Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?

Messaggio di Artic1 » 30/03/2016, 0:47

Riesci a metterci le foto delle due composizioni?
Potresti usare qualsiasi concime in realtà, le diverse composizioni cambiano le risposte vegetali e cambiano i possibili accumuli in vasca dei diversi elementi, ma su questo influisce anche la capacità di assorbimento della tua vasca.

Io quelli con il guano li interrerei, richiedono tempi un poco più lunghi per la degradazione dell'azoto. Se gli altri hanno molta urea-formaldeide tuttavia, preferirei questi ultimi in forma interrata e i primi in colonna. :)

Mandaci le foto. ;)

La conducibilità si alzerà, di poco forse, in ogni caso con i cambi vi stai ponendo freno.
Quando hai valori di conducibilità buoni e smetti i cambi, inizia la fertilizzazione. Pensa all'iterrato e poi a ristabilire con calma i valori in colonna. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Valerio
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 14/03/16, 20:40

Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?

Messaggio di Valerio » 30/03/2016, 19:51

Ciao Artic1! Ecco le foto richieste...
Ricordo che ho fondo fertile Dennerle Deponitmix, quindi direi che le Cryptocoryne dovrebbero essere a posto.
Dici che dovrei interrare ugualmente?

In ogni caso, gli stick "Crescita Miracolosa" 16-5-9 (2) hanno urea formaldeide, mentre i "Compo marroni" 13-6-9 (3) no. Nessuno dei due mi sembra avere il guano...

Dall'articolo sul protocollo avanzato, mi è sembrato di capire che, in caso di carenze di elementi mobili e con nitrati assenti, andrebbero meglio i "Crescita Miracolosa" (16-5-9 che, in realtà, seguendo il calcoli della guida, sarebbero 16-2,2-7,5)...

Ciao e grazie!

COMPO MARRONI
Compo marroni.jpg
Compo dati.jpg
CRESCITA MIRACOLOSA
CM.jpg
CM dati.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?

Messaggio di Artic1 » 31/03/2016, 0:57

Valerio ha scritto:Dall'articolo sul protocollo avanzato, mi è sembrato di capire che, in caso di carenze di elementi mobili e con nitrati assenti, andrebbero meglio i "Crescita Miracolosa"
In realtà sarebbero meglio i Compo.
Ti elenco i motivi:
  • Hanno azoto in forma nitrica, ammoniacale e organica nell'urea-formaldeide (sinonimo di crotonilidendiurea), invece che solo in forma organica
  • Hanno meno urea-formaldeide (9,6% contro 14%)
  • Hanno anche lo zinco, di cui frega nulla a nessuno, soprattutto se usi anche il rinverdente... ma male non fa. :))
Se li hai entrambi a casa puoi usarli, tieni conto che il rilascio dei "crescita miracolosa" in merito all'azoto, sarà ancora più lento degli altri.
Usare i "crescita miracolaosa" interrati ed i "compo" in colonna può essere una soluzione per usarli entrambi un poco alla volta. :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?

Messaggio di Sini » 31/03/2016, 7:45

Artic1 ha scritto: Usare i "crescita miracolaosa" interrati ed i "compo" in colonna può essere una soluzione per usarli entrambi un poco alla volta. :)
Grande, Artic! :-bd
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Valerio
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 14/03/16, 20:40

Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?

Messaggio di Valerio » 16/04/2016, 22:20

Ciao a tutti! Dopo una serie di cambi, la conducibilità è scesa a 640us dagli originari 1350...
Pertanto, stasera ho inserito mezzo stick Compo marrone in una siringa da 10ml, seguendo un'idea geniale di Roberto, nella sezione "fai da te"...
Anche se esteticamente non è il massimo, come primo inserimento mi consente di verificare agevolmente il consumo dello stick...
Forse il rilascio potrebbe essere ancora più lento del normale, ma preferisco fare le cose con calma...
Una lentissima fertilizzazione, sarà senz'altro meglio di niente!

Cosa mi devo aspettare adesso?
Domani, se riesco, misuro la conducibilità e tutti i valori a mia disposizione... A partire dai nitrati che spero di vedere salire un pochino...

Ciao!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?

Messaggio di Artic1 » 17/04/2016, 2:09

Valerio ha scritto:Cosa mi devo aspettare adesso?Domani, se riesco, misuro la conducibilità e tutti i valori a mia disposizione... A partire dai nitrati che spero di vedere salire un pochino...
Quanta acqua hai cambiato?

Ora bisogna che si inizi a concimare cercando di evitare accumuli e carenze.
Per concimare con il potassio si osserva la conducibilità, dai un occhio qui:
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Per l'azoto e il fosforo, inizialmente con i test, ma una volta presa confidenza sarebbe bene trovare i fenomeni che ne indicano necessità sulle piante. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Valerio
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 14/03/16, 20:40

Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?

Messaggio di Valerio » 18/04/2016, 21:26

Ciao Arctic. Purtroppo non ho tempo per fare le cose fatte bene... Non sono ancora riuscito a fare le analisi...
Per dimezzare la conducibilità ho effettuato 5 cambi (da circa 10 litri ciascuno) in circa 3 settimane.
Perché me lo hai chiesto?

In ogni caso, le piante sono belle in forma e, da quando ho inserito lo stick Compo marrone (sarà solo suggestione?), la Limnophila cresce più velocemente e mi sembra si stia rafforzando, sia nello stelo che nelle foglie... E mi sembra anche più verde...
Potrebbe essere sufficiente una fertilizzazione con solo stick in infusione?

Ciao!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?

Messaggio di Artic1 » 18/04/2016, 21:37

Valerio ha scritto:Potrebbe essere sufficiente una fertilizzazione con solo stick in infusione?
Su un 50 litri? Si, decisamente si!
Il fatto è che comunque dovrai capire se stai andando in eccesso di qualcosa. Sperare che gli stick vadano bene per qualsiasi vasca in eterno sarebbe utopico. :-??
Il conduttivimetro ti serve per capire quando devi cambiare l'acqua e quando somministrare più potassio (o quando ne hai troppo)
il test del GH e del KH ti permette abbastanza bene di capire se serve del magnesio,
I test di NO3- e PO43- ti danno i rispettivi azoto e fosforo.

Nulla di tutto ciò è indispensabile per un esperto. Ma per iniziare... diciamo che senza sarà difficile.
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Valerio (18/04/2016, 22:04)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti