dalla pianta) e anche la pistia non è per nulla intensa nella colorazione.
Dovessi basarmi su quanto scritto negli articoli specifici sembrerebbe magnesio o ferro. Il primo però lo escluderei perché l'acqua di rete (che uso in ragione del 50% nei cambi) ha un rapporto KH/GH di 1/3 e il GH in vasca è intorno a 9.
Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea_67
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 08/05/2016, 14:49
Magnesio!
Hai i dati della tua acqua di rete???
Stand by
cicerchia80
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 08/05/2016, 14:57
Ferro ed Oligoelementi (rinverdente)

cuttlebone
-
Andrea_67

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 4000-6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo fine ambrato non fertilizz
- Flora: Anubias nana - Hygrophila difformis - Hygrophila stricta - Echinodorus martii - Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus Stendker adulti - 4 Corydoras - 2 Otocinclus
- Altre informazioni: Dimensioni vasca: 115x50x60h - CO2 con bombola - Filtro interno laterale vecchio stile a più scomparti pari al 13% del volume totale caricato con spugne, siporax e altri cannolicchi - Illuminazione con 4 LED strip (non so il wattaggio totale)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea_67 » 08/05/2016, 18:44
Valori dell'acquedotto:
calcio: 68,3 mg/lt
magnesio: 23,7 mg/lt
cambiando sempre l'acqua con una percentuale del 50%-75% di rubinetto sul totale è plausibile pensare che difficilmente possa esserci carenza di magnesio
Andrea_67
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 08/05/2016, 21:41
Eppure dalla seconda foto l'avrei detto anche io...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
Matteorall
- Messaggi: 1472
- Messaggi: 1472
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: Acquari:
100 l - Channa andrao
36 l -
Vasche:
4x 65 l Samla
3x 45 l Samla
6x 22 l Samla
2x 8 l spring box
1x 5 l boccia
2x 140 l Samla/T-box
Pond:
500 l
250 l
120 l
-----------
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Matteorall » 08/05/2016, 21:52
cuttlebone ha scritto:Ferro ed Oligoelementi (rinverdente)

Anche secondo me.
Potremmo avere una foto delle radici della Pistia? Grazie
Matteorall
-
Andrea_67

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 4000-6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo fine ambrato non fertilizz
- Flora: Anubias nana - Hygrophila difformis - Hygrophila stricta - Echinodorus martii - Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus Stendker adulti - 4 Corydoras - 2 Otocinclus
- Altre informazioni: Dimensioni vasca: 115x50x60h - CO2 con bombola - Filtro interno laterale vecchio stile a più scomparti pari al 13% del volume totale caricato con spugne, siporax e altri cannolicchi - Illuminazione con 4 LED strip (non so il wattaggio totale)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea_67 » 08/05/2016, 22:03
Eccola!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea_67
-
Matteorall
- Messaggi: 1472
- Messaggi: 1472
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: Acquari:
100 l - Channa andrao
36 l -
Vasche:
4x 65 l Samla
3x 45 l Samla
6x 22 l Samla
2x 8 l spring box
1x 5 l boccia
2x 140 l Samla/T-box
Pond:
500 l
250 l
120 l
-----------
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Matteorall » 08/05/2016, 22:08
Va bene, allora tenderei ad escludere carenza di Azoto. Salvo siano piante giovanissime, avrebbero dovuto presentare radici lunghe.
Matteorall
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 08/05/2016, 22:15
Carenza_di_magnesio.jpg
Eppure dall'hygro ci sembrava.....
Bo....se pensate zinco o manganese,mi sembra strano che le foglie nuove non siano colpite
Ma tant'è....prova con gli oligo e vedi come và
Edit.....usi carbone attivo???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
Andrea_67

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 4000-6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo fine ambrato non fertilizz
- Flora: Anubias nana - Hygrophila difformis - Hygrophila stricta - Echinodorus martii - Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus Stendker adulti - 4 Corydoras - 2 Otocinclus
- Altre informazioni: Dimensioni vasca: 115x50x60h - CO2 con bombola - Filtro interno laterale vecchio stile a più scomparti pari al 13% del volume totale caricato con spugne, siporax e altri cannolicchi - Illuminazione con 4 LED strip (non so il wattaggio totale)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea_67 » 08/05/2016, 22:29
No no niente carbone.
Per la cronaca c'è un pezzo di Stick Compo sotto, quindi anche quello dovrebbe fornire qualcosa a livello di microelementi. Forse però è troppo poco o ci vuole più tempo perché faccia effetto dato che la pianta è stata interrata solo 10 gg fa.
Andrea_67
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti