kromi ha scritto: ↑ , non ho postato le foto sul topic, perchè pensavo fosse più comodo in quel modo.
nessun problema ma credo che dovrai ripostarle perché non si vedono
kromi ha scritto: ↑Il 14/10 ho fertilizzato con 5 ml di oligo, 20 ml di K e 5ml di Mg; il 17/10 3 ml di cifo S5.
ok hai seguito le dosi dell'articolo....ma 5 ml di oligo li trovo tanti...se poi ci mettiamo altri 3 di cifoS5 tre gioni dopo sono ancora di piú.
Il ferro lo hai già dato con gli oligoelementi non occorre darlo di.nuovo subito.
kromi ha scritto: ↑Niente da fare, da PC adesso non sono riuscito a postare nemmeno le foto, altro che valori, scusate, so che è impossibile così, aiutarmi, ho letto e riletto le istruzioni del forum, ma sono una frana.
non ti proccupare. abbi pazienza e rileggi on calma le istruzioni....ci riuscirai
kromi ha scritto: ↑Valori misurati il 15/10/2018 alle ore 8 con CO
2 spenta, quando erogo scende a 6,8 .
test a reagenti liquidi Sera
pH 7,4
KH 6
GH 9
NO
3- 50
Fe 0,3
EC 680
PO
43- 0,2
Il 10 Agosto ho iniziato il PMDD e da allora ho aggiunto :
25 ml di rinverdente in frazioni di 5 ml;
120 ml di nitrato di potassio( in frazioni di 20ml) , 20 di bicarbonato di K;
25 ml di solfato di magnesio in frazioni di 5ml;
16 ml di S5 Cifo
troppo di tutto....fermati.
25 ml di rinverdente in frazioni di 5 ml e 16 ml di S5 Cifo é troppo.
e lo stesso per il resto..........
perché poi il bicarbonato di K?
il PMDD é un metodo di fertilizzazione a richiesta.....si somministra in base alle esigenza che mostrano le piante.....con il tempo i impara a conoscere la "propria" vasca e i possono anticipare le richieste delle piante senza fale mostrare carenze.
ma é un processo lento e ci vuole pazienza altrimenti si crea un accumulo di nutrienti (vedi come é salita lEC?) e poi si crea un blocco delle piante a tutto vantaggio delle alghe.
quelle dell'articolo sono dosi iniziali per sopperire alla mancanza di nutrienti nelle nostre acque di rete.
dopo occorre oasservare le piante e aiutarsi con i test per capire cosa e quanto mettere.
rileghi larticolo del PMDD e poi leggi
Aggiornamento PMDD ...
e già che ci sei leggi con attenzione
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ....
per quanto riguarda i micro...a occhio e croce se non ci sono particolari carenze ne basterebbe 1ml ogni mese circa o anche piú di un mese.
tutto quel cifo perché? va somministrato quando vedi carenze di ferro o nel caso di vasche spinte con tanta CO
2 e luce.
nel somministrarlo hai usato il
Il trucco dell'arrossamento ...?
hai i nitrati alti e i fosfati bassi....non é bene .
nel mio posr precedente dicevo di ipotizzare carenza di potassio ma intendevo fosforo(vado a correggere per chi legge).
scusa il lungo post
Aggiunto dopo 6 minuti 4 secondi:
allora
farei un bel cambio del 30 % per abbattere i nitrati e abbassare la conducibilità.
se hai fauna in vasca non andrei a variare le durezze quindi il cambio lo farei on acqua di rete decantata e acqua demineralizzata o di osmosi nelle giuste proporzioni (se hai bisogno di una mano siamo qua).
dopo il cambio vediamo i nitrati a che livello sono scesi facciamo un giro di test e decidiamo cosa fare.
chiaramente sentiamo pure altri consigli in merito.
Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:

é uno strazio la tastiera del mio smartphone...