Quale tipo di fertilizzazione?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Wizard
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 05/07/18, 10:32

Quale tipo di fertilizzazione?

Messaggio di Wizard » 27/02/2020, 11:56

Salve a tutti,
Ho avviato un'anno fa un acquario da 60 litri con il protocollo prodibio,
Le piante presenti sono:
Echinodorus Tenellus in primo piano.
Vallisneria in secondo piano.
Ho sempre fertilizzato fornendo una fialetta di biovert ogni cambo d'acqua (circa 15 giorni).
Mi sto chiedendo ora se è il caso di cambiare protocollo di fertilizzazione o se invece va bene continuare così.
I valori dell'acqua sono:
pH 7.5
KH 5
Gh7
Nitriti e nitrati assenti.
Allego una foto della situazione attuale:
IMG_20200227_115257.jpg
Secondo voi le piante sono in salute?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18200
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Quale tipo di fertilizzazione?

Messaggio di Marta » 27/02/2020, 12:24

Ciao @Wizard
vedo dal profilo che avevi anche staurogine e limnophila. Non le hai più?
A vedere la foto le piante non mi sembrano messe male, anzi :-bd .. mi spiace solo per la vallisneria che così potata non da il meglio di se :-??
In realtà le foglie non andrebbero accorciate, ma tagliata ogni singola foglia dalla base ed eliminata totalmente. La crescita in lunghezza delle foglie è uno dei motivi per cui se ne sconsiglia l'inserimento in una acquario piccolo.

Comunque, a parte questo, le piante, in generale, mi paiono in salute. Il fondo le sostiene.. quel che gli dai in colonna completa. Io andrei avanti così :)
Non conosco il protocollo prodibio.. prevede delle tabs o altro, per le radici? Ora non ne hai bisogno, avendo fondo fertile.. ma magari tra qualche mese potresti dover integrare. Tutto qui.

Avatar utente
Wizard
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 05/07/18, 10:32

Quale tipo di fertilizzazione?

Messaggio di Wizard » 27/02/2020, 12:39

Marta ha scritto:
27/02/2020, 12:24
vedo dal profilo che avevi anche staurogine e limnophila. Non le hai più?
La staurogine l'ho dimenticare si la ha ancora.
Mentre la limnophila l'ho levata perche mi dava troppo problemi.
Marta ha scritto:
27/02/2020, 12:24
La crescita in lunghezza delle foglie è uno dei motivi per cui se ne sconsiglia l'inserimento in una acquario piccolo.
Hai perfettamente ragione è stato un errore di inesperienza ed ora non me la sento di sradicarla...
In realtà per il momento sto andando con il fondo fertile.
Allora come si suol dire squadra che vince non si cambia... Meglio andare avanti così per il momento

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti