Quale fertilizzante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Erika81
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 09/12/19, 11:45

Quale fertilizzante

Messaggio di Erika81 » 30/01/2020, 13:04

Ciao @Marta, osso di seppia preso, stasera grattuggio e inserisco in acquario a luce spente (mezzo osso puo' bastare?)

Per il fondo e' quello della Elos e quindi hai scoperto l'arcano. Grazie mille

In casa ho a disposizione:
Nitro k
Stick della compo In bastoncini NPK+Mg 13-6-9+3
Solfato di magnesio
Rinverdente

Vi allego le foto di ognuno

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Quale fertilizzante

Messaggio di Marta » 01/02/2020, 5:10

Erika81 ha scritto:
30/01/2020, 13:04
osso di seppia preso, stasera grattuggio e inserisco in acquario a luce spente (mezzo osso puo' bastare?)
Nell'articolo ci dovrebbe essere indicato il quantitativo per aumentare il KH. Non esagerare, perché c mette del tempo a sciogliersi e potresti portare su troppo le durezze.
Erika81 ha scritto:
30/01/2020, 13:04
Per il fondo e' quello della Elos e quindi hai scoperto l'arcano
Allora un allofano tocca domarlo ;)

Mi sa che converrebbe che tu comprassi il cifo fosforo. Temo che gli stick (l'unica cosa che hai che contiene fosforo) non possano servire, per il momento.

Intanto darei un poco di rinverdente e di nitrato di potassio:
2,5 ml nitrato di potassio (preparato come da ricetta cioè 250 gr sciolti in 1 litro di demineralizzata)
0,8 ml di rinverdente

Ti serviranno un paio di siringhe da insulina (quelle da 1 ml) che non andranno mai confuse: 1 per il rinverdente e 1 per il cifo fosforo.
Più almeno una siringa da 5 ml per il resto.

Avatar utente
Erika81
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 09/12/19, 11:45

Quale fertilizzante

Messaggio di Erika81 » 01/02/2020, 8:31

@Marta grazie provvedo in giornata a fare tutto. Grazie ancora. Hai passi successivi da consigliarmi?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Quale fertilizzante

Messaggio di Marta » 03/02/2020, 6:55

Erika81 ha scritto:
01/02/2020, 8:31
Hai passi successivi da consigliarmi?
Scegli un giorno a settimana per osservare, nel dettaglio le piante, fare i test (che, si spera andranno a confermare ciò che vedi nelle piante) e decidere se e con che cosa fertilizzare quella settimana.
Poi anche, se possibile, tener traccia di tutti i valori e gli interventi con un diario.. tipo questo: Foglio concimazioni AF in excel in questo modo sarà facile tener sott'occhio l'andamento, nel tempo, della vasca.. che poi è la cosa più importante.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Erika81 (03/02/2020, 8:57)

Avatar utente
Erika81
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 09/12/19, 11:45

Quale fertilizzante

Messaggio di Erika81 » 10/02/2020, 10:41

Ciao @fablav e @Marta sono ancora qui a stressarvi ma, come avevo anticipato, ora che ho i test non so valutare i valori e ho bisogno del vostro aiuto.
Ho messo 1/2 osso di seppia il 12/01
Il 4/02 prima di aggiungere 0.8 di rinverdente i valori orano:
Temp 24.2
pH 6.5
GH 8
KH 3
Ec 586
NO2- 0
NO3- 12
PO43- 0.1

Oggi 11/2 i valori sono
Temp 24.2
pH 6.8
GH 8
KH 4
Ec 586
NO2- 0
NO3- 50
PO43- 0.1

Non ho ancora inserito cifo fosforo perche' ancora in consegna ma i valori di NO3- sono schizzati. E' normale? Come sono il resto dei valori? Le foglie nuove delle piante sono tornate belle verdi e hanno ricominciato a crescre con dimensioni maggiori e piu' velocemente.

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Quale fertilizzante

Messaggio di fablav » 10/02/2020, 11:52

Da tutta la discussione credo di capire che hai il fondo allofano che adsorbe il KH abbassandolo drasticamente.
Io ti consiglierei oltre all'osso di seppia che va bene, anche a fare i rabbocchi e dei piccoli cambi ogni tanto con l'acqua del rubinetto.
Si sembrerà eretico, ma la tua é un acqua così tenera e povera di tutto che ci sta. In questo modo compensi in maniera economica l'assorbimento da parte del fondo.
Questo non significa che non puoi procedere con la fertilizzazione, anzi ti dà dei margini di errore maggiore, perché se metti troppo di potassio x esempio e vai in eccesso, con il cambio ristabilisci l'equilibrio.
Un altro fattore da tenere in considerazione sono le luci. Dal profilo leggo solo 5 watt. Per un 40 litri con dentro quelle piante a me sembra un po' pochino.
Vorrei vedere anche qualche foto per capire un po' la situazione di quelle foglie accartocciate di cui si parlava poco più sopra.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti