Quando iniziare a fertilizzare in colonna? e' ora?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Gnone
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 16/09/19, 13:19

Quando iniziare a fertilizzare in colonna? e' ora?

Messaggio di Gnone » 08/12/2019, 18:31

Ciao a tutti, agli inizi di settembre ho ereditato una vasca di 100 litri netti trascurata/abbandonata da quasi un'anno; i pesci presumo fossero estinti da tempo e la vegetazione era pressoche' morta asfissiata da 3 o 4 tipi di alghe che ricopriva e occupava 3/4 del suo volume... funzionava solo il filtro esterno e sopravviveva un photos che affondava le sue radici nella melma del fondo.... per un anno qualcuno aveva rabboccato l'acqua di evaporazione con sola acqua di rubinetto... risultato: valori alle stelle. La faccio breve, ma dovevate sapere il suo sviluppo...

oggi finalmente dopo averla pesantemente piantumata e introdotto cariolate di galleggianti ho vinto la battaglia con le alghe... unica presenza e' data da simpatici radi ciuffetti di bba.

e qui la domanda... noto alcune foglie rovinate (soprattutto del Limnobium e dell'Echornia) e forse dovrei iniziare a concimare? voi che ne pensate?
... non l'ho mai fatto, ho gia' letto il PMDD base e avanzato ma mi sentirei piu' tranquillo se mi aiutaste a partire con il piede giusto. :ympray:

flora:
Taxiphillum barbieri, Cryptocoryne parva, Riccia Fluitans, Lemna Minor, Elodea densa, Limnophila sessiliflora, Microsorum Pteropus, Hygrophila polisperma, Pothos, Myriophyllum aquaticus, Ceratophillum demersum, Echornia crassipes, Limnobium
fauna:
20 Neocaridine red cherry, 6 ampullarie, 3 neritine, planorbis qb.

Illuminazione Amtra LED system LED W32, Lumen 2550, Temp. colore 6500 + 4000
No CO2
Fondo inerte (per quello che ne so... comunque non rilascia sostanze)
analisi di oggi: ms=426, pH=7.7, GH=9, KH=7, NO3-=0, PO43-=5
ecco alcune foto, spero di avervi dato tutte le info utili...
grazie mille

Inoltre ho i fosfati un po' alti e i nitrati assenti; mi avrebbero consigliato di usare nitro dell'easy life... ma leggendo i vostri articoli ho visto che e' nitrato di potassio e non mi alzerebbe i nitrati... ho capito bene?

Immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Quando iniziare a fertilizzare in colonna? e' ora?

Messaggio di Marta » 09/12/2019, 7:38

Ciao, @Gnone buongiorno
Intanto, complimenti per il recupero e per la quantità e varietà di galleggianti! :-o mai viste tante tutte in sieme e in 100 litri poi...

Ci credo che gli NO3- siano a zero! :))

Ma prima qualche domanda:
con che acqua hai riempito e con cosa fai cambi o rabbocchi? Se hai usata acqua di rete potresti cercare le analisi online?
Da quando hai inserito le piante nuove?
Gnone ha scritto:
08/12/2019, 18:31
Inoltre ho i fosfati un po' alti e i nitrati assenti
finiti i nitrati le puante non assorbono bene nemmeno i PO43-.
Gnone ha scritto:
08/12/2019, 18:31
ma leggendo i vostri articoli ho visto che e' nitrato di potassio e non mi alzerebbe i nitrati... ho capito bene?
No.. il nitrato, essendo nitrato.. apporta NO3-.
Quello che l'articolo dice è che, il nitrato di potassio serve per integrare, fondamentalmente il potassio. Che aumenti anche gli NO3- ci viene comodo.
Tuttavia, alla lunga, non puoi usarlo per aumentare solo gli NO3- perché altrimenti andresti in eccesso di potassio (che, normalmente, viene consumato molto più lentamente).
Gnone ha scritto:
08/12/2019, 18:31
ms=426, pH=7.7, GH=9, KH=7, NO3-=0, PO43-=5
non è che tieni un diario dei valori? Per capirne l'andamento..

Comunque, se non ne hai mai dato, io un po' di nitrato di potassio lo darei.

Se ti va di provare con il PMDD, noi siamo qui per aiutarti! :)
E io te lo consiglio, sai?
Con le piante che hai in vasca ai voglia a buttar dentro easy-life :))

Posted with AF APP

Avatar utente
Gnone
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 16/09/19, 13:19

Quando iniziare a fertilizzare in colonna? e' ora?

Messaggio di Gnone » 09/12/2019, 8:23

Ciao @Marta buongiorno a te... grazie della risposta,
Intanto, complimenti per il recupero e per la quantità e varietà di galleggianti!
molto gentile davvero... e' un po' caotico lo ammetto ma fino ad ora stanno svolgendo il loro lavoro di filtraggio egregiamente :D
con che acqua hai riempito e con cosa fai cambi o rabbocchi? Se hai usata acqua di rete potresti cercare le analisi online?
quando ho preso in gestione la vasca erano stati fatti dei maldestri rabbocchi di acqua per un'anno con solo acqua di rubinetto ~x(
questi sono i valori dell'acqua di rete: Immagine

da luglio ad oggi ho cambiato 10/15 litri alla settimana con solo acqua di Ro per cercare di correggere un pochino i valori

Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:
non è che tieni un diario dei valori? Per capirne l'andamento..
eccolo... ero partito da 1275 ms ... praticamente il mar morto :))
Se ti va di provare con il PMDD, noi siamo qui per aiutarti! :)
E io te lo consiglio, sai?
Magari!!! ci speravo veramente... ho gia' tutti i test principali, il phmetro, il conduttivimetro... il sale inglese e il cifo azoto
cosa manca?... come procedo? ^:)^
Off Topic
sono un nabbo... non capisco come inserire le immagini a fianco del testo... le metto sempre come allegato ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Quando iniziare a fertilizzare in colonna? e' ora?

Messaggio di Marta » 09/12/2019, 9:02

Buongiorno @Gnone :)
Figurati, è un piacere dare una mano :-bd
Gnone ha scritto:
09/12/2019, 8:27
da luglio ad oggi ho cambiato 10/15 litri alla settimana con solo acqua di Ro per cercare di correggere un pochino i valori
fatto bene, anche perché se guardi le analisi dell'acqua di rete noterai il troppo sodio.
In un acquario con piante meno ce n'è e meglio è!
Gnone ha scritto:
09/12/2019, 8:27
ero partito da 1275 ms ... praticamente il mar morto
:)) esatto
Gnone ha scritto:
09/12/2019, 8:27
Magari!!! ci speravo veramente...
:D :-bd
Gnone ha scritto:
09/12/2019, 8:27
ho gia' tutti i test principali, il phmetro, il conduttivimetro... il sale inglese e il cifo azoto
cosa manca?
allora... secondo me, all'appello mancano il nitrato di potassio (13-46), il ferro e il rinverdente (i microelementi). Prenderei anche degli stick per il fondo. Vedi quello che trovi.. casomai posta la foto della composizione che vediamo se va bene.
I classici sono i Compo npk (mg) 13-6-10 (3) con microelementi.

Non eroghi CO2, vero?
Lo chiedo perché il pH è un filo alto..

Io, prima di cominciare, farei almeno un altro cambio per abbassare ancora un poco la conducibilità.
Poi stop ai cambi e comincerei a fertilizzare.

Nel frattempo rimedi l'occorrente. :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Gnone
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 16/09/19, 13:19

Quando iniziare a fertilizzare in colonna? e' ora?

Messaggio di Gnone » 09/12/2019, 10:54

Perfetto... mi sto rileggendo "Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD" per prendere i prodotti giusti...
Non eroghi CO2, vero?
Lo chiedo perché il pH è un filo alto..
No... per ora non mi sono ancora posto il problema :-
ho comunque sostituito l'uscita del filtro che squassava troppo la superfice con una spraybar autocostruita sotto alcuni cm dalla superficie... non e' che mi piaccia un granche' ma 1) non vedo Caridina e piante galleggianti sparate per la vasca 2) ho l'illusione di aver recuperato qualche decimo di pH
Io, prima di cominciare, farei almeno un altro cambio per abbassare ancora un poco la conducibilità.
Poi stop ai cambi e comincerei a fertilizzare.
Ok cambio con solo RO di 15 litri ....attendo giusto un paio di giorni per non stressare gli inquilini e procedo... a proposito, ricordiamoci che ho delle Red Cherry... per i metalli...
recupero i prodotti... faccio il cambio e torno.... a presto :-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Quando iniziare a fertilizzare in colonna? e' ora?

Messaggio di Marta » 09/12/2019, 22:59

Gnone ha scritto:
09/12/2019, 10:54
mi sto rileggendo "Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD" per prendere i prodotti giusti...
Aggiungi alla lettura anche PMDD - Protocollo avanzato sopratutto il capitolo sugli stick. Io ti consiglio i compo npk (mg) 13-6-10 (3) con micro elementi... ma puoi vedere cosa trovi (magari fai foto a nome e composizione così valutiamo assieme l'acquisto).
E Aggiornamento sul protocollo PMDD che male non fa.. :D
Gnone ha scritto:
09/12/2019, 10:54
ho comunque sostituito l'uscita del filtro che squassava troppo la superfice con una spraybar autocostruita sotto alcuni cm dalla superficie... non e' che mi piaccia un granche' ma 1) non vedo Caridina e piante galleggianti sparate per la vasca 2) ho l'illusione di aver recuperato qualche decimo di pH
:)) =)) e direi che la 1) poco non è!
Invece la 2) non è un'illusione.. meno turbolenza superficiale c'è e minore sarà la dispersione della CO2 naturalmente presente in vasca.
Certo, è probabile che sia ancora poca.. il pH un po' alto dice questo, ma se le piante non danno troppi problemi (oltre la carenza di CO2, a certi livelli di pH anche alcuni elementi come fosforo e ferro vengono assimilati con molta difficoltà), per ora direi di continuare così :)
Gnone ha scritto:
09/12/2019, 10:54
Ok cambio con solo RO di 15 litri ....attendo giusto un paio di giorni per non stressare gli inquilini e procedo... a proposito, ricordiamoci che ho delle Red Cherry... per i metalli...
:-bd tu ricordalo ogni tanto... il fatto che ci siano le caridina. Ma in linea generale non credo che si dovrà fertilizzare così tanto da metterle a rischio.
Per il ferro, se avessi il pH a 7 ti consiglierei il cifo liquido (100% chelato con DTPA) più efficace e chelato al 100%, appunto.
Ma il DTPA non ama i pH elevati.

Comunque pensaci. Il pH si abbassa anche con altri acidificanti, come ad esempio foglie di quercia o di catappa che, tra l'altro, farebbero felici i gamberetti.
Gnone ha scritto:
09/12/2019, 10:54
recupero i prodotti... faccio il cambio e torno.... a presto
Ah, ti dico subito che trovare il rinverdente sarà un'impresa. Se lo hai vcino punta subito da Leroy Merlin e cerca il Rinverdente sprint Flortis.
Comunque, qualsiasi cosa trovi, controlla che abbia esclusivamente micro elementi (ferro, zinco, boro, manganese ecc..).
Se c'è sono scritto NPK scarta a prescindere.
:-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti