Ieri ho comprato questa, potrebbe andare bene? E' costata solo 1,02€ per 12 litri, all' Esselunga .
L'Alternanthera nella misura di quattro steli su otto quelli piu' al centro della vasca ha le foglie ricurve verso il basso ed ondulate lungo il bordo fogliare, in quel punto prima di lei vi ha tenuto dimora per poche settimane, (poi rimossa per alleopatia )una Cryptocoryne forse la parva o la willisii.
La ludwigia glandulosa, acquistata da poco ha emesso molte radici avventizie, le foglie basse sono prima ingiallite e puntinate di nero e poi cadute, nell'angolo di dette foglie all'acquisto vi erano già' piccoli germogli ed anche queste un po ingiallite ed erose sulle punte.
L'echinodorus tenellus, che non ho mai potato, presenta dei forellini nelle foglie più vecchie , ma in poche di esse.
Alcuni steli di egeria presentano un fusto scuro, ed altri, internodi allungati.
La limnophyla sessiliflora cresce a dismisura con internodi lunghi e stelo sottile.
La Bacopa dopo un periodo tremendo, comincia a rigenerarsi nei nuovi steli che sembrano più succulenti e folti nel fogliame che non è più eroso nelle parti basse.
La pianta che più soffre è la limnophyla Hyppuroides, essa è marcita dal basso, dalle foglie allo stelo, ma dal fianco della talea che avevo reperito sono uscite delle piantine che al momento crescono.
Le BBA che stavano comparendo su un frammento di roccia, sono quasi sparite.
Le filamentose da due giorni sembrano crescere molto meno.
Perdonami, non capisco cosa vuoi dire.