Quale carenza?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Simone1033
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 12/09/19, 18:02
-
Profilo Completo
Quale carenza?
Ciao ragazzi...
Mi occorre un consiglio per qualche carenza nel mio acquario, è un 110 lt con circa 85 effettivi, allestito dal 7 agosto, ho caricato nel mio profilo le piante che ho messo, ma una di queste che mi è stata venduta per Cryptocoryne (anche se non ne sono troppo sicuro) mi sta crescendo con le foglie lunghe e molto strette, inoltre in punta iniziano ad arricciarsi...
Ho effettuato ieri un cambio acqua con 25 lt di osmosi e 5 lt di rete, i miei valori oggi sono:
pH 6.8
KH 6
GH 8
NO3- 25
PO43- 0,6 (ma ieri ho aggiunto 2 gocce di cifo fosforo erano a 0,01)
Ec 512
Premetto che fertilizzo con pmdd, sto imparando ora, e mi regolo settimanalmente cosi:
10 ml potassio
5 ml magnesio
5 ml Ferro (ogni 15 giorni)
5 ml rinverdente (ogni 15 giorni)
Tra l altro inizia a comparire qualche piccola alga ma solo sulla stessa pianta...
Potreste dirmi in cosa sbaglio???
Allego qualche foto...grazie...
Mi occorre un consiglio per qualche carenza nel mio acquario, è un 110 lt con circa 85 effettivi, allestito dal 7 agosto, ho caricato nel mio profilo le piante che ho messo, ma una di queste che mi è stata venduta per Cryptocoryne (anche se non ne sono troppo sicuro) mi sta crescendo con le foglie lunghe e molto strette, inoltre in punta iniziano ad arricciarsi...
Ho effettuato ieri un cambio acqua con 25 lt di osmosi e 5 lt di rete, i miei valori oggi sono:
pH 6.8
KH 6
GH 8
NO3- 25
PO43- 0,6 (ma ieri ho aggiunto 2 gocce di cifo fosforo erano a 0,01)
Ec 512
Premetto che fertilizzo con pmdd, sto imparando ora, e mi regolo settimanalmente cosi:
10 ml potassio
5 ml magnesio
5 ml Ferro (ogni 15 giorni)
5 ml rinverdente (ogni 15 giorni)
Tra l altro inizia a comparire qualche piccola alga ma solo sulla stessa pianta...
Potreste dirmi in cosa sbaglio???
Allego qualche foto...grazie...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Simone1033
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 12/09/19, 18:02
-
Profilo Completo
Quale carenza?
Qualche altra foto
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Quale carenza?
Ciao @Simone1033
Ben arrivato in sezione..prima di tutto vorrei di cercare di risolvere un problema tecnico..
Alcune delle foto che hai caricato non si vedono.
Potresti provare a rimandare 1 di quelle riuscite male?
Le carichi da app o da pc?
@scheccia ci dai un aiuto?
Tornando IT..
Fsi cambi periodici?
Quella è la dose fi partenza.
Poi ci si aiuta con i test e con l'osservazione delle piante.
La pianta rovinata mi rare un'hygrophyla, non certo una crypto.. ma si vedono poche foto, non vorrei sbagliare.
Che fondo hai?
Ben arrivato in sezione..prima di tutto vorrei di cercare di risolvere un problema tecnico..
Alcune delle foto che hai caricato non si vedono.
Potresti provare a rimandare 1 di quelle riuscite male?
Le carichi da app o da pc?
@scheccia ci dai un aiuto?
Tornando IT..
la cosa più facile è che tu stia esagerando con la fertilizzazione.
Fsi cambi periodici?
Sono troppi (sopratutto il K), sencondo me, se dati tutte le settimane.
Quella è la dose fi partenza.
Poi ci si aiuta con i test e con l'osservazione delle piante.
come si muove?
La pianta rovinata mi rare un'hygrophyla, non certo una crypto.. ma si vedono poche foto, non vorrei sbagliare.
Che fondo hai?
Posted with AF APP
- Simone1033
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 12/09/19, 18:02
-
Profilo Completo
Quale carenza?
Ciao Marta...
Ho un fondo fertile della dennerle, e in realtà la EC aumenta quando do il potassio e non cala quasi mai, credevo per l'aumento di NO3-...ma forse sbaglio... Sto caricando le foto da telefono, cerco di fare un altro tentativo...
Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Foto
Aggiunto dopo 6 minuti 56 secondi:
Faccio cambi periodici ogni 15 giorni con 25 lt di osmosi e 5 lt di rete...
Ho un fondo fertile della dennerle, e in realtà la EC aumenta quando do il potassio e non cala quasi mai, credevo per l'aumento di NO3-...ma forse sbaglio... Sto caricando le foto da telefono, cerco di fare un altro tentativo...
Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Foto
Aggiunto dopo 6 minuti 56 secondi:
Faccio cambi periodici ogni 15 giorni con 25 lt di osmosi e 5 lt di rete...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Simone1033
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 12/09/19, 18:02
-
Profilo Completo
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Quale carenza?
E' normale che la conducibilità salga quando aggiungi il potassio. Il potassio e il magnesio sono gli elementi che la alzano maggiormente..Simone1033 ha scritto: ↑19/10/2019, 15:14la EC aumenta quando do il potassio e non cala quasi mai, credevo per l'aumento di NO3-...ma forse sbaglio...
Però poi, da una settimana all'altra l'EC dovrebbe calare.. almeno un po'.
Se non cala è possibile che le piante non stiano consumando quanto gli dai loro.
In presenza di fondo fertile e con le piante che hai, mi stupisce che tu debba fertilizzare tanto..
Fin'ora hai fatto 3 cambi? Sempre 25 osmosi e 5 di rete?Simone1033 ha scritto: ↑19/10/2019, 11:39pH 6.8
KH 6
GH 8
NO3- 25
PO43- 0,6 (ma ieri ho aggiunto 2 gocce di cifo fosforo erano a 0,01)
Ec 512
Potresti trovare le analisi online della tua acqua di rete?
Misureresti la conducibilità dell?osmosi che usi?
Hai per caso segnato i valori iniziali? Mi interessano sopratutto le durezze che avevi quando hai avviato la vasca.
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Quale carenza?
@Simone1033, anche se x qualche strano motivo più della metà delle foto non si vedono delle Cryptocoryne varietà Brown si vedono ... ma di certo non sono quelle che indichi tu. Nella 4° foto del tuo primo intervento le Cryptocoryne sono proprio nel centro.
Nella 5° foto come dice @Marta sembra una Hygrophila polisperma ma con delle foglie molto deformate.
Concordo con Marta, smetti di fertilizzante ... si vedono diverse carenze ma con tutto quello che hai buttato dentro è difficile capire se siano carenze per mancanza di alcune sostanze o per eccesso di altre.
Nella foto numero 5 del tuo ultimo intervento zoommando si vedono bene i buchi sulle foglie sintomo di carenza di potassio ... ma con le quantità che hai inserito mi risulta difficile pensare ci sia veramente poco potassio.
Se riesci ... invece di mettere un sacco di foto che non si vedono ... cerca di mettere memo foto ma che si vedano meglio.
Mi piacerebbe che facessi un bel primo piano alla parte superiore dell'Hygrophila (la parte del germoglio).
Quanta luce hai ? Con il calcio siamo apposto ?
Nella 5° foto come dice @Marta sembra una Hygrophila polisperma ma con delle foglie molto deformate.
Concordo con Marta, smetti di fertilizzante ... si vedono diverse carenze ma con tutto quello che hai buttato dentro è difficile capire se siano carenze per mancanza di alcune sostanze o per eccesso di altre.
Nella foto numero 5 del tuo ultimo intervento zoommando si vedono bene i buchi sulle foglie sintomo di carenza di potassio ... ma con le quantità che hai inserito mi risulta difficile pensare ci sia veramente poco potassio.
Se riesci ... invece di mettere un sacco di foto che non si vedono ... cerca di mettere memo foto ma che si vedano meglio.
Mi piacerebbe che facessi un bel primo piano alla parte superiore dell'Hygrophila (la parte del germoglio).
Quanta luce hai ? Con il calcio siamo apposto ?
Longare - (VI)
- Simone1033
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 12/09/19, 18:02
-
Profilo Completo
Quale carenza?
Grazie per il vostro tempo... Provo a mettere le foto che mi hai chiesto...BlackMolly ha scritto: ↑20/10/2019, 20:22Mi piacerebbe che facessi un bel primo piano alla parte superiore dell'Hygrophila (la parte del germoglio).
Quanta luce hai ? Con il calcio siamo apposto ?
Per quanto riguarda la luce ho una lampada a LED da 35w con 3128 lumen, 6800k e un foto periodo di 6 ore...per quanto riguarda il calcio non saprei, provvederò a prendere il test...
Aggiunto dopo 31 secondi:
Foto
Aggiunto dopo 32 secondi:
Foto
Aggiunto dopo 41 secondi:
Foto
Aggiunto dopo 9 minuti 39 secondi:
Ciao Marta...Marta ha scritto: ↑20/10/2019, 17:18Fin'ora hai fatto 3 cambi? Sempre 25 osmosi e 5 di rete?
Potresti trovare le analisi online della tua acqua di rete?
Misureresti la conducibilità dell?osmosi che usi?
Hai per caso segnato i valori iniziali? Mi interessano sopratutto le durezze che avevi quando hai avviato la vasca.
Per ora ho fatto un cambio da 30 lt solo osmosi e due cambi 25 osmosi e 5 rete, la EC dell osmosi era circa 240, non ho al momento i dati dell'acqua di rete ma la mia ha un valore KH altissimo di circa 17 e per questo ne uso pochissima, quando ho avviato la vasca le durezze erano circa KH 8 e GH 10...intanto seguirò il tuo consiglio e smetto di fertilizzante...poi vedremo...cmq a parte l' hygrophila le altre piante mi sembrano in ottima salute...boh...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Quale carenza?
Ascolta, dalle foto che posti si vede chiaramente che ci sono stati problemi col potassio in un tempo passato ma non tanto remoto. Comunque ora non è il potassio che cagiona le foglie allungate e deformate.
Non mi sembra un problema di macro elementi, restano i micro ... ma sul tuo primo intervento dici di usare il rinverdente ogni 15 gg, quindi pure i micro mi verrebbe da escluderli anche perchè ne bastanano quantità veramente micro.
L'unico micro che non viene somministrato col rinverdente è il rame.
Vediamo se passa da queste parti qualche esperto di fertilizzazione, ma io da poco esperto punterei il dito su rame e calcio.
Non mi sembra un problema di macro elementi, restano i micro ... ma sul tuo primo intervento dici di usare il rinverdente ogni 15 gg, quindi pure i micro mi verrebbe da escluderli anche perchè ne bastanano quantità veramente micro.
L'unico micro che non viene somministrato col rinverdente è il rame.
Vediamo se passa da queste parti qualche esperto di fertilizzazione, ma io da poco esperto punterei il dito su rame e calcio.
Longare - (VI)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti