reiserimento ferro e sali di magnesio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 31/03/2024, 19:55

@Marta  
Buonasera Marta
ho fatto pulizia acquario, e cambio di 100/160 lt con mia acqua osmotica, ti mando il PDF delle ultime fasi registrate sul diario
i valori di EC e TDS si sono logicamente dimezzati.
Dovrei valutare il riallineamento dei valori. Per non disturbarti ulteriormente nel futuro vorrei capire insieme con te come utilizzare il calcolatore perché dalla lettura delle spiegazioni, si va troppo sul tecnico e mi inceppo​ ~x(
Sulle foglie delle piante si sono formate (ormai da tempo) alghe filamentose.
La manutenzione che faccio limita l'impatto visivo ed oggettivo di quelle e delle alghe che si attaccano ai vetri (dovute ai fosfati?)
resto in attesa
 
PMDD
ho le bottiglie preparate secondo le istruzioni impartite in piattaforma.
NITRATO DI POTASSIO NK 13-46 (BOTTIGLIA SCURA DA LITRO)
FERRO CHELATO CON HEDDA (BOTTIGLIA SCURA DA 1/2 LITRO)
SOLFATO DI MAGNESIO (BOTTIGLIA SCURA DA LITRO)
CONFEZIONE DI RINVERDENTE (CONCIME RINVERDENTE CON FERRO CHELATO)della ORVITAL Spa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 01/04/2024, 12:10

@Marta  
scusami ho sbagliato l'allegato
ti invio quello giusto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di Marta » 15/04/2024, 7:05

Buongiorno @PAOLOINNAMORATI  

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
31/03/2024, 19:55
ti mando il PDF delle ultime fasi registrate sul diario

sarebbe meglio se potessi mettere uno screenshot del diario perché,  chi usa la app, si trova a dover scaricare il file e a doverlo a prime a parte.

Comunque: tutto abbastanza coerente tranne la conducibilità. Sicuro sia 76?? Perché se la TDS ti da 156 la ec dovrebbe essere 312 µS/cm. 
PAOLOINNAMORATI ha scritto:
31/03/2024, 19:55
come utilizzare il calcolatore

certamente,​ non è difficile in realtà. Chiedi pure. In questi giorni hai già cominciato? Che dubbi hai? 
Le piante come stanno? Che dicono?
PAOLOINNAMORATI ha scritto:
31/03/2024, 19:55
Sulle foglie delle piante si sono formate (ormai da tempo) alghe filamentose.

per queste devi avere infinita pazienza. Arrivano anche se tutto sembra perfetto e le piante vigorose. ​
PAOLOINNAMORATI ha scritto:
31/03/2024, 19:55
delle alghe che si attaccano ai vetri (dovute ai fosfati?)
resto in attesa
Per toglierle devi raschiare (con l'apposita calamita o con una scheda di plastica) o basta che passi una spugna o lana di perlon?

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
31/03/2024, 19:55
PMDD
ho le bottiglie preparate secondo le istruzioni impartite in piattaforma.
NITRATO DI POTASSIO NK 13-46 (BOTTIGLIA SCURA DA LITRO)
FERRO CHELATO CON HEDDA (BOTTIGLIA SCURA DA 1/2 LITRO)
SOLFATO DI MAGNESIO (BOTTIGLIA SCURA DA LITRO)
CONFEZIONE DI RINVERDENTE (CONCIME RINVERDENTE CON FERRO CHELATO)della ORVITAL
Bene. 
Il fosforo per il momento non ti serve. Ma l'azoto sì.  Io un prodotto a base di azoto lo prenderei (cifo o altri).
 
Metteresti qualche foto delle piante? 

Posted with AF APP

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 17/04/2024, 13:50

IMG_20240417_115916_5176007041657534007.webp
IMG_20240417_115830_3341225351869386235.webp
IMG_20240417_115830_3341225351869386235.webp
IMG_20240417_115855_6419515427838703297.webp
IMG_20240417_121910_4919130491829101778.webp
​@Marta  
Marta ha scritto:
15/04/2024, 7:05
sarebbe meglio se potessi mettere uno screenshot del diario perché,  chi usa la app, si trova a dover scaricare il file e a doverlo a prime a parte.

Comunque: tutto abbastanza coerente tranne la conducibilità. Sicuro sia 76?? Perché se la TDS ti da 156 la ec dovrebbe essere 312 µS/cm. 
i valori sono dimezzati in relazione al cambio di 100 litri di acqua osmotica la TDS e' 76 e la EC e' 154
Marta ha scritto:
15/04/2024, 7:05
certamente,​ non è difficile in realtà. Chiedi pure. In questi giorni hai già cominciato? Che dubbi hai? 
Le piante come stanno? Che dicono?
non so nulla del calcolatore. Se potessimo fare un esempio con i miei dati per capire qualcosa in piu' sarebbe una gran cosa. Le piante non stanno un gran che' bene. Nell'ultima fertilizzazione che ho fatto ho rimesso dentro il potassio e sono sicuro che ne potevo fare volentieri a meno. Adesso tu mi dici che dovrei aggiungere l'azoto e mi dovro' organizzare per farlo. Esiste gia' pronto in forma liquida o lo devo preparare? attendo tue notizie...intanto ti mando foto delle povere e pazienti piante che soffrono della mia momentanea (spero) inadeguatezza :-(
E del prodotto da acquistare.
Ho visto anche Urea che è per chi deve aggiungere solo azoto. Ma sono granuli (sembra) da sciogliere come Nk in acqua demineralizzata?   

 

Aggiunto dopo 18 minuti 2 secondi:
​@Marta  
Marta ha scritto:
15/04/2024, 7:05
sarebbe meglio se potessi mettere uno screenshot del diario perché,  chi usa la app, si trova a dover scaricare il file e a doverlo a prime a parte.

Comunque: tutto abbastanza coerente tranne la conducibilità. Sicuro sia 76?? Perché se la TDS ti da 156 la ec dovrebbe essere 312 µS/cm. 
i valori sono dimezzati in relazione al cambio di 100 litri di acqua osmotica la TDS e' 76 e la EC e' 154
Marta ha scritto:
15/04/2024, 7:05
certamente,​ non è difficile in realtà. Chiedi pure. In questi giorni hai già cominciato? Che dubbi hai? 
Le piante come stanno? Che dicono?
non so nulla del calcolatore. Se potessimo fare un esempio con i miei dati per capire qualcosa in piu' sarebbe una gran cosa. Le p iante non stanno un gran che' bene. Nell'ultima fertilizzazione che ho fatto ho rimesso dentro il potassio e sono sicuro che ne potevo fare volentieri a meno. Adesso tu mi dice che dovrei aggiungere l'azoto e mi devo organizzare per farlo. Esiste gia' pronto in forma liquida o lo devo preparare? attendo tue notizie...intanto ti mando foto delle povere e pazienti piante che soffrono della mia momentanea (spero) inadeguatezza :-
valori al 16042024.webp

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di Marta » 17/04/2024, 14:44


PAOLOINNAMORATI ha scritto:
17/04/2024, 13:50
la TDS e' 76 e la EC e' 154

ah, ok 👍🏼

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
17/04/2024, 13:50
Se potessimo fare un esempio con i miei dati per capire qualcosa in piu' sarebbe una gran cosa

ma sì, certamente. 

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
17/04/2024, 13:50
Esiste gia' pronto in forma liquida o lo devo preparare?

il cifo azoto, così come il cifo fosforo, sono due prodotti liquidi.
Non sono di facilissima reperibilità,  semmai puoi sostituire il cifo azoto con N1 Alxyon (nitrato d'ammonio) o Nitrogen Seachem (nitrato di potassio e urea) oppure Nitro Easy-life (nitrato di potassio pure lu).
 
Forse N1 sarebbe la scelta migliore.
 
Anche perché con le alghe che hai meno ammonio dai e meglio è, secondo me.
 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
PAOLOINNAMORATI (17/04/2024, 14:49)

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 17/04/2024, 15:54

Marta ha scritto:
17/04/2024, 14:44
@Marta  
PAOLOINNAMORATI ha scritto:
17/04/2024, 13:50
Se potessimo fare un esempio con i miei dati per capire qualcosa in piu' sarebbe una gran cosa

Forse N1 sarebbe la scelta migliore.

Anche perché con le alghe che hai meno ammonio dai e meglio è, secondo me.

ho ordinato su amazon "
Alxyon PhytaGen N1 250 ml integratore Liquido di azoto, Fertilizzante per Acquario" mi arriverà lunedì prossimo.
Appena lo ricevo ti do un segnale e verifichiamo l'uso del calcolatore...
 
