No Nick, il ferro come lo hai preparato tu, è identico a quello dell'articolo,dove si parla si di mezzo litro, ma la bustina messa è da 10 grammi...Nick77 ha scritto:Hahaha.... Ok per il ferro, in più avendo disciolto 20gr in un litro e non in mezzo litro ce ne vuole il doppio di ml!
Cribbio!!![]()
Domani vi aggiorno
Thanks
![]()

Ehi Nick , le piante non hanno un interruttore, devi darle il tempo di percepire la.variazione di valori...Nick77 ha scritto:Cice non ho notato nessuna ripresa della piante! Le ho fotografate tutte e domani le posto! Sembrerebbe che tutte soffrono nella parte bassa...
Mi Sa Che il fosforo che ho io non va bene per il mio caso... Se il fondo se lo pappa tutto subito e non posso integrarlo un po più spesso (devo aspettare 7/10 giorni per via che si accumula l azoto cattivo... ) finisce che le piante si bloccano perché non hanno fosfati?? Esiste un fosforo che non mi da questo problema??![]()
Mentre per l'osso di seppia posso continuare ad integrarlo a bicchierate pre-disciolto??
:-\ per aumentare la quantità di CO2?
Alla fine mi sono fermato a 5ml di FE perché ha fatto buio!
Ricorda, un buon acquariofilo deve avere occhio, intuito, inventiva, perchè no, fortuna....ma soprattutto pazienza...

Non puoi pretendere di vedere variazioni alla stuttura delle piante , dopo qualche ora dalla fertilizzazione...
Anzi ,approfitto per dirti, che le foglie rovinate, non le recuperi più, dovrai attendere le nuove crescite ,per vedere se la variazione ha apportato i benefici sperati...
Quello che potresti vedere , diciamo a breve, che ci lascerebbe ben sperare, è la comparsa del pearling...sempre positivo, quando si manifesta...
Lasciamo alla vasca una settimana di "mani in tasca"...ok?
T'ho fatto pure la rima...

Per quanto riguarda il dosaggio del ferro, hai aperto il link che ti ho postato ieri?