quale fertilizzante prendere?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
davide86
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/2016, 16:46
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 110
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: No
Fondo: ghiaietto e angolo con sabbia
Flora: •limnophila sessiliflora
•rotala rotundifolia
•hygrophila polisperma
•microsorum pteropus
•salvinia natas
•pistia
Fauna: •guppy
•xiphophorus helleri
•3 ancistrus
Altre informazioni: 2° vasca
vasca aperta da 80 lt.
sfondo 3d e fondo sabbia nera 0.7/1 mm, filtro Bluwave05
filtraggio meccanico
e biologico, ospito coppia di cacatuoides triple red, 5 nannostomus beckfordi, 3 otocinclus e delle planorbarius

microsorum pteropus, salvinia natans, pistia
VALORI:
temperatura 27/28°
pH 6.8/7.0, GH >6°, KH 3°, NO2- assente, NO3- assente

3° vasca
vasca da 20 lt fondo manado, dragon stone e radici, filtro ad aria e termoriscaldatore 25 watt, ospita 15 red cherry

microsorum, muschio, anubias nana, salvinia natans, hydrocotyle tripartita
Grazie inviati: 87
Grazie ricevuti: 7

quale fertilizzante prendere?

Messaggio di davide86 »

quale prendere dei due
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
nikoleo1234
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 65
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 6400 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia nera
Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri
Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi
Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo

NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento

SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry

Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione

C
Grazie inviati: 160
Grazie ricevuti: 14

Re: quale fertilizzante prendere?

Messaggio di nikoleo1234 »

Quello giallo, l'altro è un NPK e ha anche azoto fosfati e potassio, non va bene per il PMDD
Avatar utente
alessio0504
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pisa
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 350
Temp. colore: Misti
Riflettori: Si
Fondo: JBL Manado
Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
Grazie inviati: 329
Grazie ricevuti: 326

Re: quale fertilizzante prendere?

Messaggio di alessio0504 »

Quoto Nikoleo
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Avatar utente
Diego
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/2015, 17:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Chioggia
Quanti litri è: 450
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 76
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
Fauna: Symphysodon discus
Grazie inviati: 66
Grazie ricevuti: 2418

Re: quale fertilizzante prendere?

Messaggio di Diego »

Il fatto che il rinverdente postato contenga sodio può creare problemi? :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 54177
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1362
Grazie ricevuti: 9137

Re: quale fertilizzante prendere?

Messaggio di cicerchia80 »

Diego ha scritto:Il fatto che il rinverdente postato contenga sodio può creare problemi? :-?
sinceramente non saprei.......ma comunque è quello del PMDD,solo che costa il doppio
Stand by
Avatar utente
davide86
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/2016, 16:46
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 110
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: No
Fondo: ghiaietto e angolo con sabbia
Flora: •limnophila sessiliflora
•rotala rotundifolia
•hygrophila polisperma
•microsorum pteropus
•salvinia natas
•pistia
Fauna: •guppy
•xiphophorus helleri
•3 ancistrus
Altre informazioni: 2° vasca
vasca aperta da 80 lt.
sfondo 3d e fondo sabbia nera 0.7/1 mm, filtro Bluwave05
filtraggio meccanico
e biologico, ospito coppia di cacatuoides triple red, 5 nannostomus beckfordi, 3 otocinclus e delle planorbarius

microsorum pteropus, salvinia natans, pistia
VALORI:
temperatura 27/28°
pH 6.8/7.0, GH >6°, KH 3°, NO2- assente, NO3- assente

3° vasca
vasca da 20 lt fondo manado, dragon stone e radici, filtro ad aria e termoriscaldatore 25 watt, ospita 15 red cherry

microsorum, muschio, anubias nana, salvinia natans, hydrocotyle tripartita
Grazie inviati: 87
Grazie ricevuti: 7

Re: quale fertilizzante prendere?

Messaggio di davide86 »

si effettivamente costa un bel po' di più,ma quanto ne devo adoperare?
al momento ho trovato questo e il "sale inglese"
non ho trovato il nitro-K e il ferro chelato
per il nitro-k avevano solo confezioni da 25 kg :-o
Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3894
Iscritto il: 20/10/2013, 12:34
Sesso: ♂ Maschio
Città: Caltanissetta
Quanti litri è: 230
Dimensioni: 120x40x55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 10.000k + blu
Riflettori: No
Fondo: Sabbia granulometria fine
Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
Grazie inviati: 365
Grazie ricevuti: 225

Re: quale fertilizzante prendere?

Messaggio di Specy »

Non essendo riportata la percentuale del sodio, penso sia esigua da non essere considerabile
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe
Avatar utente
nikoleo1234
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 65
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 6400 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia nera
Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri
Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi
Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo

NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento

SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry

Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione

C
Grazie inviati: 160
Grazie ricevuti: 14

Re: quale fertilizzante prendere?

Messaggio di nikoleo1234 »

Il nitro K neanche io lo ho trovato, dopo varie ricerche ho semplicemente chiesto del nitrato di potassio in un negozio di giardinaggio in cui ero gia andato chiedendo del nitroK (e non del nitrato di potassio), ed ho scoperto che lo vendevano a a 2€ al kilo ahaha

Quindi non chiedere march specifiche, ma proprio del nitrato di potassio, secondo me lo trovi molto più facilmente
Avatar utente
davide86
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/2016, 16:46
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 110
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: No
Fondo: ghiaietto e angolo con sabbia
Flora: •limnophila sessiliflora
•rotala rotundifolia
•hygrophila polisperma
•microsorum pteropus
•salvinia natas
•pistia
Fauna: •guppy
•xiphophorus helleri
•3 ancistrus
Altre informazioni: 2° vasca
vasca aperta da 80 lt.
sfondo 3d e fondo sabbia nera 0.7/1 mm, filtro Bluwave05
filtraggio meccanico
e biologico, ospito coppia di cacatuoides triple red, 5 nannostomus beckfordi, 3 otocinclus e delle planorbarius

microsorum pteropus, salvinia natans, pistia
VALORI:
temperatura 27/28°
pH 6.8/7.0, GH >6°, KH 3°, NO2- assente, NO3- assente

3° vasca
vasca da 20 lt fondo manado, dragon stone e radici, filtro ad aria e termoriscaldatore 25 watt, ospita 15 red cherry

microsorum, muschio, anubias nana, salvinia natans, hydrocotyle tripartita
Grazie inviati: 87
Grazie ricevuti: 7

Re: quale fertilizzante prendere?

Messaggio di davide86 »

nikoleo1234 ha scritto:Il nitro K neanche io lo ho trovato, dopo varie ricerche ho semplicemente chiesto del nitrato di potassio in un negozio di giardinaggio in cui ero gia andato chiedendo del nitroK (e non del nitrato di potassio), ed ho scoperto che lo vendevano a a 2€ al kilo ahaha
ah ok,il tizio del consorzio mi ha detto che aveva del nitrato di potassio, liquido, ma era NK 5-15 anziché 13-46 e un flacone da 200ml costava.... udite udite 19.90 e quindi glielo ho lasciato ben volentieri :D
questo rinverdente in che dosi va usato?
perché nel protocollo PMDD ho letto di fare due flaconi,uno di magnesio uno di potassio e di diluire la bustina di ferro chelato, ma di questo rinverdente non trovo modalità d'uso e non vorrei fare una cavolata
ultima info,posso iniziare il protocollo PMDD anche se in acquario ci sono gli avanotti?
grazie
Avatar utente
nikoleo1234
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 65
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 6400 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia nera
Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri
Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi
Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo

NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento

SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry

Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione

C
Grazie inviati: 160
Grazie ricevuti: 14

Re: quale fertilizzante prendere?

Messaggio di nikoleo1234 »

Il potassio liquido apparte il Cifo potassio non so se possa andare bene.
Il rinverdente se non erro parte da 5ml ogni 100 litri. Per il discorso avannotti non ci dovrebbero essere problemi, ma aspetta gli esperti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questi utenti hanno ringraziato nikoleo1234 per il messaggio:
davide86 (14/03/2016, 20:03)
Bloccato