In più:

Dovrei ordinare anche il test per i silicati SIO3 .....
Oltre ai test che faccio, tu consiglieresti anche altri test ?
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di Marta » 18/04/2024, 8:20


PAOLOINNAMORATI ha scritto:
17/04/2024, 15:54
Appena lo ricevo ti do un segnale e verifichiamo l'uso del calcolatore...

il calcolatore è per i prodotti del PMDD.
L'Alxyon ha il bugiardino (come tutti i commerciali) e studieremo quello.
Ma è facile.

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
17/04/2024, 15:54
Dovrei ordinare anche il test per i silicati SIO3
Ma anche no. Non vedo perché. 
I silicati non sono particolarmente importanti. Sono sempre presenti (spesso anche nella demineralizzata) e non fanno danni di alcun tipo. Anzi servono pure alle piante. Se "in eccesso" potrebbero arrivare le diatomee (che tu non hai) ma esauriti i silicati se ne vanno da sole (le lumachine se be cibano, per dire).
 

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
17/04/2024, 15:54
Oltre ai test che faccio, tu consiglieresti anche altri test ?
Otre ai test normali (pH, GH, KH, NO3- e PO43-) se proprio si vuole io trovo utile il test del potassio (rigorosamente jbl) e, seppur molto meno, quello del Ferro (jbl o Sera).
Ma se devo scegliere preferisco il potassio. Il test del ferro è utile solo se si usano certi tipi di ferro o comunque solo all'inizio (perché è una carenza facilissima da riconoscere).
 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Ah, mi ricordi quanti litri effettivi è la tua vasca e i fertilizzanti che hai?

Posted with AF APP

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 19/04/2024, 14:44

@Marta  
 

Ah, mi ricordi quanti litri effettivi è la tua vasca e i fertilizzanti che hai?

 1) NITRATO DI POTASSIO NK 13-46 (BOTTIGLIA SCURA DA LITRO)
2) FERRO CHELATO CON HEDDA (BOTTIGLIA SCURA DA 1/2 LITRO)
3) SOLFATO DI MAGNESIO (BOTTIGLIA SCURA DA LITRO)
4) CONFEZIONE DI RINVERDENTE (CONCIME RINVERDENTE CON FERRO CHELATO)della ORVITAL
 
La mia vasca è di 180 litri lordi (160 netti) circa
 

il calcolatore è per i prodotti del PMDD.
L'Alxyon ha il bugiardino (come tutti i commerciali) e studieremo quello.
Ma è facile.
Ho appena ricevuto la confezione di Alxyon N1 AZOTO.

Posted with AF APP

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 19/04/2024, 15:58

@Marta  
Aspetto te prima di agire....

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di Marta » 20/04/2024, 11:07


PAOLOINNAMORATI ha scritto:
19/04/2024, 14:44
160 netti

questi sono quelli che contano per i calcoli dei fertilizzanti. 

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
19/04/2024, 14:44
1) NITRATO DI POTASSIO NK 13-46 (BOTTIGLIA SCURA DA LITRO)
2) FERRO CHELATO CON HEDDA (BOTTIGLIA SCURA DA 1/2 LITRO)
3) SOLFATO DI MAGNESIO (BOTTIGLIA SCURA DA LITRO)
4) CONFEZIONE DI RINVERDENTE (CONCIME RINVERDENTE CON FERRO CHELATO)della ORVITAL

perfetto.
 
Allora, intanto calma e sangue freddo.
La fertilizzazione è conoscenza e pazienza.  Niente fretta.
 
Il giorno settimanale prescelto per la cura della vasca (test e fertilizzazione) qual è? Domenica?
È bene sceglierne uno così da lasciare una settimana tra un intervento e l'altro. 
 
Facciamo finta, per il momento, che sia domenica.
Dai valori che hai rilevato il 16 direi di dare un po' di solfato di Mg e un pochino di rinverdente. 
Ma verifica prima il GH perché un po' di MgSO4 lo avevi dato.
 
Poi, a seconda di quel che dice il test degli NO3-, vediamo se cominciare con l'N1.
 
Fosforo ne hai e ferro lo avevi dato (e comunque lo darai col rinverdente).
 
La sera prima (se i test li fai il mattino) ricorda di rabboccare l'acqua fino al livello massimo a cui la tieni solitamente. 
Il giorno dopo misura subito la EC così vediamo come sta.
 
Vuoi provare tu, usando il calcolatore, a vedere di dare le dosi? Poi vediamo insieme se vanno bene o no.
Ti ricordo che per il rinverdente ci si basa sulla colonna del ferro e che 1 punto di GH corrisponde a circa 4,3 mg/l di Mg.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Edos11, Google Adsense [Bot] e 4 ospiti