Rapporti tra elementi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Moffy
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 19/11/17, 2:55

Rapporti tra elementi

Messaggio di Moffy » 27/01/2020, 9:47

Ahahah! La tua risposta Pisu è degna del saggio Yoda!
Il Cifo l'ho ordinato via internet perché qui e' introvabile. Dovrebbe arrivare mercoledi'. Allora mani in tasca e mercoledi' provo con 0,2 ml…
E che la Forza sia con me!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Rapporti tra elementi

Messaggio di Pisu » 27/01/2020, 10:29

:-bd
Poi ovviamente facci sapere

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Moffy
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 19/11/17, 2:55

Rapporti tra elementi

Messaggio di Moffy » 29/01/2020, 23:48

Ragazzi...non so se aprire un nuovo topic o raccontarvelo qui, perche' mi e' successa una cosa pazzesca aggiungendo il Ferro stasera (dato che il Cifo azoto non e' ancora arrivato, e che non ho mai aggiunto Ferro in vasca, ho pensato intanto di aggiungere quello).
Allora...premetto che due settimane fa avevo la conducibilita' a 469.
Aggiunsi 20 ml di MgSO4 e la conducibilita' sali' a 487.
Da quel momento, per due settimane, la conducibilita' e' rimasta invariata.
Stasera aggiungo soli 10 ml di Ferro e ottengo lieve arrossamento. Misuro la conducibilita' dopo soli 40 minuti e...441 :-o
Pensando ad un errore dello strumento, l'ho tarato. Ho riprovato e...sempre 441!!!
Ok, magari era proprio il Ferro il fattore limitante, ma come e' possibile che in soli 40 minuti le piante si siano ciucciate 46 µS/cm di soluti???
Il mio conduttivimetro effettua anche la correzione automatica del valore in base alla temperatura, quindi, ammesso e non concesso che l'acqua avesse una remperatura leggermente diversa dal momento della lettura precedente, la cosa non puo' aver influenzato la lettura.
Dio come mi diverto!!!!!!!!! :ymparty:

Avatar utente
Moffy
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 19/11/17, 2:55

Rapporti tra elementi

Messaggio di Moffy » 30/01/2020, 12:21

Come non detto...stamattina 491 ~x(

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Rapporti tra elementi

Messaggio di Marta » 31/01/2020, 8:14

Moffy ha scritto:
30/01/2020, 12:21
Come non detto...stamattina 491 ~x(
Ciao :) oh è capitato a tutti!
Il fatto è che la conduttivimetro è uno strumento sensibile, povero caro.. ~x(
Per avere letture sempre coerenti, devi seguire sempre la stessa prassi.
Mai misurare la conducibilità senza aver prima rabboccato e sarebbe meglio rabboccare qualche ora prima (anche un giorno prima). L'evaporazione è nemica delle letture corrette :)) questo perché evaporando l'acqua, i sali si concentrano.
Inoltre, io ho sempre misurato l'acqua in un bicchierino lasciando lo strumento in verticale (e non appoggiato di sbieco nel bicchiere) in pace per 1 o 2 minuti (o comunque finché non si stabilizza).
Oltretutto, ti consiglio di dargli una agitata prima di lasciarlo in pace; questo può togliere eventuali bollicine o altro che andrebbero ad interferire.
Moffy ha scritto:
29/01/2020, 23:48
Pensando ad un errore dello strumento, l'ho tarato.
per curiosità? che strumento hai? perché di solito il conduttivimetro non si tara..
Io solitamente, quando ho dubbi, controllo la conducibilità dell'acqua minerale.. normalmente il valore è molto simile a quello riportato in etichetta e allora lo do per buono. Per ora non ha mai fallito :ympray:

Avatar utente
Moffy
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 19/11/17, 2:55

Rapporti tra elementi

Messaggio di Moffy » 31/01/2020, 9:50

Ciao Marta, lo strumento e' di quelli a penna (pero' e' schiacciato) della Hanna Instruments. Per tararlo, in caso di dubbio, si immerge in una soluzione a elettroconducibilita' nota che si acquista a parte e se il valore letto non coincide si regola una piccola vitina che sta nel vano batterie finche' la lettura non torni giusta. Si, anch'io in passato a volte ho usato una acqua minerale in sostituzione...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Rapporti tra elementi

Messaggio di Marta » 01/02/2020, 9:40

Moffy ha scritto:
31/01/2020, 9:50
Ciao Marta, lo strumento e' di quelli a penna (pero' e' schiacciato) della Hanna Instruments. Per tararlo, in caso di dubbio, si immerge in una soluzione a elettroconducibilita' nota che si acquista a parte e se il valore letto non coincide si regola una piccola vitina che sta nel vano batterie finche' la lettura non torni giusta. Si, anch'io in passato a volte ho usato una acqua minerale in sostituzione...
Ho capito. Allora continua così :-bd la Hanna è un'ottima marca
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Moffy (01/02/2020, 14:35)

Avatar utente
Moffy
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 19/11/17, 2:55

Rapporti tra elementi

Messaggio di Moffy » 05/02/2020, 17:15

Allora...
Arrivato Cifo Azoto, ma ancora non l'ho messo, perche' ho l'impressione che le piante non abbiano carenza di questo elemento: sono belle verdi, crescono e fanno delle belle foglie grandi. Forse davvero gli basta l'ammonio prodotto dai pescetti...
Invece, dopo aver messo carbone attivo nel filtro per purificare l'acqua da un trattamento farmacologico, sono arrivate le BBA :-o
Immagino sia stato il carbone, perche' in effetti dopo averlo messo ho avuto un picco di fosfati (2), che invece sono sempre stati molto bassi (0,1) e non ho aggiunto Cifo Fosforo (la confezione e' sigillata da due anni). A onor del vero, ho aggiunto anche 10 ml del Ferro Cifo S5 radicale, perche' il test del ferro mi dava valori inferiori a 0,02, quindi adesso non so chi dei due sia stato il colpevole!
Sono invece contemporaneamente regredite tutte le Staghorn e anche le puntiformi sul vetro posteriore.
Mi sembra che se tengo le mani in tasca e' meglio... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti